Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Probabilmente sì, la pancia ti sembra più gonfia rispetto al normale? Si isola?
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
Probabilmente deve ancora essere fecondata.
Aspetta e controlla bene i comportamenti, quando si isola e si mette negli angolini nascosti significa che è prossima al parto. Solitamente 24h prima la zona urogenitale si appuntisce, cerca di capire quando succede, allora potrai mettere la Platyna nella sala parto.
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
la vasca sembra abbastanza piantumata (non si vede bene nella sua interezza) ma se così fosse, io ti sconsiglio di utilizzare la sala parto, li lascerei partorire in maniera naturale...
così facendo ovviamente qualche avanotto verrà predato, ma se i tuoi platy sono prolifici, vedrai che con il passare del tempo sarà un bene che non tutti gli avanotti restino in vita, altrimenti sarai pieno di piccoli
Piccola parentesi: platy e neon non sono molto compatibili come valori
vogliono acque opposte
Dai una letta a questo articolo, così sfatiamo il mito dello STRESS DA SALA PARTO, che a mio parere è una cosa ridicola.
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
non vorrei dilungarmi troppo, ma vedo i seguenti ostacoli:
- nell'articolo si parla di "stabilire con certezza il momento giusto in cui introdurre la femmina" e direi che un neofita DI SICURO non è in grado di farlo!
- la mia nursery, quella che usavo qualche anno fa, è dotata di un "doppio fondo", dove i piccoli erano in grado di cadere, e non essere predati; peccato però che ho scoperto solo dopo che necessitavano di riempirsi la vescica natatoria d'aria appena nati... mi spieghi come era possibile se per sfuggire tendevano ad andare verso il fondo, per poi non poter più risalire a pelo d'acqua?
- se già è in dubbio che il pesce sia incinta o meno, perchè rinchiuderlo in 20 cm quadrati? Io lo lascerei libero, se partorisce bene...con il tempo gli avanotti arriveranno..io la penso così, ma ovviamente il bello della vita è che ognuno la pensa a suo modo
Ma chiaramente prima di prendere decisioni affrettate bisogna valutare la situazione, è per quello che prima ho scritto di osservare bene i comportamenti della pesciolina.
Per il fatto della nursery/sala parto hai pienamente ragione, non ci avevo mai pensato.
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
Secondo me se quella platy in foto non ha appena mangiato (sulle foglie di echinodorus si vedono dei residui), è incinta.
Il fatto che sia rincorsa dal maschio non vuol dire nulla poichè i maschi le rincorrono in ogni occasione, l'unica cosa è che se non si sente abbastanza sicura potrebbe ritardare qualche giorno il parto ma comunque prima o poi deve evacuare e quando lo fara' noterai che si isolerà un po'.
Per il discorso sala parto, io la eviterei soprattutto (come mi sembra di capire) se non si ha molta esperienza.
Tanto con i poecilidi si fa presto ad avere parti multipli.
Se proprio proprio si vuol salvare tutti gli avannotti per un qualsiasi motivo, in firma ho un link con una idea che puo' tornare utile per evitare spazi ristretti.
Per i neon ti hanno già detto.