Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2012, 13:08   #1
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
Perchè muoiono le lumachine?

volevo sottoporvi il quesito, perchè non riesco a capirne il motivo

Nelle mie vasche ho diversi organismi che credo siano planorbarie (al 90% )
alcune saranno entrate sicuramente con qualche pianta scambiata quà e là.... altre sono nate spontaneamente in acquario

mi chiedo come mai ogni tanto ne trovo qualcuna sul fondo, vuota?

mi crescono e vivono solo negli acquari con una durezza significativa (nella vasca con gh 5 infatti non se ne vedono! )
quindi deduco che la durezza sia indispensabile per il guscio...giusto?

ma non capisco come mai muoiano così presto...può mai essere che abbiano una vita così breve (circa un paio di mesi!?!? )

Mentre per quanto riguarda le ampullarie, quelle proprio non riesco a tenerle..mi sono morte tutte con il tempo
Un amico mi aveva dato delle uova..le ho fatte schiudere con successo, ma poi di tutte le piccole ampullarie nate, non ne è sopravvissuta una!

Qualcuno mi può aiutare?

Che genere di info avete bisogno per darmi un vostro parere?

Grazie
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-03-2012, 14:23   #2
alex369
Discus
 
L'avatar di alex369
 
Registrato: Nov 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.160
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Magari postaci i valori, ma credo che in quella vasca convivano anche pesci giusto? Se si, quali?
Physa ne hai? Io con valori agli extremis le ho tenute in vita, sono dei panzer
__________________
alex369 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 14:47   #3
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
i valori sono leggermente diversi nei 2 acquari
ma più o meno sono
ph 8
gh 12
kh 8
no3 10 o 12 mg/l

in una vasca sono insieme a guppy, platy e red cherry
nell'altra, solo un betta

le morti in questione le ho viste nell'acquarietto del Betta, anche perchè li di lumache ce ne sono di meno (nella vasca più grande non ho mai fatto caso se qualcuna è morta)

forse qualche physa c'è (non sono una cima nel riconoscere i gasteropodi)
quella morta però dovrebbe essere una plano, dal guscio marroncino chiaro (sembra quasi giallo)

cosa può essere stato?
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 16:00   #4
Hank
Ciclide
 
L'avatar di Hank
 
Registrato: Aug 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5+1 nanoreef
Età : 41
Messaggi: 1.566
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Hank

Annunci Mercatino: 0
Dalle schede:

Planorbarius corneus
Quote:
Si adattano con facilità a temperature che vanno dai 5 ai 30 gradi; i valori ideali al loro allevamento sono un pH alcalino (>7), un Gh superiore ai 10° ed un Kh superiore ai 5°.
Physa sp.
Quote:
Si adatta a un ampio range di temperatura, preferendo ph alcalini e acqua dura.
Ampullaria (Pomacea bridgesii)
Quote:
- Parametri dell’acqua: Acqua medio-dura, pH tra 7 e 8
- Temperatura: 18/26°C (sotto i 10°C non sopravvive)
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Hank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 16:35   #5
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie hank
ma fin qui ci sono anche io...e le vasche dove sono presenti le lumache rispettano a pieno le caratteristiche sopra riportate: ph alcalino e acqua dura

quello che non capisco è come mai ogni tanto me ne ritrovo una sul fondo
e dire che si moltiplicano anche facilmente... quindi significa che i presupposti per la loro vita ci sono...

sul discorso ampullarie invece è un altra storia: quelle non sono mai stato in grado di tenerle per più di qualche mese..ne avevo alcuni esemplari piuttosto grossi...si è pian piano corroso il guscio, e me le sono ritrovate morte in vasca
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 16:42   #6
Hank
Ciclide
 
L'avatar di Hank
 
Registrato: Aug 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5+1 nanoreef
Età : 41
Messaggi: 1.566
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Hank

Annunci Mercatino: 0
Mi spiace ma non so come aiutarti, prova a chiede a Zeitgeist.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Hank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 16:57   #7
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
nessun problema Hank
anzi, grazie mille per la risposta.

vediamo se legge la discussione, altrimenti gli scrivo in mp
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2012, 17:00   #8
Hank
Ciclide
 
L'avatar di Hank
 
Registrato: Aug 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5+1 nanoreef
Età : 41
Messaggi: 1.566
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Hank

Annunci Mercatino: 0
Di niente.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Hank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 12:17   #9
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ti preoccupare che leggo tutto...

Allora... per riassumere... il pH è ottimale... le durezze un poco bassine... la temperatura?

Originariamente inviata da doctorem955 Visualizza il messaggio
quello che non capisco è come mai ogni tanto me ne ritrovo una sul fondo
e dire che si moltiplicano anche facilmente... quindi significa che i presupposti per la loro vita ci sono...
Nulla di preoccupante... anche in condizioni "perfette" muoiono degli esemplari ogni tanto... sia per vecchiaia che per altri motivi...

Originariamente inviata da doctorem955 Visualizza il messaggio
sul discorso ampullarie invece è un altra storia: quelle non sono mai stato in grado di tenerle per più di qualche mese..ne avevo alcuni esemplari piuttosto grossi...si è pian piano corroso il guscio, e me le sono ritrovate morte in vasca
Questo è un altro problema (le applesnail sono particolarmente sensibili a parametri non corretti)... la corrosione del guscio indica chiaramente una mancanza di minerali, riconducibile solitamente a valori non corretti della vasca e/o una cattiva alimentazione... i valori che hai postato sono stabili? Come le alimenti?
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 14:41   #10
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao!
eheheh...lo sapevo che prima o poi avresti risposto!


allora, procediamo con ordine
1) la morte della planorbaria (non è la prima) è avvenuta in una piccola vaschetta dove tengo il solo betta, con valori intorno a PH 8 (con catappa e pignette cerco di abbassarlo) e durezza piuttosto alta (i valori esatti li ho a casa, ma calcola che uso solo acqua del rubinetto per cui GH 12...da poco sto tagliando con un 30% circa di osmotica per ridurre un pò il gh)
in questa vaschetta, il cibo lo riceve solo il Betta, quindi le plano si mangiano quel che trovano, quel che avanza (in realtà molto poco)

2) le ampullarie le avevo in una vaschetta di 60 lt ... valori stabili da tempo (ph 8 - GH 12 - kh 8 vado a memoria)
cambi con sola acqua del rubinetto... aggiungo del ferro e acidi umici ogni 10 gg , molto piantumata
somministro zucchine/ piselli/ e tabs a giorni alterni ( ossia zucchine-digiuno-tabs-digiuno-piselli-digiuno) perchè tutti i giorni somminitro cibo per i platy e piccoli guppy....quindi per non aumentare troppo l'inquinamento in vasca mi comporto così
in questo 60 lt ci sono circa una 15 di avanotti di poecilidi; planorbarie; e una 20ina di red cherry (forse anche di più)

a breve riceverò delle ampullarie da un utente... quindi volevo capire come comportarmi; cosa eventualmente modificare nella gestione per poterle allevare al meglio

Grazie

Ah..se ho dimenticato qualcosa chiedimi pure

dimenticavo:
Temperatura vasca con il betta: 24 gradi
Temperatura vasca 60 lt (destinazione nuove ampullarie): circa 23 gradi

Ultima modifica di doctorem955; 09-03-2012 alle ore 16:34.
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lumachine , muoiono , perche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18630 seconds with 14 queries