Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao,
sembrano filamentose verdi per la maggior parte.
Dovresti misurare i nitrati, nitriti e se puoi ammoniaca e fosfati.
Da quanto è avviata la vasca e le caratteristiche delle luci, K e w.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
eccomi, provo a dare altre info:
luce così distribuita
gruppo a 2 x 39 4500K dalle 14 alle 24
gruppo b 2 x 39 4500K dalle 15 alle 23
gruppo c 4 x 80 6500K dalle 17 alle 22
introduco co2 1 bolla secondo dalle 15 alle 23
per ora usavo solo Dupla plant 24 nelle dosi consigliate dalla casa
fondo interamente composto da fondo fertile tipo Ada(110Kg)
acqua con i seguenti valori:
ph 6,6
kh 4
Gh 8
No2 0
No3 0
acquario avviato da poco meno di due mesi ma con corpo filtrante esterno già maturo da anni.
La concomitanza che mi preoccupa e che mi ha acceso l'intervento di Daniele è che due settimane prima avevo introdotto una serie di piante appena fatte arrivare dalla Germania e che immediatamente mi avevano creato una moria di Caridine e Red Cherry ( su 150 Caridine ne sono rimaste 10...Cherry poche rimaste) credo per qualche prodotto portato con le piante stesse( dico Credo perchè non ho prove di questo,l ho solo dedotto essendo stato l'unico episodio successo prima della moria)
nel momento delle foto l'emergenza degli animali era rientrata.
ieri sera dopo una rimozione manuale(tagliandole ) su alcune foglie per lo più a crescita lenta o vecchie, ho riscontrato una forte regressione del fenomeno su parvula e cripto.
Ho solo filtrato su torba ( 2kg nel filtro esterno )
aumentato la co2 a 1,5 bolle secondo
lìeffetto collaterale più evidente è una riduzione di kh e ph, farò misurazioni,ma comunque l'acqua in origine non mi ha mai dato problemi di questo tipo.
vi tengo aggiornati nel caso a qualcuno potesse interessare l'esperienza,stasera posto qualche foto
come vedete, sono quasi del tutto sparite, non credo siano filamentose verdi,al più " a barba" come vengono definite in gergo, ma erano troppo verdi e non grigie come di solito le avevo viste.
avete idea di che potevano essere e come sono arrivate a progredire in quel modo in soli 10gg?
Le alghe sono le cosiddette "a barba" cioè alghe filamentose verdi ramificate.
La causa principale del loro sviluppo è la troppa luce.
L'inserimento delle piante ha provocato una moria di caridine perchè hai sicuramente sollevato dei fertilizzanti dal fondo durante la messa a dimora delle piante, escludo che ci fossero "sostanze nocive" sulle piante stesse.
Io ridurrei le ore di luce gradualmente portandole a 8 e poi, in seguito, a seconda di come si evolve la vasca puoi tornare a 10.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
grazie della risposta, proverò a creare un "buco" di circa un'ora nella fase di maggio r luce ,in modo da creare due fotoperiodi, in passato lo avevo adottato questo sistema e non mi ero trovato male.
Così facendo riduco le ore effettive di illuminamento senza cambiare gli orari di inizio e fine fotoperiodo.
Non sono d'accordo sul fatto che posizionando nuove piante possa aver agitato qualche fertilizzante,se così fosse ogni qual volta che parte il cavetto sottosabbia dovrei avere una moria di gamberi,ora stanno bene e proprio domenica ho spostato alcuni gruppi ovviamnete alzando pulviscolo in acqua ma senza effetti collaterali.