Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mercoledì sera ho avviato il mko acquario 100 litri lordi, circa 790 litri netti.
Il fondo è stato composta da flourite black e nella parte posteriore dove il fondo è leggarmente più alto appena due cm di gravelit, su cui ho messo due capsule della tetra bactozym.
L'arredo sono solo rocce laviche.
Riempito con acqua d'osmosi e sali carbonati di calcio e magnesio in rapporto di 4/1, ed altri sali (cloruri e solfati) in rapporto equimolare per evitare sbilanciamenti, infine bicarbonati di sodio e di potassio per avere un buon kh.
All'avvio ho aggiunto i batteri della IBL in acqua ed un pò di clarity della seachem per facilitira la chiarificazione, dopo dodici ore ho avviato il filtro con sola lana filtrante, questo per 12 ore (sino a quando l'acqua e diventata più chiara) dopo di che ho riempito il filtro (tetra ex 700) come da manuale, altre due capsule di bactozym, ed al posto del carbone ho messo il seachem matrix (filtrazione biologica in più).
Impianto di Co2 a circa 30 bolle al minuto. Ieri sera ho effettuato una blanda fertilizzazione, apportando circa 4 mg/l di no3, 0,4 di po4, e 3 mg/l di K (piu circa 30 mg/l che derivano dai sali usati per correggere l'acqua d'osmosi)
Ho piantato sino ad ora circa dieci steli di piantine (hidrocotile sp japan, ceratopteris thalictrides, ceratophillum, ed una piccola pistia sulla superficie).
inoltre ho aggiunto altri batteri in acqua.
Stamani, ho effettuato i primi test:
Gh di 12
Kh di 7
pH di 7-7,2
T° 23 - 25°C
Ho ancora l'acqua con una nebbiolina che gira e rigira in vasca, non so se è normale, per via dei batteri (abbontandi che ho inserito), o se devo fare qualche cosa (tipo seachem clarity) per chiarificare l'acqua. inoltre come valori di avvio ci siamo?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Ultima modifica di Agri; 14-04-2012 alle ore 09:54.
Ciao! 100 lt lordi e 790 netti???? belin, spettacolo!!!
Ti consiglio di non aggiungere ulteriori batteri, quella nebbiolina che vedi è normalissima, svanirà col tempo. Armati di pazienza e dimenticati dell'acquario per un mesetto buono.
Come luce ti consiglio di fare solo 5-6 ore al giorno facendola aumentare gradualmente... mentre la fertilizzazione io la interromperei subito... parti tra una decina di giorni almeno con dosi minime, le piante sono ancora in stop vegetativo, ti riempiresti solo di alghe!
I valori di avvio non puoi sapere se sono giusto fino a quando non decidi cosa vorrai inserirci! :)
Comunque vedo che non hai misurato i nitriti, che sono la cosa fondamentale che devi sapere e monitorare dall'avvio all'inserimento dei pesci. Controllali.
Comunque la nebbiolina è normale, spero più per il fondo, in ogni caso anche fosse un'esplosione batterica in generale rientra da sola con il procedere dell'avvio. Comunque basta batteri e il Seachem Clarity spero tu non l'abbia comprato. Quello che fa lui si risolve con una buona gestione della vasca, o con una giornata di riposo dell'acqua.
Non aggiungere piu' niente e lascia fare alla natura il suo corso..... Procurati i test (molto meglio a reagente) di no2 e no3 sono fondamentali i valori Dell acqua andranno corrretti in base alla fauna che vuoi inserire dopo il mese canonico di maturazione del filtro . La nebbiolina e' normale . avrei anche aspettato a fertilizzare (a parte la co2) una 15ina di giorni in modo da far ambientare le piante.....poi dicci che lampade monti e quanti w hanno....Cmq lascia tutto così e ne riparliamo tra un mese
Cioè 70 litri netti. i NH4 NO2 e NO3 li misuro stasera (come test uso la valigetta della sera), devo mettere ogni tanto un pò di mangime oper far maturare i batteri? consigliate di ossigenare per i batteri?
Come luce ho una plafo a led, con led da 3500k e 6500k e rossi di circa 12000lux, comunque si possono accendere in due stadi per simulare pieno giorno e giorno normale.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
innanzi tutto un bel pò di piante, poi delle planorbarius (anche la prossima settimana così iniziano a tenere a bada le alghe), e quando sarà maturo gli otocinclus, dei neon o cardinali, delle caridine e pio non so ho rasbore o qualche altro piccolo gruppo di pesci di piccole dimensioni.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Non ossigenare assolutamente ... Se proprio vuoi fare qualcosa di utile aggiungi delle piante a crescita rapida utilissime per la corretta maturazione e questa sera oltre hai valori decidi che fauna vuoi mettere se hai dubbi ,su questo forum trovi tutte le schede dei nostri amati pinnuti.La luce e' ok ti consiglio di partire con un foto periodo di 6 ore aumentando di 1/2 ora alla settimana fino ad arrivare alle 8 ore ma sopratutto armati di pazienza niente cambi e sopratutto niente pesci prima del mese.
come pesci volevo inserire qualche planorbarius la prossima settimana, giusto per qualche algetta, poi a maturazione vogli mettere degli otocinclus circa 5, dei neon o dei cardinali circa 10, delle caridine circa 10, e poi qualche piccola rasbora o quache altro piccolo pesce (un mini gruppetto di 4/5 esempleri).
le piante la prossima settimana mettero l'hirdocotile, l'hemiantus calli e h. micrantemoides, micranthenum umbrosum, eleocari parvula, bacopa caroliana, limnophila sessiflora ceratopteris cornuta la windelow, e qualche piccola piastia (forse la lemma minor se vedo che gli no3 e li po4 vanno fuori range).
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma i pesci che ho scelto no si adattano ai valori di kh 4/4,5, gh 9/11 ph di 6,8.
Sono questi ivalori target che mi sono prefissato, e che credo che vadano bene per la fauna che ho scelto.
come numero di esemplari e compatibilità tra di loro ci siamo?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Griffo
Non ossigenare assolutamente ...
.
Perchè?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Ultima modifica di Agri; 13-04-2012 alle ore 11:08.
Motivo: Unione post automatica