Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-04-2012, 00:02   #1
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Balling e sale senza NaCl

Buonasera a tutti. Stavo leggendo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp sul metodo balling e l'ho trovato molto chiaro. Vorrei però, se possibile tenendo conto della mia scarsa conoscenza sugli acquari, confrontarmi su alcuni problemi. Nell'articolo si ipotizza che vi sia necessità di integrare 36 g di calcio in una vasca di 600 l. Per far questo è necessario integrare 99,74 g di calcio cloruro e 147,88 g di bicarbonato di sodio per bilanciare l'equazione. Ora ciò che mi sembra oscuro è l'integrazione del sale senza cloruro di sodio. Usando i numeri presenti nell'articolo non sono sicuro di aver capito cosa si deve fare. Secondo quanto ho capito, dalla reazione tra calcio cloruro e bicarbonato di sodio si forma cloruro di sodio in quantità, nel nostro esempio pari a ( 58,5 x1,78) 104,13 g. Questo cloruro di sodio è in eccesso. Questo significa che quando, dopo una settimana, si farà il cambio del 10% dell'acqua si deve tenere conto d questo cloruro di sodio in eccesso? Facciamo dunque un esempio: se uso un sale normale che deve essere disciolto in proporzione di 350 g ogni 10 l e ho una vasca di 600 l e devo ricambiare settimanalmente il 10% dell'acqua dovrei preparare una soluzione di 210 g di sale in 60 l d'acqua. Poiché nell'articolo si dice che il NaCl rappresenta il 70% del sale che si trova nei sali sintetici in commercio questo significa che di questi 210g, 147 g sono rappresentati da NaCl. Dalla reazione tra CaCl2 e NaHCO3 nelle proporzioni di cui sopra ho ottenuto 104,13g di NaCl, quindi devo usare per la soluzione di reintegro soltanto (147-104,13) 42,87 g di sale contenente NaCl, mentre i restanti (210 - 42,87) 167,13 g devono essere rappresentati da sale senza NaCl. Sono giuste queste assunzioni? Grazie a tutti per l'attenzione.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-04-2012, 00:11   #2
begonia2001
Pesce rosso
 
L'avatar di begonia2001
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pontecagnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 776
Foto: 15 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da doctorX Visualizza il messaggio
Buonasera a tutti. Stavo leggendo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp sul metodo balling e l'ho trovato molto chiaro. Vorrei però, se possibile tenendo conto della mia scarsa conoscenza sugli acquari, confrontarmi su alcuni problemi. Nell'articolo si ipotizza che vi sia necessità di integrare 36 g di calcio in una vasca di 600 l. Per far questo è necessario integrare 99,74 g di calcio cloruro e 147,88 g di bicarbonato di sodio per bilanciare l'equazione. Ora ciò che mi sembra oscuro è l'integrazione del sale senza cloruro di sodio. Usando i numeri presenti nell'articolo non sono sicuro di aver capito cosa si deve fare. Secondo quanto ho capito, dalla reazione tra calcio cloruro e bicarbonato di sodio si forma cloruro di sodio in quantità, nel nostro esempio pari a ( 58,5 x1,78) 104,13 g. Questo cloruro di sodio è in eccesso. Questo significa che quando, dopo una settimana, si farà il cambio del 10% dell'acqua si deve tenere conto d questo cloruro di sodio in eccesso? Facciamo dunque un esempio: se uso un sale normale che deve essere disciolto in proporzione di 350 g ogni 10 l e ho una vasca di 600 l e devo ricambiare settimanalmente il 10% dell'acqua dovrei preparare una soluzione di 210 g di sale in 60 l d'acqua. Poiché nell'articolo si dice che il NaCl rappresenta il 70% del sale che si trova nei sali sintetici in commercio questo significa che di questi 210g, 147 g sono rappresentati da NaCl. Dalla reazione tra CaCl2 e NaHCO3 nelle proporzioni di cui sopra ho ottenuto 104,13g di NaCl, quindi devo usare per la soluzione di reintegro soltanto (147-104,13) 42,87 g di sale contenente NaCl, mentre i restanti (210 - 42,87) 167,13 g devono essere rappresentati da sale senza NaCl. Sono giuste queste assunzioni? Grazie a tutti per l'attenzione.
Molto più semplice somministrare sale senza NaCl disciolto in acqua di Ro nella proporzione di 5 gr/lt nella stessa quantità di soluzione di Ca e Kh.
Se dai 100ml di Ca e 100 di Kh, dovrai dare 100 anche di sale senza NaCl -28
__________________
"Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
begonia2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2012, 18:25   #3
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta. Per approfondire ho utilizzato il software sul reintegro del calcio e del magnesio che si può scaricare da qui: http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTI...ntegrocamg.asp.
Ho utilizzato i seguenti valori fittizi:
LIVELLO DI CALCIO =390
CALCIO OTTIMALE =400
CAPACITA' VASCA =100
e ho tralasciato totalmente la parte relativa al magnesio.
Ottengo questi valori approssimati
GRAMMI CaCl2 =2,77 g
GRAMMI BICARBONATO TOTALE =4,18 g
CALCOLO SALE SENZA NaCl TOTALE =1,25 g

Cosa si deve fare nel caso ipotetico all'atto pratico a questo punto?
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balling , nacl , sale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16931 seconds with 14 queries