Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-12-2011, 12:13   #1
Julidoprince
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tanganyka, sparisce neolamprologus marunguensis.

Salve a tutti,

Questo è il mio primo post, quindi mi presento: sono un neofita, ed ho appena allestito e popolato un 114lt (lordi) tanganyka.
Mi è sparito un neolamprologus marunguensis da stamattina presto non esce, non si è fatto vivo neanche per mangiare (atipico vista la voracità dei giorni passati.), è in vasca da una settimana.

Alcuni dati sul mio acquario.
Avviato da più di un mese, popolato da più di una settimana con una coppia di neolamprologus marunguensis entrambe 6 cm, ed una di julido marlieri, femmina 8 maschio 5 cm.
2 ampullarie.
Non hanno mai manifestato grandi ostilità.
Filtro esterno askoll pratiko 300.
Allestimento a ciottoli rotondi e una conchiglia abbastanza grossa di terra.

Le mie ozpioni sono:

E' rimasto incastrato nella conchiglia, poichè è spiroidale si sviluppa in camere sempre più piccole, magari si è spinto troppo dentro e si è bloccato. Sono però entrambe sempre entrati ed usciti dalla conchiglia senza difficoltà, conchiglia che per di più è di dimensioni notevoli.

Risucchiato dal filtro esterno, anche se non vedo come riesca a passare dal sifone di aspirazione che ha griglie piuttosto sottili.

Divorato dagli Julidochromis e ampullarie, improbabile viste le dimensioni e il carattere dei pesci che si sono limitati sempre a brevi e sporadici inseguimenti per difendere il territorio senza mai passare alle vie di fatto.

Nascosto nella conchiglia o altrove traumatizzato per motivi a me ignoti.

Nascosto nella conchiglia o altrove impegnato in cure parentali. Su questa opzione ci farei la firma ma i pesci sono dentro da meno di una settimana, non capisco se già abbiano formato una coppia e non so nemmeno se sono completamente maturi visto che il maschio dovrebbe arrivare agli 8 cm, per ora hanno le stesse dimensioni entrambe. (sono stati sessati tutti quindi , si , sono sicuro che siano m e f.).

Come mi devo comportare?
Aspetto? Rovisto ovunque? Controllo i nitriti domani in caso stia marcendo da qlche parte?
Non so che fare. Grazie per l'attenzione. Rimango a vs disposizione per ulteriori info.
Julidoprince non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-12-2011, 13:54   #2
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 32
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Julidoprince Visualizza il messaggio
Salve a tutti,

Questo è il mio primo post, quindi mi presento: sono un neofita, ed ho appena allestito e popolato un 114lt (lordi) tanganyka.
Mi è sparito un neolamprologus marunguensis da stamattina presto non esce, non si è fatto vivo neanche per mangiare (atipico vista la voracità dei giorni passati.), è in vasca da una settimana.

Alcuni dati sul mio acquario.
Avviato da più di un mese, popolato da più di una settimana con una coppia di neolamprologus marunguensis entrambe 6 cm, ed una di julido marlieri, femmina 8 maschio 5 cm.
2 ampullarie.
Non hanno mai manifestato grandi ostilità.
Filtro esterno askoll pratiko 300.
Allestimento a ciottoli rotondi e una conchiglia abbastanza grossa di terra.

Le mie ozpioni sono:

E' rimasto incastrato nella conchiglia, poichè è spiroidale si sviluppa in camere sempre più piccole, magari si è spinto troppo dentro e si è bloccato. Sono però entrambe sempre entrati ed usciti dalla conchiglia senza difficoltà, conchiglia che per di più è di dimensioni notevoli.

Risucchiato dal filtro esterno, anche se non vedo come riesca a passare dal sifone di aspirazione che ha griglie piuttosto sottili.

Divorato dagli Julidochromis e ampullarie, improbabile viste le dimensioni e il carattere dei pesci che si sono limitati sempre a brevi e sporadici inseguimenti per difendere il territorio senza mai passare alle vie di fatto.

Nascosto nella conchiglia o altrove traumatizzato per motivi a me ignoti.

