ciao!
eheheh...lo sapevo che prima o poi avresti risposto!
allora, procediamo con ordine
1) la morte della planorbaria (non è la prima) è avvenuta in una piccola vaschetta dove tengo il solo betta, con valori intorno a PH 8 (con catappa e pignette cerco di abbassarlo) e durezza piuttosto alta (i valori esatti li ho a casa, ma calcola che uso solo acqua del rubinetto per cui GH 12...da poco sto tagliando con un 30% circa di osmotica per ridurre un pò il gh)
in questa vaschetta, il cibo lo riceve solo il Betta, quindi le plano si mangiano quel che trovano, quel che avanza (in realtà molto poco)
2) le ampullarie le avevo in una vaschetta di 60 lt ... valori stabili da tempo (ph 8 - GH 12 - kh 8 vado a memoria)
cambi con sola acqua del rubinetto... aggiungo del ferro e acidi umici ogni 10 gg , molto piantumata
somministro zucchine/ piselli/ e tabs a giorni alterni ( ossia zucchine-digiuno-tabs-digiuno-piselli-digiuno) perchè tutti i giorni somminitro cibo per i platy e piccoli guppy....quindi per non aumentare troppo l'inquinamento in vasca mi comporto così
in questo 60 lt ci sono circa una 15 di avanotti di poecilidi; planorbarie; e una 20ina di red cherry (forse anche di più)
a breve riceverò delle ampullarie da un utente... quindi volevo capire come comportarmi; cosa eventualmente modificare nella gestione per poterle allevare al meglio
Grazie
Ah..se ho dimenticato qualcosa chiedimi pure
dimenticavo:
Temperatura vasca con il betta: 24 gradi
Temperatura vasca 60 lt (destinazione nuove ampullarie): circa 23 gradi