Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Presa la decisione. Considerato lo spazio in cui vivo il massimo a cui posso ambire ad un 60 litri (per ora!).
La mia decisione cadrebbe su un Cayman 60 della Ferplast da 75 litri.
E' una buona vasca?
Come detto l'obiettivo è quello di creare un ambiente non troppo affollato (mi accontenterei di una decina di pesci).
Prima domanda essenziale: il fondo ha la sua importanza? Nel senso che dipende dal tipo di pesci che si vuole allevare?
Ho letto che qualcuno ha messo anche del terriccio fertilizzante, come strato inferiore. E' utile?
Grazie per le vostre risposte.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo!
Consigliate di andare a comprare l'acquario in un negozio o di farlo mandare via posta, oppure è indifferente?
Ultima modifica di aquatic; 14-01-2012 alle ore 12:51.
Motivo: Unione post automatica
ciao,tieni presente che anche per un neofita più l'acquario è grosso e più facile è da gestire poichè ha inerzie più lunghe.
Per iniziare in genere lo standard vuole essere di 100 litri,ma anche un 75 va bene.
Io appunto ho iniziato con un 70.
Ti consiglio di iniziare con un biotopo facile tipo per poecelidi,che gradiscono l'acqua molto simile a quella del rubinetto.
Per il fondo opterei per un ghiaino senza fondo fertile,appunto perchè inizierei con piante poco esigenti.
Piante TUTTE vere....tipo anubias,muschio su giava,crescita rapida ecc...
e POCHI pesci.....
comunque tieni presente che l'acquario in genere vuole un mese di maturazione quindi prima cerca di concentrarti al meglio sul risultato finale.
Dipende tutto da cosa vuoi tu...
------------------------------------------------------------------------
sicuramente in internet,specie sull'usato trovi prezzi buonissimi....
Ultima modifica di paliotto82; 13-01-2012 alle ore 12:58.
Motivo: Unione post automatica
Come detto l'obiettivo è quello di creare un ambiente non troppo affollato (mi accontenterei di una decina di pesci).
Ciao, bhè dieci pesci possono essere anche troppi in un 70 litri, dipende da quello che vuoi inserire, innanzitutto servono i valori della tua acqua, se sei disposto a modificarla,il substrato fertile io ce lo metterei, non si sà mai, metti che vuoi inserire piante più impegnative che ne hanno bisogno..male non fà. Per la vasca io la prenderei on-line, si trovano buone offerte.
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Dunque, procediamo con ordine e partiamo dall'ambiente e dalla strumentazione.
L'acquario che ho visto su Internet è 62,5 x 34,5 x 45,5 che, togliendo i 5(?) cm di fondo e i 5(?) cm di margine tra livello acqua e altezza vasca, mi darebbero 77 litri, considerate anche rocce, ornamenti e piante quindi i 75 netti dichiarati, giusto?
Nella confezione mi invierebbero anche:
Due lampade Philips da 15W complete di riflettore e la combinazione di filtro BluWave 05, pompa BluPower da 350 l/h e riscaldatore BluClima da 100W.
Il tutto per 180 euro.
Dunque, procediamo con ordine e partiamo dall'ambiente e dalla strumentazione.
L'acquario che ho visto su Internet è 62,5 x 34,5 x 45,5 che, togliendo i 5(?) cm di fondo e i 5(?) cm di margine tra livello acqua e altezza vasca, mi darebbero 77 litri, considerate anche rocce, ornamenti e piante quindi i 75 netti dichiarati, giusto?
Nella confezione mi invierebbero anche:
Due lampade Philips da 15W complete di riflettore e la combinazione di filtro BluWave 05, pompa BluPower da 350 l/h e riscaldatore BluClima da 100W.
Il tutto per 180 euro.
Che ne pensate?
P.S.: certo, niente pesci per un mese
Sinceramente non so se è un ottimo prezzo ... il regno della natura vende acquari ad ottimi prezzi, ad esempio rio 120 con tanto di mobile a poco più di 220 euro, buttaci un occhio...
Dunque, procediamo con ordine e partiamo dall'ambiente e dalla strumentazione.
L'acquario che ho visto su Internet è 62,5 x 34,5 x 45,5 che, togliendo i 5(?) cm di fondo e i 5(?) cm di margine tra livello acqua e altezza vasca, mi darebbero 77 litri, considerate anche rocce, ornamenti e piante quindi i 75 netti dichiarati, giusto?
Nella confezione mi invierebbero anche:
Due lampade Philips da 15W complete di riflettore e la combinazione di filtro BluWave 05, pompa BluPower da 350 l/h e riscaldatore BluClima da 100W.
Il tutto per 180 euro.
Che ne pensate?
P.S.: certo, niente pesci per un mese
Sinceramente non so se è un ottimo prezzo ... il regno della natura vende acquari ad ottimi prezzi, ad esempio rio 120 con tanto di mobile a poco più di 220 euro, buttaci un occhio...
Del prezzo non mi importa granchè. L'importante è che sia materiale buono. Come già detto, devo pensare massimo a 70 litri.
Prima ipotesi di fauna da sottoporre al vostro giudizio:
1 guppy maschio, 3 guppy femmine, 4 corydoras, 2 portaspada.
IO con 100 euro ci ho preso un 70 litri completo di tutto...anche se poi qualcosa ho dovuto modificare...sicuramente se cercavo bene sul web trovavo mille offerte migliori
Mi sono reso conto che posso salire a 100 litri!
Invece di prendere il Cayman da 75 già pronto prendo una vasca aperta Crystal Box Nature da 105 (66 x 38 x 43) e aggiungo io tutto il resto.
Il primo dubbio riguarda il filtro: esterno o interno?
Ho sentito dei pareri discordanti.
Personalmente darei molta importanza anche alla silenziosità: meno è rumoroso e meglio è.