Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti!!!Voglio ripristinare il mio 120litri e mi servono alcuni consigli.Allora...il mio acquario è un 120l (lordi),il fondale è un misto tra ghiaia fine e una un po' più grossa.Le piante sono tutte di plastica,ed ho qualche pietra per arredarlo un po'.Come filtro,ho un Pratiko 200 ancora da avviare(nuovo),e intendo mettere anche l'areatore.Fin qui ci siamo. I pesci che intendo prendere...sono degli oranda (non so bene ancora,quali...ma oranda sicuramente).
Ora,il mio problema è l'acqua per poi avviare il tutto e attendere le 3-4settimane.Mi rivolgo a voi,perché,questo,in realtà,non è la mia prima esperienza con un acquario...ma nel corso della mia storia ho trovato solo negozianti disonesti che mi hanno fatto comprare l'inverosimile per poi non risolvere niente.
I valori della mia acqua sono:
PH: 6/ 6,5 (in realtà la differenza di "giallino-verdino" nella scala cromatica è veramente minima...non sono riuscita a stabilire con precisione la piccola sfumatura)
GH: 13,5 dH
KH:15 dH
Nitriti(NO2) : 0,05 mg/l (anche qui...la differenza tra il "bianco" ed il "leggermente rosato" è veramente minima...)
Nitrati (NO3) : 0 mg/l.
Questo è quello che ho misurato.Ora,prima di metterla nell'acquario...voglio capire...che devo fare?Come devo fare per innalzare un po' il valore del Ph e abbassare,invece,il kh(il Gh dovrebbe essere a posto,no?)?
Ho trovato,anche,un impianto ad osmosi a poco prezzo...ma onestamente,mi chiedo se vale veramente la pena...soldi e sbattimento per i vari lavori...
Voi cosa mi consigliate di fare?
ciao. un consiglio generale: togli le piante di plastica,metti qualche pianta vera,robusta, tipo Anubias, da fissare alle rocce o legni,togli l'aeratore che non serve,soprattutto se metti piante vere. le piante vere ti aiutano anche nella maturazione
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Comunque se fossero affidabili quoto sulle anubias di dave , il ph lo alzi facilmente con la mandata sopra il livello dell'acqua o l'aeratore .. comunque i valori che hai ottenuto non mi convincono .
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
Le anubias sono resistentissime e purtroppo non hai molta scelta coi carassi ... non preoccuparti basta informarsio un'attimo sul come posizionarle in acquario e il gioco e' fatto .
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
comunque ph a parte, che forse basta solo movimentare il pelo dell'acqua, i valori sono ottimi per un paio di oranda.
come piante con i carassi vai di anubias, microsorum e cryptocorine