Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Ciao a tutti ho deciso di riallestire il mio acquario partendo da 0.
Ho:
- Cayman 60 Professional (75 litri lordi)
- 2 T8 da 15 watt un 6500k e un 4000k
- Filtro Pratiko 100
- Impianto di CO2 della Askoll
- Fertilizzanti Dennerle (S7, E15 e V30)
- Fondo Fertile, non so se fare un fondo unico, cioè o 10 litri di Manado/Wave Master Soil o 2,4 kg di Dennerle Deponit Mix e 10 kg di Sabbia.
Io come layout pensavo di mettere un tronco sulla destra e riempirlo di muschio (quale?), sul fondo e sul lato sinistro fare una fila di Hygrophila Polisperma Rosanerving e il resto dello spazio riempirlo con un pratino di media altezza, ma sopratutto non tento esigente.
In rosso l'Higrophyla
In verde il pratino di?
In marrone il tronco con sopra il muschio
Con Dennerle hai un fondo inerte sui valori dell'acqua e hai una miglior resa del futuro protocollo dato che sara'dennerle. Con il "soil", jbl o wave, hai piu' nutrienti di fondo ma hai materiali che aucchiano carbonati e inteneriscono l'acqua. Scegli in base alla tua esperienza. Calcola che é preferibile abbinare i protocolli alle marche utilizzate per iil substrato per una maggiore resa e omogeneita'. A parte questo ti mancano solo un po' di watt di luce. Adesso avrai circa uno 0,4/0,5 watt per litro (75 litri lordi e piu' o meno 63/68 netti); con 0,7/0,8 watt per litro puoi permetterti glossostigma o eleocharis parvula; con 1 watt per litro accedi a callithricoides o utricularia o tappeti di riccia. Tanto per fare una prospettiva a grandi linee. Per il muschio si dovrebbe vedere il legno che hai intenzione di usare per un consiglio ad hoc. Hai qualche foto? A quale hardscape hai pensato?
Inanzitutto grazie, farò il fondo con Dennerle e Ghiaia (chiara o scura). Tra fondo, legno (di mangrovia naturale) e rocce, siamo sui 60 netti, quindi 0,5 watt a litro. Non c'è nessuna pianta che può fare un pratino con 0,5 watt/litro(non come la glossostigma ecc.)?
Che cos'è l'hardscape?
Ciao,con 0,5w/l per il pratino la vedo dura,anche se riesci a fare attecchire qualcosa ti crescerà verso l'alto in cerca di luce,diciamo che il minimo per un pratino sarebbe 0,7/=0,8,potresti provare a farlo con qualche muschio se non vuoi aumentare l'illuminazione.
Per esperienza personale, con 0,7 watt per litro, giocando col numero di ore, vai tranquillo sia per la glosso che per eleocharys parvula/acicularis. Con 0,5, come detto giustamente da dony, le piante cercheranno la luce e andranno verso l'alto. Aggiingi un neon e oltre a risolvere ti apri un mondo di possibilita' e scelte sulla flora. Muschi con 0,5 watt che mi sento di consigliarti sono solo il java moss e la cladophora (che comunque non é un muschio seppur trattato nei medesimi modi). L'hardscape é il layout (comprendente forma, altezza, profondita' e sezione aurea) che intendi rappresentare. Felice di aiutarti. ;)
Intravedo, mi pare, della vesicularia dubiana e, mi pare, dell'eleocharys parvula sul fondo. O almeno mi pare. Non hai preso, comunque, un esempio "da poco". Nel tuo video si assiste ad una vasca con una crescita molto alta e con esigenze in termini di wattaggio. Hai tutto, dalla co2 ad un buon acquario; anche se non sei pratico, aggiugere un po' di luce non é mica un lavoro assurdo.... Ad ogni modo, con la luce che hai, puoi sempre provare a mettere i muschi piu' alti e vicini alla luce possibili e, nel corso di 4 mesi, portare il fotoperiido verso le 11 ore. Con 11 ore puoi avere qualche chance ma la lotta alle alghe sara' dura e dovrai arrivarci veramente pian piano. Inoltre, superate le 9 ore di fotoperiodo giornaliere, qualuque vasca aumenta il rischio di esplosioni batteriche fotosensibili (cianobatteri) in casi di errata e/o scarsa manutenzione.... Insomma, giocando col fotoperiodo, possibilita' con 0,5 watt per litro ci sono ma la via piu' sicura e meno contorta é certamente l'aggiunta di un po' di luce.
Io pensavo di unire diversi legni per formare una struttura su cui mettere solo muschio e in fondo metter pochissime Higrophyla Polisperma Rosanerving. In questo modo avrei molto verde sul davanti, mentre dietro le cime delle piante sarebbero rosa.
Volevo sapere quale muschi mi consigliate che vivano con 0,5 watt/litro.
Con l'allestimento precedente ho avuti dei problemi con la Vesicularia Dubiana perchè si era riempita di alghe marroni (non avevo nè co2 nè fertilizzanti), avete dei consigli per evitare che questo accada?