Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-01-2012, 09:01   #1
lifeguard76
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La notte porta.... Un Mediterraneo!!!!

Ciao, ormai posseduto dalla "passione marino" dopo aver spulciato tutti i forum, ho deciso che farò un mediterraneo pozza di marea/scogliera!!!!

Nell'attesa che i negozi aprano, chiedo a voi se la lista degli ingredienti che ho compilato, dovrebbe garantire un buon compromesso!!!

Acquario 116x36x61 askoll che ho visto e mi piace da morire ma ho abbandonato l'idea!!!! cerco di trovare qualche occasione che si avvicini alle misure 120x50x70!!!!!

la prima cosa da fare è trovare l'acquario!!!!!!!!!

poi tutto il resto:

riscaldamento - assente-
refrigerazione -assente-
skimmer in sump
2 ventilatori
12 cm di sabbia presa al mare o rocce vive?????

illuminazione 2xt5
acqua salata presa al mare

va bene l'elenco?????

che ne pensate, dsb o roccie vive?????

:)

Ultima modifica di lifeguard76; 26-01-2012 alle ore 15:46.
lifeguard76 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-01-2012, 21:57   #2
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rocce vive o DSB ? bel dilemma.Tieni presente che le rocce vive ,belle porose,te le danno i pescatori nei porti.Quelle che puoi trovare tu difficilmente sono valide.Di solito sono per niente porose ,completamente inutili per la funzione fondamentale che hanno in un berlinese.
Se vivi al mare ed hai a disposizione una sabbia di granulometria corretta(sugar size) opterei per un sano DSB,anche di 13-14 cm.Attento che se è troppo grossa non va bene e se è troppo fine sotto si compatta e sopra vola con le pompe.

Lo skimmer in sump va benissimo.Le luci anche,per te con temperatura di 10000 gradiK.

La temperatura corretta per un med varia dai 16 ai 22 C° ,secondo i biotopi..Delle puntate brevi a 24 - 25 Col tuo biotopo sono accettate ma per 20 - 30 gg non di più.Il refri sarebbe utile.Visto che un DSB,prima di inserire pesci vogliono ,mediamente ,6 mesi di maturazione,potresti provare a partire e rimanere fino a settembre con paguri ,gamberi e attinie di superfice e vedere come te la cavi durante l'estate con le ventole.Così ti renderai conto dei picchi che raggiungerai quest'anno.Gli organismi che ti ho indicato sopporterebbero bene alte temperature,i pesci no.

Nel caso mettessi in preventivo,anche in un futuro,l'acquisto di un refri,lasciati uno spazio di tre cm di larghezza in più sul piano di appoggio della vasca.Ti permetteranno di mettere dei pannelli coibentanti di polistirene contro le pareti non guardate della vasca e di notte anche alle altre.Aiutano il refri a consumare meno.Idem per tutti i tubi che girano fuori vasca:vanno coibentati per il risparmio e per la condensa.

Movimento meno importante che nel reef 4 - 6000 lth nella tua vasca dovrebbero andare bene.
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:25   #3
lifeguard76
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto grazie per i consigli, finalmente ho l'acquario che cercavo!!!!

Conosco molti pescatori della zona, è quindi reperire del materiale non dovrebbe essere un problema, e parlando con uno di questi amici, ho capito che per trovare delle buone rocce, devo spostarmi verso ortona-vasto, dove ci sono delle scogliere naturali, lì le rocce dovrebbero essere ok!!!

devo valutare bene che metodo scegliere per partire!!!!!!!

addirittura oggi mi hanno sconsigliato skimmer e sump!!!!! mah!!!!!

che ne pensate???? secondo voi, si possono mischiare le rocce locali con quelle tropicali??????


ecco il mio nanoreef!!!!! :)

spessore vetri 1,2 cm

lunghezza 121cm

profondita 51cm

altezza 61 cm

totale litri lordi 360

lampada a sospensione con neon t5x2

ecco una foto della mia vasca appena montata!!!!!

che ne dite??????
lifeguard76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:24   #4
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non si devono mischiare rocce reef e med.Non sto a farti lo spiegone del perchè ma non è considerato corretto. Ricordati che le rocce buone vengono dai - 40 - 60 mt di fondo. La prima cosa che ti fa capire che sono buone è il rapporto peso volume.Ovvero ti dovrai stupire,tenendole in mano,di quanto sono leggere in rapporto al peso.Altra controprova è avere un secchio con AMN quasi pieno.Mettendoci dentro le pietre tanto da arrivare a metà secchio,devi vedere che il livello dell'acqua si alzi molto poco.Ovvero la forte porosità delle rocce è tale da non occupare molto volume reale.Se sei in grado di procurarti questo tipo di rocce puoi fare un berlinese.In caso contrario rischi che il sistema non regga,non ti fidare delle rocce dei primi metri.
Per quanto riguarda lo skimmer,sopratutto con il berlinese,è assolutamente necessario.La sump è meglio,hai più spazio per la tecnica e meno casini in vasca,però uno skimmer a zainetto può anche andare bene.
La vasca va benissimo.Ha anche l'altezza adatta a un DSB
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:46   #5
lifeguard76
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alassino, unendo i tuoi consigli alle guide sulla realizzazione di un acquario mediterraneo, sto iniziando a capire molte cose!!!!!!

