Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-03-2012, 20:14   #1
ciclid18
Batterio
 
Registrato: Mar 2012
Città: ercolano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Costruzione vasca - spessore e tipo vetri. Allagamento

Salve sono nuovo del forum mi chiamo Alessandro ed ho scelto il nome di ciclid18 a causa della mia passiona. Mi sono iscritto sul forum visto che starei tornando alla mia passioe, ho pero' subito avuto un grosso problema con una stupenda vasca che avevo fatto realizzare da un vetraio , vasca di grosse dimensioni e di forma un po particolare , allego una foto per farvi capire, vetro in extrachiaro da 15mm
con fondo stratificato, fatto sta che fatte le prove di tenuta il vetro posteriore da 47,5 dopo un giorno si è lesionato da una parte all'altra allagandomi casa. Ora chiedo a voi che sarete di certo piu' esperti dove sta il problema. grazie mille
diciamo che non comincio bene

ciclid18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 20:27   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
ma avevi messo uno strato di spugna o gommapiuma tra mobile e vasca?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 00:03   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La vasca è stata spostata, riposizionata o danneggiata negli spigoli per caso ?
A volte una piccola scheggiatura sulla parte inferiore o su uno spigolo esterno che può sembrare una sciocchezza, può essere il punto debole di tutta la struttura. Una volta un vetraio mi spiegò che appoggiando i vetri sul pavimento, si possono creare delle crepe microscopiche che una volta che il peso della vasca e la pressione dell'acqua all'interno esercitano la massima sollecitazione possono mandare in collasso l'una o l'altra lastra. Lui le definisce scarpette, per la forma a punta di scarpa che prendono le scheggiature.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 17:26   #4
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciclid18 Visualizza il messaggio
Salve sono nuovo del forum mi chiamo Alessandro ed ho scelto il nome di ciclid18 a causa della mia passiona. Mi sono iscritto sul forum visto che starei tornando alla mia passioe, ho pero' subito avuto un grosso problema con una stupenda vasca che avevo fatto realizzare da un vetraio , vasca di grosse dimensioni e di forma un po particolare , allego una foto per farvi capire, vetro in extrachiaro da 15mm
con fondo stratificato, fatto sta che fatte le prove di tenuta il vetro posteriore da 47,5 dopo un giorno si è lesionato da una parte all'altra allagandomi casa. Ora chiedo a voi che sarete di certo piu' esperti dove sta il problema. grazie mille
diciamo che non comincio bene

come acquariofilo sono ancora sottozero ma questa penso sia una risposta prettamente meccanica che posso darti.

nella tua vasca, che nel disegno ho chiamato B, hai creato quell'angolo presumibilmente per inglobare una colonna sporgente dal muro.

il vetro posteriore da 47,5 se non sbaglio è quello che ho disegnato rosso.

la pressione si misura in Kg/cm2 ovvero "Kilogrammi su centimetro quadrato", va da se che un vetro più grande deve sopportare più pressione di uno più piccolo,
nelle nostre vasche la pareti laterali piccole fungono anche da tiranti per quelle grandi, come in figura A.

nel tuo caso, la parete che ha ceduto ha subito una trazione da parte delle due più grandi che ha obbligato il vetro da 47,5 ad un movimento di torsione, ... cosa che il vetro non sopporta.

ho cercato di schematizzare l'azione delle forze con le frecce blu, spero di essere stato chiaro.

Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 17:39   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, adesso ho capito come era stato disegnato il primo schema... Pensavo che la rientranza fosse verticale... Allora si, ha perfettamente ragione il Professore... Senza dei tiranti che supportano il vetro posteriore più corto, era immaginabile che succedesse il fatto...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 18:06   #6
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... mi rendo conto adesso che,

se ho letto bene i numeri,

si trattava di circa 650 litri di acqua !!!

... alla faccia del vetraio !
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allagamento , costruzione , spessore , tipo , vasca , vetri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22119 seconds with 14 queries