Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-04-2012, 17:55   #1
gianca
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquariofilia o Alchimia?

Vorrei un vostro parere, circa 15 anni fa insieme a mio fratello allestimmo un dolce di circa 180l dove inserimmo piante e scalari, ora arriviamo al dunque......

All'epoca non esistevano siti e internet era ancora agli albori e per di più le connessioni erano talmente lente che per aprire una pagina ci si impiegava una vita.... quindi le informazione noi le reperivamo o per passa parola oppure con le riviste.....ma anche lì....le riviste......alla fine ogni due o tre mesi gli articoli si ripetono, ne prendo una....faccio il nome poi magari se non è possibile cancellerò il tutto.....'Il mio acquario', comprato il numero di questo mese....e che ti trovo? Sempre gli stessi articoli....ma possibile che nel corso degli anni non si siano evoluti.....possibile che non abbiamo creato una sezione per neofiti, possibile che siano rimasti ancorati a vecchi modi di gestire la rivista? Bohhhh......!!!!

Ora c'è internet, dove puoi parlare con gente di qualsiasi città e nazione e farti consigliare la migliore gestione della tua vasca...... e quì viene il punto......all'epoca io e mio fratello allesstimmo l'acquario con un fondo fatto di zolle di torba e ghiaino, e le piante crescevano come dannate, senza CO2 e ne fertilizzanti, oggi per allestire un fondo ti partono 180 euro come niente con fluorite, terre allofane ecc.......poi scopri l'akadama costa meno della metà ma molte persone la sconsigliano...e perchè? Beh perchè non è di moda e perchè le aziende del settore non la vendono......e allora? Io la utilizzo ormai da anni sia per acquari sia per i bonsai.......e non ho mai trovato controindicazioni, solo che abbassa la durezza dell'acqua......e per voi è una controindicazione? Beh per me no.......visto che mi evita di buttar soldi nel comprare acqua osmotica oppure l'impianto.......regalando soldi sia alle aziende sia alla società che gestisce la rete idrica nazionale, per non parlare poi dello spreco di acqua per ricavare 1l di osmotica.......beh nel pianeta di acqua c'è ne poca e vorrei prestare attenzione anche a questo.

Ora tutto questo per dire cosa.....che secondo me ci si fissa troppo con valori chimici, si è alla ricerca del miglior kit fertilizzante spendendo cifre esagerate ogni mese, si acquistano kit di reagenti chimici per avere un valore perfetto al miliardesimo di miliardesimo.........ma siamo proprio sicuri che tutto questo influisca sulla crescita delle piante e la salute dei pesci? Io 15 anni fa non facevo nulla di tutto questo e i miei test erano reagenti in strisce eppure i miei scalari si riproducevano come conigli e le mie piante crescevano come dannate......anche le rosse.....!!!!!

Quindi vi ho scartavetrato i gioielli di famiglia per avere un vostro parere......secondo voi ci si fanno troppe seghe mentali nella gestione delle vasche o no?

Ok potete anche spararmi se lo volete.....hahahahahahhaha!!!!
gianca non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-04-2012, 20:05   #2
Corydoras 98
Discus
 
L'avatar di Corydoras 98
 
Registrato: May 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 3.343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
preparati per essere fucilato...

allora,rispondo a quello che so e ti dico che i pesci se figliavano non vuol dire che stiano bene..anzi! a volte lo fanno perchè attendono tempi migliori per non estinguersi,riguardo le piante...avri avuto quelle semplici,le rosse non vuol dire siano difficili ad esempio la rotala rotundifolia è rossa e poco esigente
Corydoras 98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2012, 21:09   #3
pèsciolo
Pesce rosso
 
L'avatar di pèsciolo
 
Registrato: Dec 2008
Città: SICILY-Catania-Giarre
Azienda: no
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 870
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il mercato offre ogni giorno cose nuove a prezzi davvero alti ma con qualità sempre più eccelse. Si può risparmiare quando si allevano pesci che non hanno bisogno di molte cure ma quando ti capita l'altum o il pesce che ha bisogno di acque rigorosamente pulite e con ph davvero bassi certe attrezzature sono d'obbilgo se si vuole riuscire a riprodurre. Siamo sicuri, i valori influiscono sulla salute dei pesci e questa è la cosa più chiara. Per le piante, si usano i migliori kit di fertilizzazione perchè sono perfettamente tarate tra loro e evitano la maggior parte di problemi di alghe, nitrati e carenze delle piante. Si può risparmiare anche su questo ma se uno vuole la perfezione allora la paga. Prendi come esempio le plafoniere a LED, tu dirai costano un occhio dalla testa ma posso ancora continuare coi neon, puoi continuare ma i LED durano anni e anni e hanno qualità maggiori!

