Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
CIANO!!!!!!! la situazione peggiora ogni giorno!!!!!!
Ciao...speravo di non scrivere mai in questa sezione...ed invece, ahimé ho bisogno del vostro aiuto.
Come precedentemente descritto, a deicembre ho provveduto al riallestimento del mio acquatlantis 180.
In particolare, ho aumentato il parco luci (da 2 t5 39W a 4t5 39W), incrementando la luce dei 2 neon aggiunti 1/2 a settimana. Il fotoperiodo è di 8h di cui le 4 centrali con tutti i t5 accesi.
In contemporanea, ho eliminato quasi tutte le piante che avevo sostituendole con quelle a crescita rapida.
Al momento ho inserito:
-rotala rotundifolia
-higrophyla polisperma rosanervig
-ludwigia grandulosa
-eleocharis parvula
Sono in attesa dell'arrivo della rotala green e macaranda per completare la flora.
Ho iniziato un mese fa a fertilizzare con il protocollo dennerle, dosando 1/2 dose rispetto a quella indicata:
-S7
-E15 (V30 ancora non ho fatto in tempo...dovrei dosarlo domenica)
Ho anche l'impianto co2 con phmetro che mi tiene il ph a 6.9.
Questa mattina (erano un paio di giorni che non controllavo la vasca con attenzione) ho notato il prato completamente coperto di alghe.
Cosa devo fare?
Smettere la fertilizzazione? Diminuire il fotoperiodo? Cercare di rimuoverle a mano?
Ho misurato i PO4 e sono a 0.
Non so neanche se sono alche o cianobatteri...ditemi voi!!!
p.s. volevo specificare altre 2 cose:
- domenica scorsa ho fatto il cambio di 30 lt di acqua e potato alcune piante
-in contemporanea al nuovo allestimento, ho eliminato il filtro interno mantenendo attivo solo quello esterno (eheim ecco pro) che era in funzione da 1 anno.
Ultima modifica di tiddi; 16-02-2012 alle ore 19:41.
Secondo me troppe modifiche in poco tempo, e come se stessi quasi avviando l'acquario.
questi tipo di alghe in genere si presenta nei nuovi allestiemnti, ti posso consigliare di mantenere una buona illumionazione, non troppo spinta (ancora le piante devono adattarsi e ripartire), aspettare che il filtro da solo maturi o meglio che il sistema filtro-acquario si stabilizzi, forse da analisi dei vaolori dell'acqua possiamo risalire ad un eventuale riduzuione parziale della concimazione, in pratica non mettere tanto in questo momento perchè le painte devo acclimatarsi, ma neanche troppo poco altrimenti riamngono in stasi o possono andare addirittura in senescenza.
ad una potatura importante deve anche corrispondere una fertilizzazione ridotta in proporzione alle piante potate.
Controlla che il flusso dell'acqua interessi tutta la vasca.
Aspirali con un bel cambio d'acqua
posta valori NO3 e PO4 se puoi fare i test
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
innanzitutto grazie per le risposte-
ho misurato i seguenti valori:
-po4 0
-no3 5.0
-no2 0.05
-nh4 0.5 con ph 6.9
pensavo di procedere domani ad una bella sifonatura, mantenendo inoltre la fertilizzazione a 1/2 dose.
per quanto riguarda la potatura, la scorsa settimana ho potato delle piante ma molto poco, in compenso l'higrophyla è molto cresciuta, quindi dovrebbe aver compensato la potatura della rotala (tra l'altro ho adottato la potatura da basso e, se non ho capito male, in questo modo non si dovrebbe arrestare la crescita...ditemi se sbaglio!)
per quanto riguarda il filtro, l'esterno era partito insieme a quello interno...davo per scontato che fosse maturo. capisco anche che eliminandone uno, comunque, l'equilibrio si è alterato.
