Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao,ho un impianto ad osmosi a cui volevo aggiungere il rubinetto per il controlavaggio della membrana,so che il rubinetto va montato sul tubo dell'acqua di scarto del vessel,ma non serve nient'altro? la membrana viene lavata solo agendo sul rubinetto? nel caso anche una valvola regolabile può servire allo stesso scopo?
Ciao,ho un impianto ad osmosi a cui volevo aggiungere il rubinetto per il controlavaggio della membrana,so che il rubinetto va montato sul tubo dell'acqua di scarto del vessel,ma non serve nient'altro? la membrana viene lavata solo agendo sul rubinetto? nel caso anche una valvola regolabile può servire allo stesso scopo?
Si è molto semplice : apri il rubinetto e lasci scorrere l'acqua per 10 minuti circa, poi lo richiudi. Questa operazione è da fare periodicamente.
Ciao una volta il deca mi ha spiegato il funzionamento del rubinetto, che in realtà esclude il restringitore, facendo passare l'acqua attraverso la membrana molto velocemente, creando delle turbolenze che determinano il distacco dei residui ad essa attaccati quindi non ceduo sia un semplice rubinetto ma che abbia al suo interno il restringitore stesso.
Io avendo il restringitore all'estremità del tubo non faccio altro che svitarlo e far uscire l'acqua diretta per 5 minuti e la membrana torna come nuova e ms 000
Ciao,ho un impianto ad osmosi a cui volevo aggiungere il rubinetto per il controlavaggio della membrana,so che il rubinetto va montato sul tubo dell'acqua di scarto del vessel,ma non serve nient'altro? la membrana viene lavata solo agendo sul rubinetto? nel caso anche una valvola regolabile può servire allo stesso scopo?
Si è molto semplice : apri il rubinetto e lasci scorrere l'acqua per 10 minuti circa, poi lo richiudi. Questa operazione è da fare periodicamente.
Ciao,ah...quindi non serve nient'altro,cioè il rubinetto è montato sul tubo di scarto in uscita dalla membrana,quando produco acqua osmotica lo lascio chiuso,quando lavo la membrana lo apro per 10 min. esatto?scusa ma ho qualche dubbio in quanto l'impianto l'ho fatto da solo.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene69
Ciao una volta il deca mi ha spiegato il funzionamento del rubinetto, che in realtà esclude il restringitore, facendo passare l'acqua attraverso la membrana molto velocemente, creando delle turbolenze che determinano il distacco dei residui ad essa attaccati quindi non ceduo sia un semplice rubinetto ma che abbia al suo interno il restringitore stesso.
Io avendo il restringitore all'estremità del tubo non faccio altro che svitarlo e far uscire l'acqua diretta per 5 minuti e la membrana torna come nuova e ms 000
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao,sei stato molto chiaro...io ho il restringitore ad inizio tubo in uscita dal vessel,visto che cosi non va bene per il lavaggio,lo farò come il tuo...grazie-28
Ultima modifica di wilmar; 31-01-2012 alle ore 15:34.
Motivo: Unione post automatica
Ciao una volta il deca mi ha spiegato il funzionamento del rubinetto, che in realtà esclude il restringitore, facendo passare l'acqua attraverso la membrana molto velocemente, creando delle turbolenze che determinano il distacco dei residui ad essa attaccati quindi non ceduo sia un semplice rubinetto ma che abbia al suo interno il restringitore stesso.
Io avendo il restringitore all'estremità del tubo non faccio altro che svitarlo e far uscire l'acqua diretta per 5 minuti e la membrana torna come nuova e ms 000