allora, intanto inizio a presentarmi. Sono Emanuele Mai, da circa due anni acquariofilo marino. Da circa un anno sono passato alla mia "nuova" vasca marina che possiedo tutt'ora. La vecchia vasca (che ho sempre usato come marina) sta da poco meno di un anno in garage inutilizzata. Mi è allora venuta l'idea (se i genitori permettono) di farla dolce per discus e altri pesci particolari (oltra alla vasca marina di ora che non ho nessuna intenzione di smontare).
La mia prima domanda è questa (che ho messo pure nella parte marino quando li ho salutati): ci potrebbero essere problemi di tenuta silicone (perdite o peggio) considerando che la vasca è stata usata un anno per marino e è stata un anno circa in garage? Basta fare una prova o se si è "scollata" o "indebolita" me ne accorgo solo col tempo?
Poi andiamo a vedere la vasca per capire cosa tengo e cosa andrà modificato:
vasca aquatlantis chiusa misure ca 60 x 40 x 50 h (ca 110 litri lordi) con due neon t5 da 24 watt (ditemi la gradazione che non la so per comprarli nuovi). Riscaldatore 100 watt.
Ora io volevo prendere un filtro esterno, che ne dite di un pratiko 100 oppure 200? O ce ne sono di migliori? Test sera (anche per merino) no2 no3 po4 e poi? che altri (suppongo non servano calcio magnesio e kh che ho per il marino...).....
Come già accennato (se è fattibile) vorrei fare una vasca con una coppia di discus e vari pesciolini piccoli tipo neon cardinali eccc oppure ciclidi quali apistogramma ramirezi, agassizi ecc (nonso le compatibilità illuminatemi).
Essendo la vasca molto alta suppongo di dover fare un fondo fertilizzato abbastanza alto per tenere piante (vorrei evitare di somministrare co2 se possibile) che posso tenere con la luce che ho (2 x 24 watt t5).
Grazie a tutti
(ps: questa sarebbe la mia seconda vasca dolce ma la prima è stata un giochetto quindi parto praticamente da zero, ignorante come un mulo


)
------------------------------------------------------------------------
(ps: ho anche un impianto osmosi che uso per il marino..)