Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-01-2012, 11:52   #1
Fabio-C
Protozoo
 
L'avatar di Fabio-C
 
Registrato: Sep 2011
Città: Borghetto Borbera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tanganica in 70lt

Ciao a tutti, ho aperto una discussione sul forum "primo acquario" perchè non conosco bene i meandri del sito ma ora ho scoperto esserci sezioni dedicate ad ogni tipo di acquario...bello!
I primis volevo fare un biotipo del Malawi ma mi è stato sconsigliato per via delle dimensioni esigue del mio acquario, mi è stato consigliato un biotipo del Tanganica che come mia intenzione non necessita di piante, fondo fertile etc.... e mi piace molto l'estetica di questi acquari.
Fatta la premessa parto con alcune domande:
Ho un Juwel Rekord 700 con pompa da 280lt/h, volendo ho anche un'altra pompetta da non so quanto da attaccare con le ventose al vetro se servisse ancora più movimento per l'acqua, che dite possono essere sufficienti?
Come filtro ho il base dell'acquario con 2 elementi filtanti blu a maglia grossa, il carbone attivo e uno strato di lana a filtraggio fine, è ok o devo cambiare qualche cosa?
Per la scelta dei pesci sono un po' indeciso perchè vista la dimensione dell'acquario devo scegliere specie pacifiche e di dmensioni ridotte ma al contempo vorrei qualche cosa di colorato, che mi consgliate?
Grazie a tutti in anticipo!
Fabio-C non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2012, 13:52   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

visto che nell'altro post hai escluso i conchigliofili perchè vorresti un ambiente roccioso, la cerchia dei pesci di habitat roccioso per la tua vasca si riduce al solo genere Julidochromis....magari quelli più piccolini come Julidochromis transcriptus o Julidochromis ornatus.

Parti da un gruppo di giovanili e lasci formare spontaneamente la coppia: a questo punto, tolgi i pesci in eccesso (se no li ammazzano!). dopodichè inizieranno a sfornare piccoli che è una bellezza
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 14:42   #3
Fabio-C
Protozoo
 
L'avatar di Fabio-C
 
Registrato: Sep 2011
Città: Borghetto Borbera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Ciao!

visto che nell'altro post hai escluso i conchigliofili perchè vorresti un ambiente roccioso, la cerchia dei pesci di habitat roccioso per la tua vasca si riduce al solo genere Julidochromis....magari quelli più piccolini come Julidochromis transcriptus o Julidochromis ornatus.

Parti da un gruppo di giovanili e lasci formare spontaneamente la coppia: a questo punto, tolgi i pesci in eccesso (se no li ammazzano!). dopodichè inizieranno a sfornare piccoli che è una bellezza
Belli i Julidochromis ornatus! Sono facili da reperire in commercio? Il sesso è di facile identificazione?
Fabio-C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 15:03   #4
Fabio-C
Protozoo
 
L'avatar di Fabio-C
 
Registrato: Sep 2011
Città: Borghetto Borbera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Belli anche i Cyprichromis leptosoma anche se diventano un po' grossini a quanto pare....
Potrei aggiungere a queste specie anche un paio di Ancistrus?
Fabio-C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 15:37   #5
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Belli anche i Cyprichromis leptosoma anche se diventano un po' grossini a quanto pare
troppo grossi, vanno allevati in gruppo e sono grandi nuotatori di acqua libera...per loro si ragiona da 450lt in su
Quote:
Sono facili da reperire in commercio? Il sesso è di facile identificazione?
relativamente ai ciclidi del tanganica, non sono impossibili da trovare....recati in un negozio fornito e che non abbia sempre le solite tre o quattro specie. Anche se non è specializzato in ciclidi africani, potrebbe riuscire a trovarteli (soprattuto gli ornatus). Altrimenti, devi affidarti a un negozio specializzato in ciclidi africani e farteli spedire.
IL sesso non si distingue facilmente, sopratttutto se giovani...per avere una coppia devi fare come ti ho descritto prima, è l'unico modo: se metti dentro un maschio e una femmina a caso, all'80% si ammazzano invece di far coppia.

niente ancystrus o altri pesci: solo la coppia con la propria prole
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 17:59   #6
Fabio-C
Protozoo
 
L'avatar di Fabio-C
 
Registrato: Sep 2011
Città: Borghetto Borbera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho visto che per un 100lt hai consigliato anche i neolamprologus caudopunctatus che dici li potrei inserire nel mio 70lt? Mi piaccino specialmente quelli rosa!
Secondo te, ammesso di trovarli cosa non facile credo, quanti dovrei acquistarne per ottenere una coppia? E poi degli "scoppiati" che ne faccio????
Fabio-C non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
70lt , tanganica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18120 seconds with 14 queries