Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2011, 20:10   #1
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ipotesi dolce

Buongiorno a tutti, premetto di non avere mai scritto in questa sezione.
Sono un dito salato con i contro coglioni.
Ho una vasca da 500 litri molto bella e un piccolo 50 litri appena allestito che sta dando giá buoni frutti.
Devo anche dire che ho sempre snobbato il dolce, in quanto non mi ha mai fatto nè caldo nè freddo.
Parlando con un mio amico nanista ho scoperto che ha un piccolo dolce molto molto carino.
Ha un basso litraggio la sua vasca, io vorrei realizzare una vasca tipo la sua.
Vi metto il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328963

Comunque, sono un esperto del marino, ma non ho una minima idea di cosa serva in un dolce!
Mi date una mano?
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-12-2011, 20:25   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si tranquillo ti aiutiamo, quando vengo di la rimango sempre stupefatto delle vostre vasche, e di quanto impegnativo tenerle.
Hai qualche specie che ti piace?
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 20:34   #3
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Agro, sinceramente trovo le catalogazioni dei vari tipi di dolce infinite e prive di conoscenza per ne.
Che ne so, ad esempio in un 50 litri marino mettere un pesce è praticamente un suicidio masochista!
Qui vedo che si inseriscono anche 4 pesci!
Ciò che mi sembra di capire è che in un dolce si realizza una vasca sotto il pensiero di un loyaut.
In un marino si pensa alla tecnica, a cosa allevare.
Io ad esempio ho entrambe le vasche con una buona tecnica e allevo coralli sps (più difficili) con buoni risultati e davvero bei colori.
Quindi anche qui vorrei essere al top.
Dunque mi intrippa molto un fondo molto elaborato e altamente estetico, un bel legnozzo fatto bene e da riempire con chiazzette di muschio e per finire una bella schiera di piantone ordinate e rigogliose.
Dimmi qualcosa anche sull'attrezzatura.
Io nel marino ad esempio ho pompe movimento, illuminazione 600w, skimmer,reattore di calcio,riscaldatore...
Qua invece?
Io comunque sempre per il reattore devo utilizzare bombol di co2 per sciogliere il calcio.
Sapendo che per la fotosintesi usano anidride carbonica credo che anche qui serva vero?
O dico una *******?
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 20:45   #4
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao e bevenuto fra noi confesso di vedere il mondo dell'acquario marino come qualcosa di inarrivabile e troppo complesso...ma estremamente affascinante

cmq per quello che posso dirti io.... se vuoi puntare sulle piante l'illuminazione deve aggirarsi sugli 0,8/1 watt litro, è necessario un impianto co2 e un fondo fertile da stendere sotto la ghiaia decorativa che deve essere di granulometria fine nella quasi totalità dei casi....

per avere una flora d'impatto puoi puntare sull'effetto cromatico che può dare il mischiare piante rosse con piante verdi....

ti servirà un termoriscaldatore, le temperature idonee per un acquario tropicale di aggirano intorno ai 26°

su che litraggio di vasca avresti intenzione di orientarti?

per iniziare cmq leggiti le guide in evidenza su questa sezione....
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 20:49   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo anche qui c'è un piccolo manipolo di gente che allestisce non orientando le scelte per l'estetica ma per le richieste dei pesci.
Teniamo 4 pesci in 50 litri, ma sono pesci meno esigenti dei vostri, vedi i guppy ri riproducono sempre e comunque.
Qui non c'è niente da sciogliere con la co2, ed non e considerata essenziale, poi dipende cosa vuoi fare.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 20:52   #6
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma guarda un po' io che da anni mi voglio fare un marino e non ci provo neanche per paura di sbagliare con tutta la parte tecnica di cui a bisogno.
Comunque, per fare un dolce come quello che hai postato non ci vuole moltissimo
- la vasca
- il filtro (quasi sempre lo trovi con tutto il necessario compresso)
- luce, se vuoi piante molto esigenti, devi avere un rapporto watt/litro alto dai 0,6 fino ad arrivare a 1w/l
- fondo fertile e ghiaia inerte di solito di grana media e di colore scuro
- CO2 (per le piante più esigente)
Poi il resto arredi come pietre (non calcare), legni ed altro.

Mi pare di non aver dimenticato niente che sia essenziale.
------------------------------------------------------------------------
Ah, certo, il riscaldatore + un termometro

Ultima modifica di cubitalo; 14-12-2011 alle ore 20:55. Motivo: Unione post automatica
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 20:58   #7
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti e due!
Allora qualcosina l'ho già imparata.
Allora fondo fertile, di che genere, marca qualitá?
C'è qualche metodo di conduzione della vasca? Tipo nel marino cito metodo berlinese, zeovit..
Vasca sui 50 litri e qui volevo chiedere, una vasca in plexy è idonea?
Consigliatemi voi le guide in evidenza, sul reparto dolce del forum ci sono 10000 sezioni
Co2 per il 500 litri uso una bombola da 10kg, io intendevo che nel marino serve per sciogliere il calcio nel reattore di calcio.
Qui serviá per la fotosintesi delle piante, come lo integro e in che quantità?
Come mi regolo per una plafo per illuminare?
Scusa agro se hai inteso la cosa come un disprezzo, ma non intendevo che è impossibile, ma che per me è una cosa estranea!
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 21:13   #8
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Fondo fertile, ci sono molte marche, ci sono pure dei fondi, tipo quello della Seachem che si usa da solo senza (intendo senza ghiaia sopra) questa marca secondo me, per chi vuole acquari ben piantumati è una delle migliore.
Fotoperiodo di 8/9 ore
La CO2 è da erogare direttamente in vasca tramite un diffusore, per le concentrazioni ci sono apposite tabelle.
Poi ci sono i valori da controllare, PH, GH, NO2, NO3. Ma il tutto dipende della flora e la fauna che vorrai ospitare.
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 21:15   #9
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vasca sui 50 litri e qui volevo chiedere, una vasca in plexy è idonea?
intendi plexyglass....? no non va bene.... :)

metodi di conduzione ce ne sono diversi ma si rivolgono o alla fauna.... acquario biotopo allestito attenendosi alla flora e alle caratteristiche degli ambienti di provenienza dei pesci che inserisci (es. asiatico, rio delle amazzoni, tanganika etc...)
o alla flora... tipo iwagumi, zen, bonsai....
sono più che altro incentrati sul discorso dell'allestimento o della fertilizzazione che della vera e propria tecnica di conduzione della vasca....

per le guide leggi gli articoli in evidenza in questa sezione 'il mio primo acquario'

per l'impianto co2 rimando a chi ne sa più di me.... io nel 50 litri metterei un impianto a gel, c'è anche la guida per farselo da se... ma io non ho ancora provato

le plafo ci sono di vari tipi, in genere l'impianto luci in dotazione con l'acquisto della vasca è sottodimensionato se si desidera avere piante con esigenze luminose elevate...
puoi ovviare modificando il coperchio, o se desideri una vasca aperta scegliendo la plafoniera più idonea....

se scegli una vasca aperta è altamente sconsigliato inserire anabantidi in vasca (tipo betta o colisa) subirebbero danni al labirinto inoltre anno il vizio di saltare
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 21:16   #10
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo, ci vorrà pure una linea di fertilizzazione per le piante
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dolce , ipotesi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20647 seconds with 14 queries