Nascosto nella conchiglia o altrove impegnato in cure parentali. Su questa opzione ci farei la firma ma i pesci sono dentro da meno di una settimana, non capisco se già abbiano formato una coppia e non so nemmeno se sono completamente maturi visto che il maschio dovrebbe arrivare agli 8 cm, per ora hanno le stesse dimensioni entrambe. (sono stati sessati tutti quindi , si , sono sicuro che siano m e f.).

Come mi devo comportare?
Aspetto? Rovisto ovunque? Controllo i nitriti domani in caso stia marcendo da qlche parte?
Non so che fare. Grazie per l'attenzione. Rimango a vs disposizione per ulteriori info.

I ciottoli come sono disposti? E' possibile che sia morto e finito nascosto fra questi e che quindi tu non riesca a vederlo?
E' comunque un'opzione estrema, visto che dici che l'esemplare non manifestava malessere.
Non ho capito se hai la visibilità di tutto l'acquario o se ci sono punti (conchiglia esclusa) dove potrebbe essere "infrattato" senza che tu riesca a vederlo.
Nel secondo caso è possibile, e nemmeno troppo difficile, che sia nascosto per motivi riproduttivi (non è poi così impossibile che sia successo tutto nel giro di una settimana, è strano se non hai visto nessuna parata e/o corteggiamento) o per altri motivi.
Esiste anche la possibilità che il soggetto sia morto per un malessere che si portava dietro da prima di arrivare nella tua vasca.
Insomma le possibilità, come avevi detto anche tu, sono molte e alcune anche spiacevoli.
Secondo me, prima di affrettare conclusioni, aspetterei fino a domani per verificare se salta fuori.
Per precauzione ricontrollerei NO2 ed NO3.
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 14:13   #3
Julidoprince
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie anzitutto per la celere risposta.
Allora non ho la visibilità di tutto l'acquario, ma la zona dove nn riuscirei a vederla è territorio degli Julido e non ho mai visto gli n. marunguensis entrare in quegli anfratti nemmeno una singola volta.
Anche se fosse, nel caso di covata se smuovo le pietre per cercare li non rischio di fare danni? tipo far volare eventuali uova in giro per l'acquario? Idem se sollevo la conchiglia per guardarla vicino alla luce e vedere se in trasparenza scorgo una sagoma, senza contare che appena tocco l'acquario l'altro marunguensis entra subito nella suddetta conchiglia e non ne esce più,quindi mi va a falsare la percezione del contenuto, non so se poi capisco chi o cosa ce dentro oltre a lui. dovrò farlo a tradimento mentre è lontano ma nn è facile.
L'altro N.Maruguensis scava buche da una settimana ed è sempre stato accanto al suo conspecifico, oggi difende il suo territorio in maniera molto accanita e non si allontana neanche per mangiare, intendi questo per parate? forse potrei sperare bene, sta anche facendo la spola dentro e fuori dalla conchiglia cosa che prima di giorno nn faceva.
L'esemplare in questione stava benone fino a ieri, ho spento la luce e sono spariti tutti come al solito, i julido nella parte "infrattata" e gli altri nella loro zona.
Da stamattina scomparso.
Controllerò no2, no3.
Quanto dura la covata di un n. maruguensis?
Grazie ancora.
Julidoprince non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 15:07   #4
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 32
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Perdonami ma N. Maranguensis, se non ricordo male, è un ciclide simile al N. Brichardi e legato alle rocce, non è un conchigliofilo. O non stiamo parlando dello stesso pesce oppure è estremamente strano il fatto che si infilino nella conchiglia.
In ogni caso, da quello che descrivi, pare che il comportamento sia quello riproduttivo, la difesa della conchiglia e il non allontanarsi mai nemmeno nel momento della somministrazione del cibo parrebbero un chiaro sintomo di deposizione.
Ti è possibile postare una foto della vasca?
Il tempo di schiusa in ogni caso dipende anche dalla temperatura che tieni in vasca. Diciamo indicativamente una settimana/dieci giorni dal momento della deposizione al nuoto libero.
Mi pare di capire che i territori sono già precisamente spartiti. Vista la situazione non toccherei nulla dell'arredo, mi limiterei ad avere un po' di pazienza.
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 16:11   #5
Julidoprince
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ancora per la risposta.
Si il marunguensis è simile a brichardi,gracilis e crassus. Rosato pinne color bianco/turchese. Non è conchigliofilo confermo, la conchiglia era messa li perchè in origine avrei voluto un Altolamprologus compressiceps che non disdegna deporre in conchiglie da quanto ho letto, però fin da subito i due marunguensis ci si sono messi dentro. Sono nati in cattività e nn sn di cattura, nonostante l'istinto animale non credo facciano grande discernimento tra una fessura fra le rocce ed un fessura in una struttura di carbonato di calcio. A quanto pare per questi una tana è una tana.

