Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-02-2012, 20:26   #1
Duke
Plancton
 
L'avatar di Duke
 
Registrato: Sep 2004
Città: Prov. Co
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cosa sono?

Ciao a tutti,

è da qualche giorno che i vetri del mio picoreef si "opacizzano"... -28d#
Basta passare il dito, o la lana di perlon, e vengono via; pensavo ad un inizio di ciano data la velocità di espansione (in 4 ore ricoprono i vetri)... forse diatomee ... bah!

Decido di metterne una goccia sul vetrino e passare al microscopio; ecco qualche immagine:

A 40 ingrandimenti mi appaiono un mare di puntini rossomarroncini, molti dei quali sono in un frenetico movimento




A 200 ingrandimenti prendono forma... io non ho mai osservato organismi in acqua marina e cominciavo a pensare a delle diatomee anche se, nel dolce, non ne ho mai viste spostarsi così velocemente come facevano alcune... vuoi vedere che hanno un flagello che le fa piroettare così in fretta?




Vado a 400 ingrandimenti, magari riesco a vederlo... c'è! Almeno uno l'ho visto! Nelle foto non sono riuscito ad immortalarlo...







Indipendentemente da cosa siano, vorrei sapere che danno possono procurare e se spariranno da soli...

Grazie!
__________________
Ciao
Duke ...aka Roby68
Duke non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-02-2012, 21:33   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
dinoflagellati
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 23:08   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
qualcuno in vasca si è riprodotto .
sono grandi 1/4 di una lenticchia piccola?
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2012, 02:14   #4
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
se non ricordo male il flagello si vede solo con alcune tecniche e/o coloranti.
devo controllà
------------------------------------------------------------------------
qualcosa tipo Prorocentrum lima?
http://www.google.it/search?hl=it&q=...B4rc4QTvxqj6Ag
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 22-02-2012 alle ore 02:29. Motivo: Unione post automatica
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2012, 02:45   #5
Duke
Plancton
 
L'avatar di Duke
 
Registrato: Sep 2004
Città: Prov. Co
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Innanzi tutto grazie per le risposte

Anche io pensavo che i dinoflagellati avessero una teca

Il flagello o i flagelli, riesco a vederli solo negli individui in movimento che, ovviamente, non riesco a fotografare

Purtroppo non ho un condensatore per campo oscuro, tecnica che mi permetterebbe di evidenziare meglio i flagelli.

Sono sicuramente mooolto più piccoli di 1/4 di lenticchia; potrei sbagliarmi ma non penso superino i 50 micron...

Prorocentrum lima? Qui vedo una teca che non mi sembra di vedere tra i miei, dove mi pare di capire che ci sia un taglio longitudinale leggermente ricurvo o no?
__________________
Ciao
Duke ...aka Roby68
Duke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2012, 11:10   #6
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comunque Roby sei un professionista... il microscopio è una cosa veramente seria
Mi spiace per il problema e spero che rientri presto.
Leggendo un pò in giro ho trovato questi due topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352668
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338969
Sembra che un esplosione di dino sia dovuta o a eccesso di silicati quindi di diatomee oppure a un abbassamento di ph dovuto a scarsa ossigenazione (quindi ad un eccesso di CO2), con un conseguente innalzamento di Calcio.
Volevo farti 2 domande:
1- L'acqua d'osmosi dove la prendi? Te la fai da solo o la compri?
2- ma la vaschetta nuova è chiusa?
Forse potrebbe essere questa la causa.
Ossigena, ristabilisci il Kh cosi innalzi il ph e metti le resine antifosfati che sono anche antisilicati
... combatti sti bastardi sotto tutti i punti di vista
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2012, 16:46   #7
Duke
Plancton
 
L'avatar di Duke
 
Registrato: Sep 2004
Città: Prov. Co
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Davide, sono un appassionato... magari potessi farne la mia professione
Se hai voglia di osservare qualche mio lavoretto col microscopio, ti suggerisco il mio canale Youtube ; tutti i campioni sono stati prelevati dai miei acquari di acqua dolce... niente di eccezionale ma tanta passione

Tornando al topic, sono sempre più convinto che non siano dinoflagellati perchè mi sembrano senza teca, senza guscio, piuttosto alghe unicellulari flagellate. Ho visto le foto dei topics che mi hai segnalato e, son proprio diversi; ho fatto due foto in macro... ecco la prima



E' una ripresa del vetro frontale mettendo a fuoco proprio la patina che si è formata... al contrario dei dino, niente bolle, nonostante siano lì da ieri mattina (ieri sera non li ho puliti).

In questa foto che segue si vede bene come hanno ricoperto il vetro osservandolo trasversalmente...



si possono notare tre cose:
si attaccano sul vetro, ma solo dove c'è illuminazione... infatti affianco al riscaldatore, dove arriva meno luce, vedi che la macchia si dirada molto;
è sufficiente il movimento della gorgonia che tocca il vetro per spazzolarli via;
non si attaccano nè sugli animali nè sulle rocce.

Penso anche di aver capito la causa scatenante: il cambio di entrambe le lampada il 9 febbraio. Non ho pensato a diminuire il fotoperiodo nei primi giorni... è l'unica cosa cambiata ultimamente.

Per quanto riguarda l'acqua RO la produco io... è vero anche che è un po' che non controllo la conducibilità;
La vaschetta è coperta ma c'è passaggio d'aria perchè la copertura appoggia solo sui quattro spigoli.
I valori di sabato: pH=8 KH=7,5 NO3=15 Ca=435 Mg=1260 PO4=0 t°=25 Sal=35‰
I nitrati sono alti perchè c'è stato un cambio in corsa di vaschetta visto che la precedente si era crepata; la nuova vaschetta l'ho trovata al volo di 7 litri più grande e quindi ci sono andate un altro paio di kg di rocce per alzare la rocciata e, appunto, 7L di acqua nuova in più. Questo il 30 dic.


Non so che altro aggiungere... ho scritto un poema...
__________________
Ciao
Duke ...aka Roby68
Duke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2012, 19:23   #8
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La foto del vetro è impressionante...
spero che qualcuno più esperto possa dare un consiglio ;)
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 11:02   #9
Duke
Plancton
 
L'avatar di Duke
 
Registrato: Sep 2004
Città: Prov. Co
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sera ho fatto pulizia prendendo una 20ina di batuffoli di lana di perlon, trascinando le alghe dal fondo della vasca a salire; al buio non si è riformato niente, vediamo nelle prossime ore di luce.

Dovrei fare il cambietto settimanale di 3L, ma non sono troppo convinto di farlo
Per quanto riguarda l'acqua RO mi esce a 5µS.
__________________
Ciao
Duke ...aka Roby68
Duke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 10:42   #10
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Roby,
come procede la situazione?
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28042 seconds with 14 queries