MA la verità è una sola, che stiamo dimenticando gli allestimenti a gestione naturale, che vanno secondo natura. Cosa difficile perchè hanno bisogno di più tempo per maturare ed essere in perfetto equilibrio. L'Ada ha portato grandi innovazioni nell'acquariofilia a grandi prezzi, con qualità evidenti e dimostrabili. Chiedilo agli appassionati dei plantacquari.


Ci sono varie categorie nell'acquariofilia dalle più "povere" alle più "ricche" e hanno rispettivamente bisogno di attrezzature diverse per far stare meglio le specie che si allevano.
__________________
Cerco un impianto co2 completo e anche un ph controller (offro massimo 100 euro).
pèsciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2012, 22:19   #4
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma sai che mi viene da pensare spesso, che spendendo una caterva di soldi ti ritrovi un acquario stupendo con una foresta dopo un paio di mesi, magari se allestisci con terriccio da giardino o ghiaietto inerte e fertilizzi tutto con fertilizzante da giardino e le pastiglie da fondo sempre da giardinaggio (innanzitutto bisogna saper leggere cosa c'è in quei prodotti per evitare sostanze dannose ai pesci e sapere poi di cosa ha bisogno l'acquario..insomma..non è semplice per chi non ci capisce molto) magari somministri co2 a lievi con sistema di diffusione fai date, lampade a risparmio energetico, magari il filtro lo riempi con materiale non convenzionale, ti ci vuole un annetto per avere gli stessi risultati. Non tutti hanno questa pazienza e queste competenze.
Io sono d'accordo con te, ma non tutti sono in grado di realizzare un acquario del genere senza rischiare di far fuori piante e pesci, magari prima ci vuole qualcuno che sperimenti e che sappia dove mettere le mani.
Ho visto dei risultati di acquari a gestione economica a dir poco spettacolari e con le Alternanthere che non sono per niente semplici... e quei risultati sono sicuramente più apprezzabili di chi spende una miriade di soldi.. con i soldi son buoni tutti. Ma certo quelle persone hanno studiato bene cosa fare. Magari fossi in grado di fare una cosa del genere!
Tipo questo: acquario da 200 euro
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2012, 23:22   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io resto allibito quando leggo queste discussione del tipo salviamo il mondo o bisogna avere la laurea in chimica per portare avanti l'acquario o facciamo tutti acquariofilia low cost

Non vedo il motivo di demonizzare chi si diletta a tirare su acquari con fertilizzazioni spinte e non vedo il motivo di sentirsi i migliori se si gestiscono vasche naturali ,low cost ..sono due modi diversi di vedere l'acquariofilia.

Avendo basi piccole di chimica e essendomi avvicinato a questo hobby mi sono anche interessato ai risvolti chimici e biologici che avvengono in vasca..Perché dovrei non sapere quanti fosfati ci sono in vasca tanto le piante crescono lo stesso? Perché non interessarsi e vedere oltre il proprio naso?
Se qualcuno ha scoperto che immettendo CO2 le piante crescono meglio , velocemente e rigogliose non capisco perché dovrei sentirmi in difetto se ho un impiantino con bombola ..

