Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-03-2012, 23:04   #1
Serge
Plancton
 
L'avatar di Serge
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I miei primi Multifasciatus

Salve, ho appena inserito in vasca i miei primi multifasciatus e avrei qualche domanda.

Innanzitutto descrivo l'acquario.
E' un xcube 26, quindi dovrebbero essere 25 litri netti e il filtro (interno) è praticamente un quarto dell'acquario. Cosa che non dovrebbe guastare visto il tipo di ambiente. Dentro ci sono le sferette per il filtro bio, la lana e delle spugne all'inizio per il grosso.

Ho messo sul fondo un bel po' di sabbia fina marroncina (saranno 5-6 cm) visto che ho letto che questi pescini scavano abbastanza e due rocce (una vera e una finta) che fanno una specie di rocciata mooolto piccola e creano un piccolo ambiente riparato.

Nelle fessure della roccia vera ho inserito due Anubias, mi piaceva metterle e quindi le ho inserite in un posto al sicuro dallo scavare dei multi. Per loro metterò ogni tanto un po' di fertilizzante liquido.

La temperatura è di circa 25.5 gradi e ho usato acqua del rubinetto con condizionatore, dato che da quel che ho visto i valori dell'acqua pubblica qui a Roma sono molto simili a quelli adatti (correggetemi se sbaglio).

Ovviamente ci sono anche alcune conchiglie.

Oggi, dopo il mese di avvio dell'acquario, ho finalmente inserito i pesciolini (dopo vi racconto la disavventura).
Sono 3, un maschio e 2 femmine, o almeno così pare in base alle dimensioni.

La prima domanda che volevo porre è: questi pesci gradiscono o no parecchio movimento dell'acqua? Essendo di lago mi verrebbe da dire no, ma è anche vero che il Tanganica non è esattamente un "laghetto" e avrà le sue correnti. Lo chiedo perché i pesci sembrano preferire le zona a bassa movimentazione e, non lo nego, perché vorrei mettere una pompa un po' più piccola (quella che ho, regolata al minimo, era del mio altro acquario 50lt), perché è decisamente rumorosa e vorrei comprare quella giusta.

L'altra domanda è: ma è possibile che piuttosto che le conchiglie preferiscano le rocce? Uno dei tre si è preso la sua bella conchiglietta, ma gli altri due nulla, sempre nelle rocce...



Ora la piccola disavventura che ho vissuto.
Vado a comprarli, una coppia, e sebbene avessi già delle cocce di lumaca, chiedo al negoziante (disponibilissimo peraltro) di regalarmene un paio.

Arrivo a casa e i pesci non ci sono. Penso a una svista, metto le conchiglie in acqua e torno dal negoziante.

Lui mi garantisce di aver messo anche i pesci nella cupola di polistirolo e che sicuramente saranno nelle conchiglie. Conchigliofili allo stato puro!

Arrivo a casa ed in effetti, uno dei due è lì. Che mi guarda. L'altro lo vedo incastrato nella lumaca. Il guscio è fino, la lumaca grossa, e lo vedo proprio incastrato fino in fondo. Prendo la lumaca, provo a muoverla convinto che sarebbe uscito da solo, ma niente. Decido quindi di mettermi lì con la santa pazienza e rompere piano piano la lumaca a mano. Meglio un guscio in meno, che un pescino morto. Finalmente libero la femmina, guardo la lumaca e... ce n'era un altro dentro! Ancor più incastrato! Forse entrando di corsa si erano spinti troppo giù... Alla fine libero anche questo (un'altra femmina)... Poverina! Ed è quella che ora se ne sta sulla sua conchiglietta.

Tutto è bene quel che finisce bene.

A questo punto nasce la terza domanda... prendo un maschio anche per lei? O la lascio in harem con quello?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Serge non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2012, 22:22   #2
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, 25 litri sono pochissimi per quei pesci anche se sono solo 3, togli anche il volume del filtro e rimane pochissima acqua; ho rinunciato a metterli nel XCUBE 40, la versione più grande del tuo acquario proprio perchè troppo piccolo nonostate abbia sostituito il filtro proprio perchè occupava troppo spazio.
In ogni caso sono pesci piccoli, riduci la corrente se è troppa. Lasciagli del tempo per farli ambientare per bene, quando il maschio avrà scelto la femmina questa prenderà possesso della conchiglia e l'altra sarà relegata alle rocce perciò potrai anche toglierla, sarebbero usciti da soli dalla lumaca. L'acqua di Roma ha valori ottimi ma ha anche dei grossi difetti: ci sono molti fosfati e silicati quindi avrai un'invasione di alghe, avrai probabilmente anche la decalcificazione biogena dovuta dal necessario innalzamento del ph provocato dall'espulsione dell'anidride carbonica che fara dissociare il carbonato di calcio con incrostazioni sui vetri e tutto l'arredo ma la conseguenza più importante è che si abbasserà la conduttività a valori non tollerati dai pesci, meglio senz'altro l'acqua di osmosi con i sali. Il ph dovrà arrivare almeno ad 8,5 e la conduttività superare 500 µS/cm.
Comunque l'acquario è troppo piccolo.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
multifasciatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16635 seconds with 14 queries