Ottime le dritte per capire se le rocce sono buone o no!!!

La cosa più importante era la scelta della vasca, sono contento del mio acquisto!!!!

Non ho ancora deciso cosa fare, devo informarmi meglio per scegliere la cosa più conveniente.

Se decido di realizzare un dsb potrei fare in questo modo?

1 strato 2-3 cm, misto sabbia-pietre piccolissime prese in spiaggia

2 strato 10cm solo sabbia presa dalla spiaggia

oppure devo usare qualche altro tipo????
lifeguard76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 16:26   #6
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Assolutamente no.Cerca la guida al DSB di Rossi Bruno,la trovi in rete.Leggila capirai molto bene i meccanismi che fanno funzionare un DSB e capirai perchè si deve fare in un determinato modo.Io non ho voglia di scrivere un ora per riassumere quello che Bruno ha spiegato egregiamente.Se non la trovi ti mando un link in mp.
------------------------------------------------------------------------
Hai un mp
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo

Ultima modifica di alassino; 27-01-2012 alle ore 16:31. Motivo: Unione post automatica
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 00:33   #7
lifeguard76
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto la guida al dsb e mi sono convinto!!!!!!! vada per il filtro biologico!!!!!

dato che abito vicino al mare, userò sabbia viva presa con la bassa marea, e dopo essere arrivato alla giusta altezza, riempirò l'acquario con acqua di mare, senza inserire nulla!

per il primo periodo, posso mettere 2 piccole pompe del dolce, che smuoveranno un po' l'acqua, in attesa di comprare lo skimmer e 2 pompe più potenti????????

dato che ho la possibilità di tenere al buio totale l'acquario per tutto il tempo che voglio, cosa devo fare, chiudo la stanza spegnendo completamente le luci o copro l'acquario???

dopo quanti giorni devo inserire lo skimmer??????
lifeguard76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 09:48   #8
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il buio non mi sembra così necessario,non so cosa dica Bruno Rossi nella guida riguardo a questo.
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 04:53   #9
lifeguard76
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: teramo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho fatto confusione con il metodo berlinese in cui si deve fare un periodo di buio(o almeno mi sembra)

scusa la domanda, ma quante sezioni distaccate e indipendenti ci sono dell' aiam??

oggi mentre ero a pescara per caso, all'apertura di un nuovo negozio di acquariologia, ho conosciuto una persona molto gentile, che mi ha spiegato che prima c'era una sola aiam , ma adesso si sono separate, ma non ho capito bene, dato che la conversazione è stata molto breve.

inoltre lui mi ha sconsigliato di fare il dsb, ma mi ha detto di fare il berlinese, io ho fatto presente la mia difficoltà nel reperire rocce vive(anche se nel frattempo ho attivato tutti i miei canali di amici pescatori per procurarmele) e lui mi ha detto che c'è la possibilità di comprarle da qualcuno a circa 5-6 euro al kg, ed in proporzione per il mio 360litri servirebbero 100 kg di rocce

forse ho capito male, ma in pratica ci sono 2 sezioni di aiam:

-una che preferisce il dsb

-una che preferisce il berlinese

boh
lifeguard76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 10:17   #10
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per prima cosa fatti dire chi vende rocce med,così alla chetichella,così lo denunciamo come associazione.E' assolutamente vietato fare commercio di invertebrati ,sabbia e rocce med.
E' altresì vietata la raccolta diretta delle stesse cose in mare.Infatti ,nella nostra associazione, ci si procura gli organismi e quant'altro esclusivamente con le "ecoreccolte".Ovvero i nostri organismi e rocce provvvengono esclusivamente recuperando una parte dello scempio che i pescatori,per legittimi motivi di lavoro,fanno dei nostri fondali.Tant'è che tutti i soci abitanti al mare,come me,fanno spesso ecoraccolte e stoccano le cose in eccesso per i soci dell'associazione che abitano lontano dal mare.I quali si fanno anche due o trecento km per passare a mangiarsi una pizza(che solitamente offrono ) in compagnia e prendersi qualcosa.Tutto questo senza scopi di lucro.Tutt'al più con scambi di favori.Un amico di milano mi ha dato il silicone adatto per la vasca che mi sono autocostruito. Da me non c'era e a milano costava pochissimo.Oppute scambi:mi è arrivato dalla sicilia uno splendido cuscino di Astroides,che in liguria non abbiamo.in cambio di Alcionari che in sicilia scarseggiano e così via.Ma niente di più.Nessuno si sognerebbe di vendere qualcosa.
Uno degli scopi della nostra associazione è anche quello di sensibilizzare gli iscritti ad un approccio corretto a questo hobby,in modo che la nostra sana passione non si trasformi in una causa di vandalici atti di scempio.
Un nostro socio fa proprio parte delle capitanerie di porto.Abbiamo quindi dei canali diretti per poter stroncare questi assurdi commerci.Se ci potessi aiutare te ne saremmo grati.

Per quanto riguarda il "doppione" colgo l'occasione per dire che di AIAM ce c'è una sola.Con un consiglio direttivo e una sede sociale virtuale, che non sto qui a pubblicizzare perche il regolamento di AP non lo consente (senza polemica ) . Tutti gli altri si avvalgono di questa sigla in maniera impropria e scorretta.
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mediterraneo , notte , porta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,85261 seconds with 14 queries