Ho comunque staccato lo sfondo esterno per infilarmi dietro la vasca e controllare i vari anfratti, ho trovato un ampullaria, ma niente marunguensis.

la vasca è a 26 gradi.

Sono preoccupato del tempo che deve passare la femmina in covata senza nutrirsi, posso tentare di spruzzare del cibo nella conchiglia?
Seguirò il tuo consiglio e pazienterò tenendo monitorata l'acqua. Sono sempre più convinto che si tratti di covata dal comportamento ossessivo del maschio.

Eccoti le immagini. Se hai consigli di qualsiasi tipo anche sull'allestimento dimmi pure. Vorrei suddividere ancora più nettamente i territori e alzare la parete di roccia da un lato fino a metà vasca. I julido non sono quasi mai nella zona dove li vedi in foto ma sn dal lato opposto o al centro.




Julidoprince non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 17:50   #6
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Propendo anch'io per un comportamento riproduttivo...speriamo di vedere presto degli avannotti in vasca
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 19:23   #7
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 32
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Bello l'allestimento, mi piace, se si sono spartiti i territori e non se le danno lo manterrei così per il momento.
Se si è creato una sorta di equilibrio, per quanto sia breve il tempo da cui stanno insieme, è bene non toccare nulla.
Visto l'allestimento direi che il "desaparecido" potrebbe essere tranquillamente nascosto in qualche punto che non puoi vedere.
Altra ipotesi è che l'aggressività dell'esemplare che sorveglia la conchiglia abbia portato all'uccisione del suo conspecifico. Ma chi può dirlo.
Manterrei tutto così com'è e continuerei a monitorare la situazione, sia visivamente che i valori dell'acqua.
L'allestimento non lo toccherei.
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 20:24   #8
Julidoprince
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi lieve accenno di nitrati. Ma penso sia perchè il filtro debba ancora riprendersi bene dall'inserimento dei 4 esemplari. Il marunguensis che fa la guardia è molto reattivo ma nn lo ho mai visto passare alle vie di fatto. Solo brevi inseguimenti.

Devo cercare di cibare l'eventuale covatrice nella conchiglia? O spruzzando cibo in mezzo ai ciottoli?
Il cibo finisce in pochissimi minuti anche quando somministrato in abbondanza. Non riesco a regolarmi bene con i quantitativi. Sto sempre sotto i 10 minuti di mangiata?
Julidoprince non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 20:33   #9
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 32
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Si beh, io personalmente mi regolo su molto meno di 10 minuti, sarò che io ho i pesci voraci ma di solito nel giro di 1-2 minuti finisce. Bisogna vedere anche la potenza della pompa, se c'è molta corrente va in giro per tutta la vasca e può succedere che una parte non venga mangiata (con conseguente aumento dei nitrati).
In ogni caso non ti preoccupare per quello che riguarda l'esemplare scomparso. Non sarà una settimana che lo farà morire di fame, ci sono pesci incubatori orali che non mangiano anche per un mese
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2011, 23:09   #10
Julidoprince
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Va parecchio in giro, col mangiare in fiocchi scoppia il carnevale ogni volta che somministro. Però siccome sto ad osservare attentamente vedo che spazzolano anche quello che finisce a terra.
Tra l'altro siccome la pompa spara veramente forte, ero preoccupato per un eccesso di corrente, anche per qsto volevo alzare la parete di rocce sul lato in modo che si disperdesse un pò il ritorno di corrente. Non so quanto sia necessario però.

Intanto ringrazio moltissimo per l'interessamento.

Spero di potervi aggiornare con un pò di belle foto di qualche nidiata e non con tristi notizie, se non ci sentiamo prima auguro un felice natale.
Julidoprince non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marunguensis , neolamprologus , sparisce , tanganyka

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,12946 seconds with 14 queries