Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2012, 11:54   #1
geo72
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acido acetico

Ciao, ho letto di usare l'acido acetico glaciale per avviare le vasche e controllare i fosfati; domande: ma si usa solo all'inizio o il suo uso deve essere per sempre (anche oltre i 2 o 3 mesi dall'allestimento)? Per quale principio o reazione abbassa i fosfati?
Ho letto dell'uso di gluconato di calcio come chiarificatore; domanda: Per quale principio o reazione chiarifica, complessa qualcosa?
geo72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-04-2012, 12:46   #2
Alegab
Pesce rosso
 
L'avatar di Alegab
 
Registrato: Nov 2011
Città: Ponte Nelle Alpi (BL)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 523
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acido acetico si usa all'inizio. I fosfati sono composti basici, che in soluzione con composti acidi si neutralizzano e così si controllano.
Successivamente per tenere bassi i fosfati si usano le resine specifiche (meglio le ferrose) e meglio ancora nel letto fluido.
Un altro uso dell'aceto, per es, è quello di lavare la sabbia sporca proprio l'elevato contenuto in fosfati.
Per chiarificare l'acqua personalmente uso il carbone attivo.
__________________
Alegab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2012, 12:57   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
l'acido acetico è una fonte di carbonio ...... stimola i batteri che moltiplicandosi utilizzano fosfati e nitrati
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2012, 14:52   #4
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jeppinels Visualizza il messaggio
L'acido acetico si usa all'inizio. I fosfati sono composti basici, che in soluzione con composti acidi si neutralizzano e così si controllano.
No, direi che non ci siamo proprio.

Come scritto da stefano, l'acido acetico è una fonte di carbonio (non è l'unica) e stimola la crescita dei batteri eterotrofi, che, in condizioni di scarso ossigeno, usano il nitrato invece dell'ossigeno per respirare, consumandolo e riducendone la quantità in acqua. Poichè si riproducono rapidamente quando le condizioni sono favorevoli, consumano anche fosforo (fosfato) per costruire nuove cellule e per fare energia.

Ti consiglio di informarti molto bene sulle proprietà di ciascun prodotto prima di provarlo e fare grossi danni.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2012, 15:11   #5
geo72
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jeppinels Visualizza il messaggio
L'acido acetico si usa all'inizio. I fosfati sono composti basici, che in soluzione con composti acidi si neutralizzano e così si controllano.
No, direi che non ci siamo proprio.

Come scritto da stefano, l'acido acetico è una fonte di carbonio (non è l'unica) e stimola la crescita dei batteri eterotrofi, che, in condizioni di scarso ossigeno, usano il nitrato invece dell'ossigeno per respirare, consumandolo e riducendone la quantità in acqua. Poichè si riproducono rapidamente quando le condizioni sono favorevoli, consumano anche fosforo (fosfato) per costruire nuove cellule e per fare energia.

Ti consiglio di informarti molto bene sulle proprietà di ciascun prodotto prima di provarlo e fare grossi danni.
Proprio per questo ho scritto. Io adesso ho i fosfati a 0,05 e i nitrati a 1 (in un acquario da 120 litri netti ergo 0,05*120= 6mg di fostati e 120*1=120mg di nitrati); esiste un rapporto fra valori di fosfati e nitrati e quantità di acido acetico da usare ossia quanto ne servirebbe per 'consumare' quello che ho io in vasca?
geo72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2012, 15:26   #6
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
non in modo preciso e sicuro... anche perchè la situazione sarebbe dinamica... non potresti buttare tutta insieme la quantità di acetico perchè altrimenti ci sarebbe una fioritura batterica, con pesanti conseguenze sul consumo di ossigeno (l'acetico lo usano anche gli eterotrofi dove è presente ossigeno, consumandolo rapidamente). Non potresti nemmeno calcolare la quantità e suddividerla in molte dosi, perchè mentre consumi lentamente, si formerebbero nuovi nitrato e fosfato. La sola cosa da fare è dare modiche dosi e controllare i valori nel tempo, in modo da ottenere una progressiva riduzione dei valori senza fare danni.
Questa è al principale difficoltà dells stimolazione batterica.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acetico , acido

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16543 seconds with 14 queries