Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-04-2012, 23:29   #1
MarcoPolo
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Brutta cera Hygrophila polisperma

Salve a tutti,nel mio cubo Fluval flora coltivo moltissima Hygrophila polisperma,una anubias barteri nana e dell'egeria densa.
Da un po di tempo l'hygrophila ha una brutta cera soprattutto nella parte inferiore del fusto...e presenta le foglie tutte piene di forellini piccolissimi e di un colore brutto e spento...le foglie sembrano tutte mangiate,anche all'interno della foglia,non solo nei bordi e prende il colore quasi grigio, ho provato a fare delle foto ma non si vedono proprio i fori! grazie dell'aiuto! ciao a tutti
MarcoPolo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-04-2012, 10:12   #2
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sono sintomi tipici da carenza, ad esempio le ulcerazioni potrebbero essere carenza di potassio, mentre il problema alla base potrebbe essere legato alla luce, non è facile capire se non ci sono dati e foto;

Ho fatto una rapida ricerca e, ad esempio, non ho trovato una valida descrizione del "colore" del tuo sistema d' illuminazione, (ampio spettro??) vedi se trovi scritto i Kelvin.

Hygrofila polysperma, bella pianta, in condizioni ottimali sviluppa un buon apparato radicale, ed è molo veloce come crescita, forse non è adatta alla tua vasca, che per tipologia e dimensioni è fatta per piante più piccole, tra le altre cose è abbastanza esigente come fertilizzazione e luce e anche questo non và daccordo con la piccola quantità di acqua presente nel tuo acquario.

Sono acquari molto belli esteticamente, ma fatti come acquari bonsai, non adatti alla vita di pesci ( mi auguro che tu abbia tolto i neon che hanno bisogno di acquari molto lunghi) dove, invece vanno benissimo le caridine (poche, visto che si riproducono) Ciao.
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 12:12   #3
MarcoPolo
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La pianta ha una crescita assurda...infatti le foglie "nuove" e la parte di fusto piu in alto hanno una cera spettacolare! radicano benissimo e sn ben salde al fondo.
La luce è la plafoniera in dotazione da 11w e fertilizzo con "Verde incanto" della Askoll 5ml a settimana dopo il cambio d'acqua e mezza pastiglia di ferro (della Tetra) il fondo è fertile (Fluval Flora sempre compreso nel kit) ricoperto da ghiaietto di quarzo,putroppo la fauna sono dei neon (fidandomi del negoziante) parecchio incompetente e non conoscendo ancora AP mi sono fidato di quello che diceva.
Tornando a noi questi sono i nutrienti che ha a disposizione la pianta (niente Co2 o altro) in vasca ho anche 2 ampullarie e anche un ancistrus. Potrebbe essere colpa di qualche inquilino?
MarcoPolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 14:03   #4
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
probabilmente è una carenza, come ti dicevano di potassio, ma cerca di trovare una sistemazione a quei pesci....passa ad un bel caridinaio e avrai molte soddisfazioni, purtroppo quei pesci non stanno proprio bene, figuriamoci l'ancistrus che diventerà grande quanto la metà del lato della vaschetta....
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 19:27   #5
MarcoPolo
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono informato infatti. Sono mortificato,ma l'unica soddisfazione che ho è che in quel negozio non mi ci vedrà piu! Pensavo infatti di fare un iwagumi con solo delle caridine. A breve provvederò con la Co2, fondo fertile ADA e pensavo al metodo di fertilizzazione base della sachem (quello a 5 elementi)
MarcoPolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 19:44   #6
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace che si debba passare da queste esperienze negative. Ad ogni modo guarda se trovi qualcuno che ha spazio per i tuoi pescetti se il tuo negoziante non te li riprende indietro (magari scambiandoli con altro)....