Il discorso dell'acqua osmotica..lasciamo perdere.. secondo il ragionamento si buttano via tanti litri di acqua per ottenere 1 litro di acqua osmotica..siamo d'accordo..mi chiedo se quando si fa la doccia nel momento che ci si insapona chi spegne l'acqua...mi chiedo come potrei tenere pesci con conducibilità basse se non con l'utilizzo dell'acqua d'osmosi..cosa dovrei fare..far bollire 50 litri di acqua per diminuirne la durezza? bene..non butterei acqua..ma consumerei gas..e non ho salvato il mondo...
Il fatto che i valori chimici non siano importanti è una tua opinione gianca, se ho pesci acidofili non li butto nell'acqua di rubinetto..la chiamo rispetto della natura del pesce...motivo per cui mi interesso ai valori della vasca,non al miliardesimo di miliardesimo, come scrivi, ma in modo accurato quanto basta a garantire una buona vita al pesce..
Il fatto di avere riproduzioni non significa che il pesce sia a suo agio...
Per le piante..chi può spendere in lampade, fertilizzanti, fondi, e sa il ciufolo cos'altro perché vietarglielo? Se non ho la possibilità ma ho il pallino dell'acquario ci butto dentro ceratophyllum e mi accontento...

Chi sconsiglia questo, chi consiglia quello..ognuno fa tesoro delle proprie esperienze..se mi trovo bene con un prodotto e ho fallito con un altro consiglio d'istinto il prodotto con cui mi sono trovato bene..un altro potrebbe avere avuto esperienze diverse e consigliare altre cose..
Il consiglio deve essere dato in base a ciò che un utente vorrebbe costruirsi e no perché mi piace ADA o l'akadama
Se mi chiedono che fondo ci vuole per una vasca di carassi gli consiglio l'akadama?

Dietro ai prodotti fertilizzanti o qualsiasi cosa mettete in vasca ,c'è gente che ci lavora, ci studia e comunque ci permette di fare delle scelte....e la ricerca in questo campo deve andare avanti...sta all'utenza capire fino a dove ,come e può(anche economicamente) spingersi..
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2012, 23:38   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bravo gianca,
in molte delle tue affermazioni mi trovi d'accordo. Io sono un acquariofilo di vecchio stampo, ho provato tecniche nuove per il piacere di provarle, ma alla fine sono sempre tornato alla gestione che si faceva negli anni 90. Uso torba e bicarbonato di sodio e di potassio, ho i tubi T8 e il fondo in quarzo, ho pesci che vanno d'accordo con l'acqua del rubinetto e se devo correggere i valori mi sposto di qualche Km e vado a prendere l'acqua in una fonte con valori simili all'osmotica.
Per fortuna, purtroppo, l'acquariofilia è un hobby che ha bisogno di essere metabolizzato dall'acquariofilo tanto quanto un acquario ha bisogno di metabolizzare i suoi cambiamenti.
Senza fretta,
senza doversi aspettare risultati eccezionali,
prendendo in considerazione che ogni errore nostro, comporta la conseguenza di fare un disastro. Oggi giorno si fa molto caso a prodotti che promettono miracoli, ma si tralascia il fatto che a dover sopportare i vari prodotti sono gli esseri viventi di un ecosistema chiuso tra cinque vetri che vive grazie alle nostre decisioni.

Patientia et intelligentia habent altum dormis.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2012, 23:46   #7
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A sì e l'uso delle foglie di quercia? e l'uso del sale come cure per le abrasioni?

Sì è vero quello che dici, c'è un mondo schifoso che per qualunque cosa devi spendere capitali.

Ma ci sono anche molte altre persone che se ne fregano e con metodi alternativi con "pochi" soldi riescono a fare delle vere opere d'arte.

E' ovvio che non si può suggerire a chi ha mosso i primi passi nel mondo dei acquari di fare una preparazione elaborata di utilizzare a tutti i costi l'akadama!

