Io ho capito cosa intende
Devistiger ma l'aquascaping nel marino non è un concetto assodato come nel dolce, è ancora una cosa sperimentale e spesso non ancora capita.
Nel dolce un acquario "FIGO" è una vasca che riproduce un paesaggio studiato nei minimi dettagli, un angolo di fiume che sembri naturale e armonioso. Un meraviglioso quadro naturale, un complemento d'arredo che vive e pulsa e che non è alla portata di tutti...
questo video ne è un'esempio:
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Per avere una vasca così bisogna avere gusto estetico, creatività e competenza. Ma queste prerogative non sono abbastanza: chi vede una vasca Amano come un solo complemeto di arredo e di alto design non la avrà mai, sono indispensabili passione e dedizione perchè si concretizzi.
Secondo me nel marino accadrà di discostarsi dalla rocciata-muraglia per immaginare paesaggi diversi ma non per questo meno belli.
Oggi nel marino siamo arrivati al DSB e al concetto di atolli messi a fare un po di prospettiva ed è già un grande passo verso una paesaggistica diversa... e in qualche altra imprevedibile direzione la moda si sposterà ancora.
Io ogni tanto oso immaginare un paesaggio marino (oggi blasfemo) fatto di grandi e poche colonie, una sterminata prateria verde di Pachyclavularia che ricopre il vetro di fondo, con poche selezionatissime rocce con pochi coralli: come se il quadro rappresentasse una prateria di Posidonia su cui è franato un pezzo di roccia dal vicino pendio, nuovo spazio di cui nel tempo hanno approfittato nuove colonie. L'insieme deve essere studiato secondo rigorose regole di design ma allo stesso tempo sembrare casuale, imprevedivile, naturale.
Qualcosa se ne è discusso in questo topic
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=aquascaping ma è un qualcosa ancora guardato con sospetto nel marino italiano... sulla nostra sezione mostra descrivi e Allestimenti e manutenzioni ci sono vasche di barriera bellissime e anche qualche ciofeca... ma poco di avvenieristico, le rocciate si somigliano un po tutte una volta coperte dai coralli. Le vasche veramente insolite sono tutte made altrove.
L'idea di aquascaping che secondo me intende
Devistiger nel marino non è ancora possibile perchè ci sono difficoltà logistiche come ad esempio l'accontentarsi delle rocce vive che arrivano nel negozio e non passare giorni a sceglierle in base all'angolo di frattura o la venatura di colore come fanno per dolce... E molte altre difficoltà che si potrebbe probabilmente scrivere una lista infinita.
Ma è anche una questione di mentalità... intendo dire che anni fa nel dolce era difficoltoso allevare piante e immaginare acquari paesaggistici con pochi pesci, come anni fa nel marino era difficile allevare SPS ma oggi è possibile. Quando nel dolce allevare piante diventò possibile gli appassionati si scatenarono a fare vasche "olandesi" e da quelle poi nacque il moderno concetto di vasca "figa" come nel video sopra; nel marino siamo riusciti ad allevare con successo SPS, probabilmente in futuro oltre a tenerli in vita si perfezionerà la tecnica (e il gusto comune) verso layout ora non convenzionali.
Ecco termine giusto... credo che
Devistigerchiedesse una sezione dedicata a layout non convenzionali e alla loro filosofia, particolare allestimento e tecnica magari alternativa.
Starem a vedè, mi sun chi !