Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
passare dal dolce al marino: impresa ardua? consigliatemi
Buongiorno a tutti gli utenti. Come da titolo, visto che provengo dal dolce, avrei intenzione di trasformare uno dei miei due acquari ora adibito a semplice acquario per pesci rossi in un nano(micro)reef. Questo acquario è un cubo avviato da 3 anni circa delle dimensioni di 45 cm quindi circa 90 litri lordi e 70 netti; siccome la mia bimba è ormai innamorata di Nemo (lo vede praticamente ogni giorno) avevo intenzione di fargli(mi) un regalo, avendo intenzione di inserire all'interno oltre agli stupendi coralli (molli o duri questo spero me lo sappiate dire voi) anche una coppia di pagliaccio. Potreste dirmi quali sono le principali difficoltà che andrò ad incontrare se avessi voglia di passare al marino. Ho capito solo che la maturazione di un nano reef è ben diversa da dolce (circa 5-6 mesi) e che un ruolo fondamentale lo assumono le rocce vive ( 1 kg per 5 l d'acqua) e l'illuminazione ( consigliate lampade T5 o HQI oltre che attinica da accendere per 4 ore in più della luce chiara per simulare alba e tramonto). Leggendo qualche cosa ho capito che vi sono varie tecniche di filtrazione per il marino tra cui il metodo naturale che mi sembra forse il più pratico (anche se non semplice) per i neofiti... Insomma chiedo agli esperti dei nano affinchè possano incamminarmi nel migliore dei modi.. grazie 1000 a chi avrà la bontà di leggere il mio post e grazie 100000 a chi mi aiuterà
Ti rispondo veloce veloce, che rubo 1 minuto al lavoro, la cosa più semplice ed economica è filtro naturale con un paio di pagliaccetti e coralli molli, non diventi matto per stare dietro ai valori dell' acqua ( che altrimenti con coralli duri diventa difficile ) e nemmeno svenarti per illuminare l' acquario, date le intenzioni cioè " prendo i nemo per la bimba" ( anche io ho detto così ) e lei è contenta, la soluzione più economica è questa. Ma tanto poi si sa che ti "ammali" di acqua salata ed entri in un turbine senza fine!
Ciao, io sono passato dal dolce al marino con un 300 litri e sono molto soddisfatto, certo ho dovuto modificare la tecnica scoprendo l'acquario, comprando plafo e skimmer oltre che a pompe di movimento. Ho tutti i coralli molli che si possono trovare su piazza.....(12 tipi diversi), due nemini peri miei bimbi nonche altri 4 pesciolini e paguri, gamberetti e stelle marine varie. Insomma, ci ho impiegato 8 mesi, pero' ora e' carino. Tu che devi fare un 70 litri con solo 2 pesciolini secondo me vai alla grande con la giusta qta di rocce, una miniplafo per dare la giusta luce ai coralli (molli) e una pomoa di movimento. Lo skimmer certo aiuterbbe molto a mantenere la qualita' dell'acqua anche senza cambi frequenti (io cambio 10% una volta al mese), e ce ne sono da appendere dietro la vasca che non si vedono nemmeno e costano sul mercatino 50 euro (anzi,ne hi uno da vendere :)). Hai pensato eventualmente a dsb? Quanto e' alto l'acquario?
Ciao, io sono passato dal dolce al marino con un 300 litri e sono molto soddisfatto, certo ho dovuto modificare la tecnica scoprendo l'acquario, comprando plafo e skimmer oltre che a pompe di movimento. Ho tutti i coralli molli che si possono trovare su piazza.....(12 tipi diversi), due nemini peri miei bimbi nonche altri 4 pesciolini e paguri, gamberetti e stelle marine varie. Insomma, ci ho impiegato 8 mesi, pero' ora e' carino. Tu che devi fare un 70 litri con solo 2 pesciolini secondo me vai alla grande con la giusta qta di rocce, una miniplafo per dare la giusta luce ai coralli (molli) e una pomoa di movimento. Lo skimmer certo aiuterbbe molto a mantenere la qualita' dell'acqua anche senza cambi frequenti (io cambio 10% una volta al mese), e ce ne sono da appendere dietro la vasca che non si vedono nemmeno e costano sul mercatino 50 euro (anzi,ne hi uno da vendere :)). Hai pensato eventualmente a dsb? Quanto e' alto l'acquario?
L'acquario essendo un cubo è alto, profondo e lungo cm 45... una domanda ma lo skimmer e lo schiumatoio sono la stessa cosa? Inoltre secondo te basta una sola pompa di movimento? No perchè leggendo gli argomenti inerenti i microreef sentivo anche di 2 pompe da mettere una sopra e l'altra a l'opposto sotto per simulare la corrente marina... correggimi se ho letto male Grazie
Andate subito sui calibri grossi eh? Deltec mce300 o tunze nano, c'e' anche di piu' piccolo e risparmioso visto le esigenze. Io ho undeltec mce600, ma ho 300 litri.... Ho anche 3 pompe di movimento per 13k litri ora. Pero' per 70 litri basta molto meno, due pompe alternate (piccole per te) sono sicuramente meglio di una, dato che almeno vari un po il giro dell'acqua e ai coralli questo piace. Sump? Io non ce l'ho e molli piu' pesci sono gestibili anche senza, e l'unica parte tecnica a vista rimarrebbe solo lo skimmer (o schiumatoio che dir si voglia) che si puo' appendere dietro e quindi rimane invisibile. Non serve nemmeno il reintegro di osmotiva per l'evaporazione dato che saranno al max un litro al giorno. Poi tanto lo sai anche tu che a fine maturazione passi a un 700 litri.....
No non sono indirizzato ad una sump... voglio allestire un acquario quanto più semplice e risparmioso :) possibile...ma col metodo naturale non è possibile inserire un paio di pesciozzi? devo per forza inserire uno schiumatoio? Il reintegro per l'osmotiva cosa vuol dire help ? scusa l'ignoranza (molta molta ignoranza)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Nessuno sa consigliarmi in merito al mio ultimo quesito? Ripeto, volendo inserire coralli molli e un paio di pesci (penso una coppia di pagliaccio) quale sistema di filtraggio dovrò usare? Grazie
Inoltre in base alle dimensioni dell'acquario (ripeto cubo da 45 cm) e con i soli coralli molli e pesci che tipo di illuminazione dovrò usare (wattaggio)