Si parte un passo alla volta!
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 00:41   #8
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se devo correggere i valori mi sposto di qualche Km e vado a prendere l'acqua in una fonte con valori simili all'osmotica.
..e per non inquinare ci vai in bicicletta? e chi non ha l'acqua tenera dietro casa è un assassino perché usa l'osmosi?
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 01:30   #9
gianca
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Daniele 68, io non volevo demonizzare nessuno, forse non hai capito molto il senso del mio post, volevo solo dire che molto spesso chi fa acquariofilia è più impegnato ad armeggiare con soluzioni chimiche quantità di bolle di CO2 e altro, invece di godersi la sua vasca e vedere come si sviluppa nel tempo......Piacerebbe a tutti avere una vasca rigogliosa in pochissimo tempo, e secondo te questo è rispettare la natura? I tempi di crescita delle piante molto spesso vengono falsati imbottendo di fertilizzanti.......ma comunque il mio intervento voleva solo essere un post per capire se oggi l'acquario è una moda oppure realmente passione, attesa, e scoperta giorno per giorno. Non demonizzo assolutamente chi utilizza fertilizzanti, li uso anche io, oppure altri modi......Ok se i pesci si riproducono non stanno bene.....boh non lo so bisognerebbe chiederlo a loro, ma potrebbe anche essere vero, questo non lo so.......!!! Però pagare 40 euro per 10 litri di terra... solo perchè è marchiata da un nome importante dell'acquariologia tu come la chiami? Io marketing e moda........forse tu, o altri pensano che sia realmente migliore di una terra che costa meno della metà......ma mi chiedo qualcuno ha mai fatto analizzare queste terre? Forse si forse no....ma ci fidiamo di quello scritto sulle etichette.......!!!! Un pò come comprare l'acqua potabile di una marca piuttosto di un'altra in italia le fonti son quelle possibile che esistano decine di marche differenti con valori differenti? la risposta è no......e sai come vengono stampati questi valori? pagando un professore universitario che ti dichiara il falso....e su questo ho avuto esperienza personale. Per mia definizione ci credo poco a tutti questi interventi miracolosi di una terra o di altre cose.... se poi vedi che gente che ha speso 1/4 di quanto hanno speso gli altri e ha avuto solo la pazienza di aspettare e anche capire la propria vasca....... Personalmente ho sempre aspettato 3 mesi prima di inserire i primi pesci.....quindi...io volevo solo dire con quel post....possibile che oggi tutti vogliano avere vasche fatte e finite il giorno dopo averle allestite? Poi mi dispiace che tu abbia frainteso e ci tengo a precisare nuovamente non volevo offendere nessuno. Inoltre nessuno ha dato dell'assassino a chi usa osmosi ma mi sembra al quanto ridicolo riempire vasche da 250 l solo di osmosi, poi compri i sali per integrare oligoelementi ecc....quando si potrebbe tranquillamente utilizzare altri metodi per abbassare i valori, certo non tutti sono maghi della chimica per carità ma di certo un hobby o passione come la nostra prevede dello studio, che è alla base della passione, e non risolvere il problema spendendo capitali. Poi il mondo è bello perchè è vario ci mancherebbe, però secondo me nei post dove si parla dei fondi bisogna informare i neofiti che oltre a fluorite, terra allofana ecc...c'è altro che costa meno e ti da la possibilità di avere comunque l'acquario oppure di concentrare le risorse economiche su altro, tipo l'illuminazione........!!!! Mi dici che dietro questi prodotti c'è gente che ci lavora ci studia e via discorrendo, vero verissimo, ma per miscelare 4 elementi chimici di base non ci vuole chissà quale sforzo, certo è che ci vogliono attrezzature per carità, ma stiamo parlando di chimica elementare non spacciamola come chimica elevata.....o come studio di chissà quale portata, molte persone pensano che queste aziende abbiamo strumentazioni iper teconolgiche, e poi.....le vai a vedere e rimani a bocca aperta da quanto siano semplici le reazioni chimiche che gestiscono e le attrezzature che hanno. Spero di aver chiarito un minimo, ma comunque dagli altri post che leggo, l'unico che l'ha presa, diciamo, così a cuore, sei stato tu.......!!! Ma alla fine rispetto in pieno il tuo punto di vista. Per inciso io quando mi insapono sotto la doccia l'acqua la chiudo, visto che provengo da un paese del sud dove l'estate a volte l'acqua mancava......!!!!
gianca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 01:38   #10
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avanti ragazzi, voglio vedervi gettare via le diavolerie moderne..........co2, fluorite, cellulare, pc, servosterzo, navigatore...........dai non esageriamo!! Più "attrezzi" ci sono a disposizione e meglio è, sta poi ad ognuno scegliere la via migliore che tenga anche in considerazione le proprie idee etiche e morali.

Per inciso........sono appassionato di vasche low-cost e uso pochissimi dei suddetti "attrezzi"
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , alchimia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21688 seconds with 14 queries