Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-03-2006, 01:47   #1
roby&francy
Plancton
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CONSIGLIO FILTRO

Stò allestendo un acquario 150l netti per 2 carassi e un gibby.
Il negoziante mi ha inserito un filtro interno Juwell con circa 3,5l di spazio interno per canolicchi, spugne, lana ecc. Lo spazio per il materiale è 10*10*37.
Ho constatato che sul fondo ci saranno 2cm di canolicchi con sopra 1 strato di biosfere coperti da un velo di gommapiuma. Sopra c'è una spugna di 4/5 cm e lana filtrante sovrapposta in 2 strati divisi.
La pompa dovrebbe essere 600l/h

A mè sembra che i canolicchi siano pochi, e vorrei togliere la spugna ed uno scomparto di lana (in tutto 12/13 cm) per aggiungercene.
O almeno uno dei due.

Cosa mi consigliate?
Sarà sufficiente?

Avrei pensato anche di aggiungere un filtro esterno tipo pratiko 100 o 200 con solo canolicchi dentro, ma non vorrei che l'acqua riciclata dalle 2 pompe insieme sia troppa (circa 1000l/h per 150l).
Potrebbe dar fastidio ai pesci? Ed alle (poche) piante? (echinodorus,anubias,microsorium,vallisneria)
Si può regolare il getto del filtro esterno per diminuirlo?

Grazie in anticipo per le risposte. Più opinioni ho meglio è.

Roby

PS L'acquario lo ho appena avviato, quindi per un mesetto starà senza pesci.



__________________
www.beppegrillo.it
roby&francy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-03-2006, 11:33   #2
Phil
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: sad
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Phil

Annunci Mercatino: 0
ciao,
io lascerei tutto così!
è vero, i cannolicchi non sono tantissimi ma le bioballs hanno la stessa funzione... la spugna pure
la gommapiuma non l'ho mai sentita in un filtro... comunque anche quella verrebbe usata come spazio per l'insediamento dei batteri.

la lana filtrante lasciala, serve come filtro meccanico, ferma le particelle piu grosse per evitare di intasare tutto quello che viene dopo. questa va cambiata regolarmente (c'è chi la cambia settimanalmente... ogni due settimane... io ogni mese) dipende da quanto t si sporca.

ciauz e buona maturazione
Phil
__________________
(\ /)
(O.o)
(> <)
This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination
Phil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2006, 11:56   #3
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sostiruiei bioballs e spugne con cannolicchi, lasciando solo il perlon come filtraggio meccanico.
Se poi dovessi optare per un filtro esterno elimina tranquillamente quello interno.
Il getto in genere è regolabile, ma tieni presente che i pesci rossi amano acqua fresca, molto ben ossigenata e un po' di corrente non gli dispiace.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2006, 20:22   #4
roby&amp;francy
Plancton
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le bioballs non fanno la stessa funzione dei canolicchi?
ho visto che c'è un'enorme differenza di prezzo fra canolicchi normali che la SERA chiama biopur (circa 7 €) e siporax (19 €). Vale la pena???
__________________
www.beppegrillo.it
roby&amp;francy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2006, 23:08   #5
roby&amp;francy
Plancton
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
chi mi dà qualche dritta sulle marche di canolicchi?
__________________
www.beppegrillo.it
roby&amp;francy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 00:24   #6
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tra i canolicchi di ceramica i migliori secondo me sono i Biomax della Askoll.
Il siporax è il massimo: non è ceramica ma vetro con una particolare lavorazione, particolarmente poroso, probabilmente il materiale migliore attualmente a disposizione.
Le bioballs nascono per i filtri a percolazione, ma dicono che sono ottime anche per i filtri normali. Non ho esperienze dirette: le ho sempre sostituite con i canolicchi.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 00:56   #7
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, io ho la sensazione che per un filtro "normale" le bioballs siano troppo grosse ... ergo, meno superficie utile ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 01:43   #8
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mapi64
Mah, io ho la sensazione che per un filtro "normale" le bioballs siano troppo grosse ... ergo, meno superficie utile ...
Giusto, e bisogna stare attenti a non dare troppa velocità all'acqua perché sennò si "sciacquano" via i batteri.
Il mio consiglio spassionato è il siporax, che tra l'altro ha una velocità di maturazione notevole perché i batteri attacchiscono subito.
Volendo risparmiare un po', il bio max, che però richiede un buon prefiltraggio per evitare che i pori si intasino. I filtri Askoll hanno infatti un ottimo prefiltraggio meccanico.
Da evitare i canolicchi economici lisci, a meno che non hai un filtro enorme con passaggio dell'acqua lento, che allora vanno più che bene.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 10:03   #9
roby&amp;francy
Plancton
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non ho un filtro enorme, interno Juwell con circa 3,5l di spazio interno per canolicchi, spugne, lana ecc. Lo spazio per il materiale è circa 10*10*35. Il passaggio dell'acqua secondo mè è veloce , il negoziante mi ha detto 600l/h (non regolaboli.
Secondo voi l'uscita della pompa deve stare sopra il pelo dell'aqua come ho letto da qualche parte o sotto di 3/4 cm come è attualmente?
grazie
__________________
www.beppegrillo.it
roby&amp;francy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 11:48   #10
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nei Juwel è impensabile che l' uscita sia sopra il pelo dell' acqua, vista come è concepita la bocchetta dovresti tenerlo con 10 cm di acqua in meno ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19701 seconds with 14 queries