descriverò su questo topic ogni passo della preparazione, dalla parete spoglia in poi, accettando consigli, critiche ecc.
vorrei allestire una vasca 350/400 l aperta, con piante emergenti (anche); ho cercato a lungo usati da 150 cm di lunghezza, ma ho trovato solo vasche con vetro spesso 80/100 mm rinforzato e "sporcato" da tiranti.
inizio dall'inizio...
legni: nel periodo ricerca usato già avevo iniziato a documentarmi sui diversi punti; mi è sempre piaciuto passeggiare alle foci dei fiumi curiosando tra i cumuli di legno depositati sulla spiaggia e prelevando materiale sul quale "lavorare".
con l'acquario in testa ho prelevato "pezzi da 350 l", pur sapendo che c'è qualche rischio; il materiale è stato in ammollo per circa un mese, ieri ho provveduto alla prima bollitura di circa due ore, provvederò alla seconda tra una settimana, successivamente li immergerò in acqua pulita tenendola d'occhio con test salinità ecc e provvederò ad altre bolliture comunque.
vasca: ho chiesto due preventivi vetri , pareti spesse 15 mm e fondo 20 mm, anche se entrambi i vetrai mi hanno detto che tutto da 12 mm sarebbe più che sufficiente (uno mi ha consigliato la tempratura per irrigidire

), l'incollaggio lo faccio io, ne sono ancora più convinto da quando mi hanno detto che sarebbe "il più" della spesa, visto che dovrebbero lavorarci in due per diverse ore; il responso in settimana nuova.
dubbi: ho letto che il filtraggio "cono tracimazione/sump" è molto efficiente, l'idea mi piace ma... il cono deve stare sul lato opposto del getto in entrata? le piante affioranti/galleggianti?; avevo pensato di integrare una pozza nel cono (in questo caso "a vista") alzando il tubo di uscita fino al livello desiderato, generando una "doppia tracimazione"

, idea folle?
per ora mi fermo qui, credo che ci siano già abbastanza elementi per ricevere una discreta quantità di offese....-28