Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, a gennaio ho avviato la mia vasca di 30L, dopo il buio ho notato che perdeva, l'ho svuotata e risiliconata e ho ricominciato il fotoperiodo, finalmente settimana prossima finisco il fotoperiodo e quindi inizierò ad inserire i primi invertebrati; io avevo intenzione di popolare la vasca con discosomi, ricordee, zoanthus, euphyllia, caulastrea, fungia e spirografo; visto che intendo iniziare coi molli è necessario regolare calcio e magnesio sin dall'inizio?
ciao a tutti, a gennaio ho avviato la mia vasca di 30L, dopo il buio ho notato che perdeva, l'ho svuotata e risiliconata e ho ricominciato il fotoperiodo, finalmente settimana prossima finisco il fotoperiodo e quindi inizierò ad inserire i primi invertebrati; io avevo intenzione di popolare la vasca con discosomi, ricordee, zoanthus, euphyllia, caulastrea, fungia e spirografo; visto che intendo iniziare coi molli è necessario regolare calcio e magnesio sin dall'inizio?
Se i valori No3 e Po4 lo permettono puoi iniziare ad inserire Coralli...Calcio e Magnesio, Kh vanno bilanciati e tenuti costanti.
è sempre necessario controllare i valori ed aggiustarli...
prima di tutto devi controllare gli no3,i po4 e gli no2,e fare i primi cambi,poi se sono bene ok,senno li devi aggiustare,e poi cominci ad iserire gli animali ma molto lentamente
si gli altri valori sono ok po4 0, no2 0 e no3 circa 5, ca e mg non ho ancora i test ma li ho già ordinati, volevo sapere se mettendo i molli che non si costruiscono lo scheletro, fosse necessario regolare sin da subito ca e mg
Stronzio, boro e potassio sono elementi in traccia sempre utili, ma diciamo che vanno integrati in vasche molto molto spinte... non è il tuo caso... I cambi settimanali bastano tranquillamente alla loro reintegrazione....
grazie per le risposte! ma quando inserirò gli lps e quindi inizieranno a consumare ca e mg, come li reintegro? basteranno comunque i cambi settimanali o devo prendere dei sali? e poi, visto che avevo intenzione di inserire una coppia di lysmata amboinensis, non danno fastidio ai molli?
Con cambi settimanali, come detto sopra, tieni sotto controllo più o meno tutto... Comunque è buona regola avere i singoli buffer per reintegrare singolarmente ca, kh e mg....
ok, grazie, ho misurato anche ca e mg...
comunque vorrei iniziare con degli zoanthus, ne ho visti di carini su reeflab, lo conoscete? è affidabile come negozio on line?