Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non ho mai avuto un buon rapporto con il reattore di calcio, ma stavolta mi sono rotto del tutto.
Allagamenti, rottura pompa, perdite, 3 elettrovalvole andate in 6 mesi.
Ora l'elettrovalvola non la uso più da un annetto mi regolo tenendo il ph a 6,3 con la sonda del ph e stop.
L'ultima rottura di balle è la CO2, dal primo di dicembre ad oggi sono arrivato a consumare 6 bombole da 2 kg.
Con le prime 4 avevo una perdita che poi ho finalmente trovato nel riduttore di pressione.
Ma adesso?
Ho immerso la bombola con riduttore di pressione, tubo Dupla e contabolle sempre Dupla in una tinozza ma di perdite non ce ne sono.
Cosa può essere a consumare tutta quella CO2?
Può pedere CO2 il reattore di calcio?
Datemi una mano a capire perchè sono al limite di rinunciare.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
Il reattore non può , uno perchè la co2 si mescola subito , due perchè vedresti perdita di acqua e non aria , hai il recupero della co2 o il reattore può sfiatarla ?
i tubi sono buoni ? io prima di fare altre supposizioni proverei a cambiare i tubi , con quelli per co2 , potresti provare con acqua e sapone a vedere se dove si innesta il tubino hai una qualche perdita.....però dobbiamo sapere quanta co2 dai al reattore anche.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra il reattore è un Seaplast con recupero della CO2 e i tubi sono proprio quelli specifici per la CO2 sono quelli neri della Dupla, e credimi li ho cambiati più e più volte.
Dove ci sono gli attacchi, tra bombola contabolle e ingresso nel reattore ho messo anche delle fascette. Cambio sempre anche le guarnizioni, metto pure il teflon.
Non contento ho immerso il tutto, tubo contabolle bombola intera con riduttore di pressione, ma non usciva una bolla. Praticamente ho immerso tutto tranne che il reattore.
E questo che non capisco dove va tutta la CO2.
Mauri uso, come ho sempre usato, la jumbo.
Il primo anno la bombola mi è durata 10 mesi, poi una strage.
Io vedo che dal rubinetto di uscita passa anche dell'aria. Può essere li? Anche se c'è il recupero della CO2.
Non capisco proprio.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
Se passa anche aria e sei sicuro , potrebbe essere quello , come ti chiedevo prima se il reattore sfiata , potrebbe essere co2 .
Non conoscendo bene il reattore o meglio non sò dove vadano gli attacchi , l'uscita dove si trova ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Allora siccome lo avevo fatto anche io una cosa simile , ti dico cosa mi è capitato , in pratica quando la pompa che aspira e fà anche da recupero perde un pochino di potenza , e magari il reattore non è propio in piano , può succedere che la bolla non venga aspirata , e esca dall'uscita.
La cosa che feci per evitarlo è stato mettere un fungo interno , in pratica fai pescare l'acqua più in basso e fatto a fungo è più facile che la co2 non esca da lì , uguale a poi come sono usciti i cinesini.
Se invece già c'è mi arrendo e non sò che dirti
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Allora siccome lo avevo fatto anche io una cosa simile , ti dico cosa mi è capitato , in pratica quando la pompa che aspira e fà anche da recupero perde un pochino di potenza , e magari il reattore non è propio in piano , può succedere che la bolla non venga aspirata , e esca dall'uscita.
La cosa che feci per evitarlo è stato mettere un fungo interno , in pratica fai pescare l'acqua più in basso e fatto a fungo è più facile che la co2 non esca da lì , uguale a poi come sono usciti i cinesini.
Se invece già c'è mi arrendo e non sò che dirti
all'interno incollato sotto la testata c'è un pezzo di tubo da 3 cm circa che impedisce alla co2 di uscire, e la piastra è tornita all'interno per far convogliare la co2 e recuperarla al 100% ....secondo me non è quello.... all'inizio quando avevi l'elettrovalvola la bombola ti è durata 10 mesi... poi quando si è bruciata l'hai tolta e secondo me è da li che sono cominciati i problemi... secondo me la co2 è troppa ed essendo tanta in movimento la porta fuori e la perdi.... io abbasserei l'uscita del gocciolatoio e diminuirei l'entrata della co2 .....