Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-03-2006, 16:04   #1
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco il mio venturi (con le misure)...

Questo è il venturi che utilizzerò sulle pompe Hydor L25 (1000l/h, 135cm di prevalenza) per uno skimmer...
L'ho provato, e pare funzionare, ma vorrei sentire le vostre opinioni...
Le misure del venturi sono nel disegno...che ve ne pare??
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-03-2006, 16:24   #2
lucafeccia
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.018
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao! guarda sono nella tua stessa barca! sto cercando di costruire il venturi! tu come lo hai fatto? col trapano a bancale?
lucafeccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 16:35   #3
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ho fatto col trapano "classico"...sarebbe più facile col trapano a colonna, ma anche con questo trapano è facile...

Ho preso un tubo in Pvc da 18mm pieno; ne ho tagliati 3 cm.
Ho iniziato a bucarlo da parte a parte (rimanere precisi al centro è la cosa più difficile, ma non impossibile ) con punte sempre più grandi, fino ad arrivare alla punta da 8mm (corrispondente al diametro interno nel punto della strozzatura).
A questo punto, dal tubo da 18mm pieno che avevo, mi sono ritrovato un tubo con un diametro interno di 8mm..
Ho montato sul trapano una punta di quelle "strane" (che si usano per limare, fresare, etc..) a forma di cono (scusa, ma non saprei proprio come si chiami di preciso, ma se vai da un ferramenta la trovi sicuramente), e ho limato le estremità del tubo fino ad avere il venturi come lo vedi nel disegno..
Con una carta vetrata finissima ho poi "lisciato" per benino l'interno del venturi, e ho fatto il buco per il tubicino..tutto qui..

...non so però se il diametro interno di 8mm sia troppo piccolo, oppure no...però se pensiamo che la pompa in origine aveva degli attacchi con dei passaggi da 9mm, non credo che il mio venturi la "strozzi" in maniera eccessiva, no?? (e qui vorrei sentira un po' di pareri..)
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 16:41   #4
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Non mi piace, e' simmetrico....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 16:44   #5
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Non mi piace, e' simmetrico....

Ciao
Grazie per avermelo fatto presente , ma per "simmetrico" intendi dire che il "cono" di uscita avrei dovuto farlo più lunga?? (ovvero meno inclinata dell'entrata?)

Che vantaggi ne avrei tratto?
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 17:49   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Il venturi si costruisce con un cono in ingresso differente dal cono in uscita, la differenza e' l'angolo, uno piu' stretto ed uno piu' largo.... questa se non erro e' la legge di Bernoulli.

I vantaggi? il funzionamento migliore..... dato dalla pressione in ingresso ed una depressione in uscita.... variando gli angoli variano le pressioni e di conseguenza la suzione dal canale superiore.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 18:37   #7
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Il venturi si costruisce con un cono in ingresso differente dal cono in uscita, la differenza e' l'angolo, uno piu' stretto ed uno piu' largo.... questa se non erro e' la legge di Bernoulli.

I vantaggi? il funzionamento migliore..... dato dalla pressione in ingresso ed una depressione in uscita.... variando gli angoli variano le pressioni e di conseguenza la suzione dal canale superiore.

Ciao
la spiegazione tecnica del teorema di bernoulli applicata al venturi è legata alla conservazione dell'energia: in ingresso abbiamo un fluido (l'acqua) dotato di una certa energia: l'energia è sotto più forme, ma quelle principali sono tre (espresse come altezze, cioè in metri di colonna di acqua): energia cinetica, potenziale e di pressione.
L'energia cinetica è legata alla velocità, quella potenziale è legata alla quota a cui si trova il fluido, metre quella di pressione parla da sola...
L'equazione di Bernoulli stabilisce (per i fluidi incomprimibili, e in condizioni ideali) che la somma di queste tre energie è costante; a noi non interessa l'energia potenziale in quanto si presuppone che le due sezioni che ci interessano (quella di entrata, e quella della strozzatura) siano alla stessa quota, per cui non ci sono variazioni in termini potenziali.
Quello che cambia è legato alle energie cinetica e di pressione: nella sezione d'ingresso si ha una certa sezione: entra il fluido con una certa velocità e una certa pressione.
Nella strozzatura la sezione si restringe: la velocità aumenta (per la conservazione della portata), e la pressione diminuisce (per la legge di bernoulli: se aumenta l'energia cinetica, quella di pressione deve diminuire, in quanto la loro somma è costante)
. Quindi si crea una depressione nella strozzatura che aspira l'aria.
La pressione aumenterà poi di nuovo nella sezione di uscita, sempre per la legge di Bernoulli e per il fatto che l'area di passaggio sia più grande di quella della strozzatura (la velocità diminuisce).

L'inclinazione dei coni semmai può influire sul "come" varino pressione e velocità: allungando i coni all'infinito in teoria non avremmo perdite di carico; rstringendoli al massimo (fino ad avere due tubi di sezioni diverse completamente attaccati, con un brusco passaggio da uno all'altro), si avrebbero inevitabilmente perdite di carico...sono due casi estremi, ma più o meno è così.. (ti garantisco che tutto questo funzioni così..ci ho fatto l'esame all'università )

Potresti spiegarmi meglio perchè, secondo te è meglio avere i coni fatti in maniera diversa?

Ciao e grazie ancora.
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 19:11   #8
andrea72
Avannotto
 
Registrato: Mar 2004
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
WOW!!! -05 -05
andrea72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 19:13   #9
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
secondo me ik2vov ha ragione..asimmetrico "tirerebbe" di più... fai una prova...
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 19:26   #10
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Hai presente l'ugello di De la Val dei motori turbojet supersonici?

http://en.wikipedia.org/wiki/De_Laval_nozzle
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , ecco , mio , misure , venturi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22318 seconds with 14 queries