Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
plafo Led per 180 lt tanganika (pochi lumen), esiste?
Un acquario tanganika di rocce richiede poca luce, quanto basta per qualche anubias/vallisneria e un po' di alghe da brucare. Credo che il rapporto classico watt/lt sia 0,25w/lt.
Il mio acquario è L100xP40xH50, 180lt netti, quindi dovrei cercare per 45w.
Sto però cercando una soluzione a LED e considerando che dovrebbero essere circa 10 volte più luminosi a parità di watt, dovrebbero bastarmi 5w di led. E' corretto?
Putroppo i prodotti che vedo in vendita non sembrano adatti, perché o troppo potenti o con temperature colore troppo alte .
Nel frattempo sono stato contattato da un utente del forum che realizza plafo a led e mi ha dato consulenza. Peccato che non mi voglia dire come si chiama e fa riferimento a un suo sito senza recapiti e senza piva.
Nell'attesa che si adegui, continuo questo thread con altre considerazioni nella speranza che qualcuno mi rassicuri in questo nuovo campo piuttosto nebuloso per me.
Visti i pochi lumen (lux?) necessari per un acquario tanganika o malawi pesci blu e gialli che sia senza piante o con poche piante a bassa esigenza (es. anubias), stavo meditando se utilizzare delle semplici strisce a led. Le appoggerei a una lastra di plexiglass che farei fare da appoggiare sulla vasca.
Credo ne basti una bianco sole lunga 80 o 100 cm.
Mi piacerebbe anche aggiungerne una rossa e una blu per effetto alba e tramonto, oppure una sola rgb temporizzata.
Non ho idea però di come fare, per esempio:
- se devo tagliare delle strisce ip68 dovrò collegarle a temporizzatori e alimentatori impermeabili, come farlo senza essere un tecnico? (in vari forum ho visto grandi progetti di circuiti, per me incomprensibili)
- posso appoggiare le strisce sopra il plexiglass o devono per forza essere appese sotto? E il cono di luce sarà adatto per l'area 100x40?
- qual è il modo più niubbo possibile per temporizzare il tutto?
So che il tema è trattato in vari thread, ma o sono tropo tecnici per me o danno molto per scontato...
e poi ci attacchi un semplice dimmer manuale http://www.ledmania.it/shop/dimmerv8.html che ovviamente ce lo metti ESTENO alla vasca, otterresti una luce a mio parere ottima, per di più regolabile a tuo piacimento senza tanti sbattoni
Le strip IP68 una volta tagliate, saldi i contatti, e poi riempi x almeno un paio di cm di silicone, fai asciugare bene e le attacchi alla plafo
Originariamente inviata da pescenaufrago
Nel frattempo sono stato contattato da un utente del forum che realizza plafo a led e mi ha dato consulenza. Peccato che non mi voglia dire come si chiama e fa riferimento a un suo sito senza recapiti e senza piva.
Vorrei poi precisare la cosa degli utenti che si spacciano x grandi creatori di plafoniere led, ho avuto una discussione con uno di questi personaggi proprio in questo forum, che (sedetevi) mette nelle sue plafoniere, oltre ai normali led, anche led UV io rido, ma la cosa è molto molto pericolosa, non solo per i pesci, piante microfauna e batteri vari, ma anche per l uomo e i suoi occhi! attenzione a questi elementi, perché (se posso permettermi) io ho una certa esperienza sui led, ma non mi permetterei MAI di creare una plafoniera per altri solo per tirare su soldi! perché l esperienza che ho io, è maturata sulla mia pelle e sulla mia vasca, non leggendo info in giro, e da imparare ce n è ancora molto..
Oltretutto questo tizio, non ne sapeva nulla di led, o meglio, sapeva con un "copia-incolla" quello che si legge in giro sui forum, ma la TEORIA è una bella cosa, la PRATICA invece è un altra cosa ancora..
Ascolta me, lascia stare i geni dei led improvvisati, e studiati la soluzione migliore, informati x bene che nn sbagli
il tizio con cui ho avuto la discussione ridicola io, ha proprio questi requisiti, non fornisce nome, ma pubblicizza le sue "creazioni" su un sito, senza p.i. senza nulla, affermando che, se la plafoniera è sbagliata o dannosa, sono cavoli dell acquariofilo, in quanto lui le fa come vengono richieste (con led UV???? ) pensa che professionalità c è in giro..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ultima modifica di Davide80; 13-02-2012 alle ore 18:43.
Ciao, io te la butto li e tu poi vedi..
Se prendessi un metro di questi
5000K http://www.ledmania.it/shop/striscia...000k-p534.html
più un metro di questi
3800K http://www.ledmania.it/shop/striscia...800k-p533.html
e poi ci attacchi un semplice dimmer manuale http://www.ledmania.it/shop/dimmerv8.html che ovviamente ce lo metti ESTENO alla vasca, otterresti una luce a mio parere ottima, per di più regolabile a tuo piacimento senza tanti sbattoni
Le strip IP68 una volta tagliate, saldi i contatti, e poi riempi x almeno un paio di cm di silicone, fai asciugare bene e le attacchi alla plafo
Grazie dell'aiuto! Approfitto della vostra gentilezza con qualche domanda ancora:
1. insieme ci vorrà un alimentatore? Come lo scelgo? (es. http://www.ledmania.it/shop/alimenta...-45w-p271.html, oppure questo impermeabile in caso di schizzi: http://www.ledmania.it/shop/alimenta...-50w-p584.html anche se tanto non è che gli alimentatori delle plafo di solito sono impermeabili... )
2. pensavo di incollare le strisce sotto la lastra di plexiglass, potrò farlo direttamente o è meglio se incollo al plexiglass dei binari di alluminio o qualcosa di simile? E con che collante? E appoggiarle semplicemente sopra il plexiglass a pancia in giù?