per quantoo riguarda, invece il flusso dell'acqua, temo sia insufficiente. in particolare, effettivamente, noto che l'eleocharis è immobile. dovrebbe invece muoversi? ditemi voi...è forse il caso di pensare ad una piccola pompa di movimento aggiuntiva proprio per il prato?
grazie mille!!!
una bella sifonatura la farei, in superficie senza andare sotto.
aspirale e toglile meccanicamente
Prova a spostare il getto in un'altra direzione
Ci vorrà un pò di pazienza ma ne uscirai
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
grazie mille per i consigli...per il momento ho sifonato tutta la superficie ricoperta. per quanto riguarda il getto della pompa proverò a spostarlo ma non penso sia semplice trovare la posizione giusta per far muovere tutta l'acqua della vasca...questa era la migliore...
comunque, in alternativa, metterò una pompetta, ho visto una koralia nano 1600, che ne dite? potrei metterla in maniera che mi movimenti tutto il prato. in poche parole, guardando la foto della vasca, pensavo di metterla sul lato corto ds così da movimentare l'acqua verso sinistra
aggiornamento della situazione:
domenica ho aggiunto una piccola pompa (non la koralia ma il filtro di un piccolo acquario) che mi smuove il prato.
ieri sono tornata a casa e i ciano erano ricomparsi...ho sifonato il fondo e cambiato 10 litri.
ora, non so se sia una mia impressione, ho notato che le piante che ho non crescono in maniera così rapida, in particolare, la higriphyla polisperma.
ma creerà problemi sifonare così frequentemente?
se non avessi piante esigenti ti direi metti la vasca al buio per tre giorni..i ciano spariscono..ma temo sofferenza di alcune verdure..quindi ho scartato questo metodo.
Sifonando non indebolirai le piante, cerchiamo di mantenere meno inquinanti possibili in vasca.
Va bene il movimento dell'acqua..è stata una ottima mossa.
Rileggendo ho visto che avevi due filtri, adesso ne va uno... secondo me devi attendere che la massa nitrificante del filtro che va adesso deve formarsi e rinforzarsi..ci vorrà qualche giorno..nel frattempo continua con cambi regolari e aspirazione dei ciano , agitazione dell'acqua facendo attenzione a non smuovere il pelo per non disperdere CO2.
Fertilizza sotterrando vicino alle radici pastiglie a base di ferro o quelle del tuo protocollo, diminuire in colonna soprattutto se vedi che le piante non crescono...
Rifai i test in modo da avere un'aggiornamento..PO4 =0 è un valore che non mi piace.. consumano tutto le alghe e non è abbastanza per le piante o siamo carenti? Vediamo se qualcosa è cambiato.(test a reagente se è possibile)
Ci vorrà pazienza..coraggio..vasche con i ciano ne ho guarite, non voglio cominciare a fallire ora
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ci vorrà pazienza..coraggio..vasche con i ciano ne ho guarite, non voglio cominciare a fallire ora
...la tue esperienza positiva mi da speranza...confido in te!!
nel frattempo, ho rifatto i test (tutti a reagente):
- no2 0.05 (askoll)
- no3 5.0 (askoll)
- po4 0.1 (sera)
- nh4 0.5 (sera)
- ph 7.2 (askoll)
- kh 4.5 (askoll)
- gh 5 (askoll)
per quanto riguarda il fertilizzante con il nuovo allestimento ho iniziato a usare il protocollo dennerle che, se non sbaglio non prevede pasticche per il substrato.
la pianta che sembra più sofferente è proprio il pratino...anche la parte senza ciano sembra ingiallita.
che devo fare? cambiare protocollo? tra le altre cose era mia intenzione adottare la tecnica della potatura da basso ancorando le piante con degli anellini di terracotta.
per il momento ho dimezzato la dose dei fertilizzanti S7 E15 e V30, senza aggiungere il plantagold.
cosa mi consigli?
comunque, continuerò a sifonare...un giorno si e un giorno no...