Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Da qualche notte noto dei punti sbiancati sulla mia montipora preferita.
Questa sera poco dopo lo spegnimento delle luci ho notato come dei filamenti bianchi nei punti che di notte sembrano bianchi.
Non mi sembra di vedere degli animali, è anche un problema estrarre la montipora dalla vasca perchè è incollata con chili di colla ed è ormai molto grossa.
dalla foto nn capisco bene, ma sono tipo animaletti frastgliati? se si, dovrebbero essere nudibranchi e si pappano soprattutto montipore. io ho risolto facendo dei bagni, metà acqua osmotica e metà acqua dell'acquario e mettendo un halichoeres crysus, li avevo su una foliosa, sti bastardi.
__________________
Esiste una realtà che si conosce e una che rimane avvolta nel mistero, il regno
dell'ignoto si sovrappone a quello del mondo conosciuto e a metà ci siamo noi
"THE DOORS", le porte della percezione, un varco tra queste due dimensioni.
A prima vista sembrerebbero proprio animaletti frastagliati, ma in realtà sembrano dei filamenti tutti attorcigliati, come quelli che rilasciano certi lps quando sono urticati da altri coralli.
se sono nudibranchi, te ne accorgi subito. quando passano si mangiano il tessuto, ti rimane la parte bianca.
__________________
Esiste una realtà che si conosce e una che rimane avvolta nel mistero, il regno
dell'ignoto si sovrappone a quello del mondo conosciuto e a metà ci siamo noi
"THE DOORS", le porte della percezione, un varco tra queste due dimensioni.
dalla foto nn capisco bene, ma sono tipo animaletti frastgliati? se si, dovrebbero essere nudibranchi e si pappano soprattutto montipore. io ho risolto facendo dei bagni, metà acqua osmotica e metà acqua dell'acquario e mettendo un halichoeres crysus, li avevo su una foliosa, sti bastardi.
ciao,
ho anch'io un problema identico. Oggi mi sono accorto di avere una zona "sbiancata" nella montipora foliosa . Ho notato nella zona sbiancata come dei filamenti e vicino c'e' un buco dentro ad una protuberanza del corallo dal quale si affaccia ogni tanto qualche cosa di colore bianco. Essendo molto piccolo non riesco a vederlo bene e non so nemmeno se sia quello l'animale che mi ha mangiato il corallo. Ho seguito il tuo consiglio ed ho tuffato qualche volta il corallo nella miscela di acqua di osmosi e marina.
Ho notato un certo intorpidimento dell'acqua e qualche forma animale veramente piccola sul fondo del recipiente. Pero' mi sembravano piu' dei copepodi che dei nudibranchi.
Per quanto riguarda il pesce da te menzionato ne avevo uno mesi fa',ma mi e' saltato fuori dalla vasca per ben due volte. La prima volta l'ho trovato e rimesso dentro in tempo,la seconda volta credo che ci abbia pensato il gatto perche' non l'ho piu' trovato.... solo quel tipo di pesce puo' svolgere quella funzione e ve ne sono anche altri? .
i nudibranchi si riconoscono facilmente, sono piccoli e sfrangiati. se trovo una foto te la posto. guarda se sotto la foliosa ci siano delle uova, se si, dai una bella spazzolata. occhio ai bagni metà-metà, stressano l'animale. anche il mio halichoeres è saltato fuori dalla vasca, purtroppo come ogni labride hanno questo difetto.
__________________
Esiste una realtà che si conosce e una che rimane avvolta nel mistero, il regno
dell'ignoto si sovrappone a quello del mondo conosciuto e a metà ci siamo noi
"THE DOORS", le porte della percezione, un varco tra queste due dimensioni.
Altri hanno risolto con il Betadine, bagni per 15/20 minuti ogni 3 giorni.
Le uova difficilmente di vedono, mi risulta siano posizionate all'interno del corallo.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
io le uova le trovai proprio sotto la foliosa. dici che nn erano dei nudibranchi?
__________________
Esiste una realtà che si conosce e una che rimane avvolta nel mistero, il regno
dell'ignoto si sovrappone a quello del mondo conosciuto e a metà ci siamo noi
"THE DOORS", le porte della percezione, un varco tra queste due dimensioni.