3. la lastra di plexiglass sarebbe direttamente appoggiata al bordo dell'acquario e sollevabile (per dare il cibo e per i cambi d'acqua), quindi i led si troverebbero a pochi cm dal pelo dell'acqua: è accettabile?
4. tu mi hai suggerito delle strisce triplo led da 180 led per emtro, ma vedo che ci sono anche da 60, 90 e 120 led: c'è un motivo importante, dato che comunque il mio acquario non avrà praticamente piante e mi va bene avere giusto la luce per ammirare i pesci? non vorrei avere troppa luce, mi piacerebbe un effetto rilassante (adesso il mio piantumato con 2 hqi quando si accende acceca tutti quelli in soggiorno )
5. dato l'angolo di 120 gradi e la poca distanza dall'acqua, potrebbero bastare secondo voi 80cm di striscia anziché 100cm?
se non hai grosse esigenze di piante cerca i led qui sono INFINITAMENTE più economici di qualunque altro sito sopratutto italiano http://www.satisled.com/
se non hai grosse esigenze di piante cerca i led qui sono INFINITAMENTE più economici di qualunque altro sito sopratutto italiano http://www.satisled.com/
Questo è vero, ma io mi chiedo come sia possibile che su quel sito una bobina da 5 metri costa circa 35 euro, e in italia costa la media di 160 euro.. c è qualcosa che nn mi quadra
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Questo è vero, ma io mi chiedo come sia possibile che su quel sito una bobina da 5 metri costa circa 35 euro, e in italia costa la media di 160 euro.. c è qualcosa che nn mi quadra
Pressione fiscale molto inferiore e sopratutto un costo delle vita molto inferiore
1) dipende dove metti l'alimentatore, ricorda che se si tratta di acquario chiuso la condensa che si forma è tanta, ed anche nel caso di aperto si forma lo stesso! Comunque per 2 metri di strip led 3triplo chip doppia densità vanno bene quelli indicati!
2) anche se non quanto i power led le strip (sopratutto le triplo chip doppia densità) emanano calore quindi non so se ti conviene incollarle direttamente al plexi (comunque aspettiamo altre opinioni)
3) secondo me se prendi le IP68 non dovrebbero esserci problemi
4) con le 60 etc. etc. dovresti prendere più metri per raggiungere lo stesso numero di lumen
5) visto che hai poche piante e poche esigenze di luce potresti mettere 2 strip da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avresti così ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) e poi come detto da Davide80 collegarle ad un dimmer manuale così scegli te il grado di illuminazione che più ti interessa
1) dipende dove metti l'alimentatore, ricorda che se si tratta di acquario chiuso la condensa che si forma è tanta, ed anche nel caso di aperto si forma lo stesso! Comunque per 2 metri di strip led 3triplo chip doppia densità vanno bene quelli indicati!
ottimo!
Originariamente inviata da echopage
2) anche se non quanto i power led le strip (sopratutto le triplo chip doppia densità) emanano calore quindi non so se ti conviene incollarle direttamente al plexi (comunque aspettiamo altre opinioni)
3) secondo me se prendi le IP68 non dovrebbero esserci problemi
4) con le 60 etc. etc. dovresti prendere più metri per raggiungere lo stesso numero di lumen
Infatti, perché usare le tripla densità se non serve tanta luce? Se non ci sono controindicazioni potrebbero forse andare bene come lumen e in più non scaldare il plexiglass... vediamo se qualcuno ha qualche esperienza da condividere..!
Originariamente inviata da echopage
5) visto che hai poche piante e poche esigenze di luce potresti mettere 2 strip da 70cm 3800K ed 1 da 70 cm 5000k (mettendole centrate avresti così ai lati un "buco" di 15cm sopperito dall'angolo di 120°) e poi come detto da Davide80 collegarle ad un dimmer manuale così scegli te il grado di illuminazione che più ti interessa
Bene, così risparmio un poco! Ma devo collegare ogni strisce quindi comprare tre dimmer o si possono collegare tutte allo stesso dimmer? Noto che ikea vende strisce con una "scatola di connessione" come questa: .
Basta un solo dimmer, le strip alla fine di ogni striscia (ogni 5 cm possono essere tagliate) hanno i punti per collegari con le altre, esistono sia connettori che la possibilità di saldare i fili. Comunque dipende da come le vuoi gestire, volendo puoi gestire le bianco caldo con un dimmer e le 5000k con un'altro!
Comunque per l'acquario che vuoi impostare te penso che ti ci vorranno max 4000 ai 4500 lumen.