come acquariofilo sono ancora sottozero ma questa penso sia una risposta prettamente meccanica che posso darti.
nella tua vasca, che nel disegno ho chiamato
B, hai creato quell'angolo presumibilmente per inglobare una colonna sporgente dal muro.
il vetro posteriore da 47,5 se non sbaglio è quello che ho disegnato
rosso.
la pressione si misura in Kg/cm2 ovvero
"Kilogrammi su centimetro quadrato", va da se che un vetro più grande deve sopportare più pressione di uno più piccolo,
nelle nostre vasche la pareti laterali piccole fungono anche da tiranti per quelle grandi, come in figura
A.
nel tuo caso, la parete che ha ceduto ha subito una trazione da parte delle due più grandi che ha obbligato il vetro da 47,5 ad un movimento di torsione, ... cosa che il vetro non sopporta.
ho cercato di schematizzare l'azione delle forze con le frecce
blu, spero di essere stato chiaro.
