Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I giorni passano e anche velocementee mi avvicino sempre di più al giorno che dovrei riallestire (per bene questa volta) il mio acquario.
Per adesso ho come diffusore un Ferplast energy mixer, sarebbe quello coso che tramite un motorino e un filtro di spugna forza la mescolazione dell'acqua con la co2. Con questo non si vede una bolla di co2 in acquario e sopratutto la co2 si sparge per bene e non esce fuori.
Siccome è abbastanza grande, e messo in acquario fa tutt'altro che un effetto realistico volevo chiedervi se sarebbe opportuno cambiare sistema, magari mettendo un diffusore diverso tipo flipper o micronizzatori.
Cosa mi consigliate..??' Quale sarebbe secondo voi il migliore naturalmente abbastanza piccola ma che mi permetta di sciogliere per bene la co2 in vasca..???
So che potrei anche nascodere il tutto con le piante, ma dovrei nascondere moltissime cose, come sonda ph, sonda temperatura, termometro, raccordi filtro e quant'altro... :D
è il migliore... se viene posto il più in basso possibile e sotto l'uscita del filtro fa bene il suo lavoro! potresti provare quello esterno sera se hai un filtro esterno
In questi giorni sto facendo un esperimento... Per ora funzione "non malaccio", ma si può migliorare. Ho preso una siringa da 10 ml. Ho tolto lo stantuffo e l'ago e l'ho riempita di lana di perlon fortemente compressa. La siringa è a mollo in vasca con l'innesto dell'ago rivolto verso il basso e quindi la parte larga dello stantuffo in alto. Sto cercando di capire se l'erogazione di Co2 attraverso la lana a mollo e quindi con ricambio d'acqua nella siringa è valido. Ogni tanto qualche serie di bolle di grosse dimensioni esce, ma nel contesto pur vedendo il contabolle lavorare, dal siringodiffusore escono pochissime bolle, sintomo che la Co2 viene sciolta nell'acqua.
Wow...però è fattibile come soluzione..!!!
Se funziona sarà davvero utile, in quanto non spendo soldi per il nuovo diffusore e nenache soldi per la corrente che alimentava il mio ferplast..!!