Per l'idea del Mini Iwagumi, beh....diciamo che lo spazio è un pò pochino.....

dai un 'occhiata a questo link per farti un'idea su qualche bel caridinaio....

http://www.dennerle.eu/global/index....id=188&lang=it

A quanto so il fondo ADA è ottimo ma anche costoso e nel tuo cubo ce ne avanzerebbe....magari vai direttamente su fondi specifici per caridine...ce ne sono di varie marche, dalla Dennerle alla Shirakura per finire con la Ebi....come fertilizzante di base (fondo fertile) puoi optare per il classico tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p-5632.html

Ad ogni modo tutto dipende da che tipo di vegetazione desidererai integrare...
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 22:20   #7
MarcoPolo
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Provero a chiedere...mi piacerebbe. non voglio che stiano male! Beh la mia idea era mettere questo fondo http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-4693.html (sono tre kili e avrei tutto il necessario per modellare il fondo) e mi piacerebbe fare un pratino di Eleocharis Acicularis nel centro una roccia ADA Seiryu Stone con dietro un "bosco" fitto di Hygrophila polisperma tipo nel disegno


ovviamente con impianto Co2 e fertilizzazione sachem come dicevo....che ne dite??
MarcoPolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2012, 23:19   #8
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
Per fare un bel pratino dovrai aumentare il rapporto watt/litri ad almeno a 0,8w/l...non so quanti watt sia la lampada che hai ma dubito che tu abbia quel rapporto.

Inoltre io ti consiglierei anzi l'Hemiantus Callitrichoides come pianta da prato in quanto resta molto più bassa e non dovresti potarla continuamente.

Ad ogni modo ricordati che luce forte, fertilizzazione e CO2 sono tre elementi indispensabili per avere tante belle piante particolari e di difficile gestione, ma basta che questi elementi non siano ben bilanciati e la vasca ti si riempie di alghe che rovinerebbero tutto. Non voglio far crollare le tue idee ma prima di tutto mi raccomando, leggi tutto ciò che trovi al riguardo anche girando su internet o acquistando libri dedicati a ciò.

I prodotti che hai citato sono ottimi per avere belle vasche piantumate.
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2012, 00:13   #9
MarcoPolo
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La PL in dotazione è un rottame! è una 11w ma lo spettro è intorno ai 6500°K pensavo di integrarla con dei led ma nn so ancora come.
La Cuba (Calli) l'ho già avuta,ma senza co2 ne fertilizzanti,solo fondo fertile.
Sempre colpa del famoso furbone di prima! fatto sta che mi svolazzava per tutta la vasca e di 2 vasetti nn è rimasto nulla nel giro di poco.
Una pianta fantastica e molto bella,ma sono rimasto scottato,piuttosto della glossostigma elatinoides.
Soltanto per cambiare tipo cosa ne pensi? si propaga per stoloni,in quanto potrebbe colonizzarmi il davanti dell'acquario? quanti vasetti dovrei acquistare?
MarcoPolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2012, 09:56   #10
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
non è un rottame, sta di fatto che hai un rapport di 0,39watt/litro più o meno....dovresti attrezzarti con un'altra lampada a PL (i led sono avveneristici e consumano poco, ma per fare una plafo led che funzioni con le piante dovresti fartela da solo, quelle che trovi già pronte sono poco adatte per il dolce, sono più per il marino, e costano ad ogni modo uno stonfo). Naturalmente munisciti di timer per le ore di accensione così da avere il fotoperiodo giusto (si parte da 5 ore al gionro aumentando di mezz'ora a settimana sino alle canoniche 8 ore max al giorno) e che la vaschetta sia in un posto dove non viene irraggiata dal sole o non riceva troppa luce ambientale. Se vuoi farti un'idea sulle plafo led per il dolce, autocostruite leggi qua http://www.scriptors.info/teoria_illuminazione

Diciamo che se ti prendi un'altra plafo come quella che hai andresti ad un rapporto di quasi 0,8 watt/litro che ti permetterebbe, congiuntamente con CO2 e fertilizzazione di avere dei buoni risultati anche con la Calli o Glosso....ricorda però che ci vuole pazienza e molta cautela quando si va su questi parametri in quanto il rischio alghe è elevato, tanto più che in pochi litri basta poco.

Se vuoi utilizzare il prototcollo Seachem base scaricati il file di calcolo dosi di Berto, lo trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=seachem con il quale in base ai litri netti sai come dosare precisamente i vari fertilizzanti, che potrai misurare utilizzando siringhe da insulina.
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
brutta , cera , hygrophila , hygropyla , polisperma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21557 seconds with 14 queries