Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2011, 19:45   #1
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ipotesi picoreef

Salve a tutti,
dopo svariati anni su questo forum, credo sia la prima volta che scrivo nelle sezioni "salate", quindi tenete conto che state parlando con un vero neofita.
Sono un dolciofilo antipatico, ok, ma spero vorrete darmi lo stesso una mano nel buttare giù un progetto che per ora è ipotetico, domani (davvero molto prossimo) potrebbe essere reale.
Voglio fare le cose con la testa e con scienza e coscienza, quindi cominciamo a parlarne e poi realizzeremo tutto con la calma ed i tempi che servono.
Ho passato la mattinata a leggere guide ed ora mi sembrava giunto il momento di "personalizzare" la descrizione.
Premetto che non metto limiti di budget (ma vi adorerò se mi farete risparmiare senza andare ad inficiare la qualità del progetto) mentre pongo severissimi problemi di spazio a disposizione e serie difficoltà in tutto quello che è fai-da-te (mi cimento, se necessario, e mi diverte pure, ma i risultati mi deludono sempre!). Altro obiettivo che mi prefiggo è trarre soddisfazioni da questa esperienza...in tanti ne parlano in modo così "innamorato" che voglio proprio capire che si prova.

Basta con le premesse e scendiamo nel concreto. Abbiamo tutto il tempo per "chiacchierare" visto che, ad oggi la vasca è impiegata per il dolce con un unico inquilino. Se e quando gli dovessi trovare una nuova casa, allora parte il progetto picoreef.
Trattasi di vasca Tetra AquaArt 20l (dimensioni della vasca 35x25x23cm circa), dunque una vasca decisamente scarsa già per un dolce (dove ho cambiato il filtro con uno esterno per ottenere risultati decenti), figuriamoci per un reef. L'intenzione è di farne una vasca per soli invertebrati molli (ed eventualmente qualche detritivoro) da gestirsi secondo il metodo naturale, ma sono aperto a tutte le proposte. Vorrei partire da quanto di più semplice esista per poi aumentare lentamente le mie pretese nel tempo.
Punto primo: l'illuminazione.
La vasca è predisposta per montare una PL da 11W. Ci si può fare qualcosa o mi devo rassegnare all'idea di cambiare sistema di illuminazione?
Punto secondo: il riscaldamento.
Eviterei volentieri di lasciarlo a vista, ma soprattutto eviterei volentieri di lasciarlo a portata di ustione di eventuali organismi viventi, ma creare un vano tecnico ruberebbe un po' di spazio in un sistema che già di spazio ne ha poco.
Punto terzo:le pompe.
Pensavo a 2 Hydor pompa centrifuga da 400 l/h con deflettore rotante (Hydor flo) o, se il deflettore non dovesse servire a nulla, mi orienterei sulle Eden o AquaBee (se non ingombrano troppo). Le impiegherei secondo lo schema letto nella guida: 5.5 ore una, 0.5 ore entrambe, 5.5 ore la seconda. Il controllo lo affiderei ad una ciabatta timerizzabile Gembird, così da usarla anche per le luci senza dover mettere 3 timer, altrimenti prenderei un controller per pompe di movimento della Hydor...ditemi voi quale sia la scelta tecnicamente migliore. Ripeto, non è ai costi che sto guardando ora...ci penserò dopo.
Nessuno skimmer nè reattore di calcio.

Per quanto riguarda l'allestimento, pensavo a 5-7kg di roccia viva ed ero in dubbio circa la sabbia...attendo lumi. Ovviamente 30 giorni di buio e continuo monitoraggio dei valori dell'acqua (osmotica + sale ATI).

Comincio a raccogliere un po' di vostre reazioni e commenti e poi vediamo di andare avanti. Il tempo non manca e la fretta non c'è.
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2011, 19:53   #2
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 58
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 128
Mi piace (Ricev.): 368
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto!!!

Come prima cosa imbocca al lupo per questa tua nuova avventura!!!
Io ho avuto per circa 8 o 9 anni piccoli acquari di acqua dolce e da un annetto mi cimento nel marino, ti confermo che è davvero un altro mondo, con tutto il rispetto per il dolce.

Ho letto che hai problemi di spazio, ma non riusciresti comunque a prendere in considerazione l'idea di un cubo tipo 30 x 30 x 45 o 38 x 38 x 43 ? (per stare su misure commerciali).

alegiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2011, 20:48   #3
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto.
Le misure sono un po' ristrette, ma si può fare lo stesso una bella rocciata con molli, zoanthus ricordee colorate e così via.
Per l'illuminazione va bene, devi aggiungere un'altra lampada pl da 11w e prendi due lampade pl da 50 bl 50 bianche.
Poi potresti aggiungere delle strisci led blu per fasi lunari.
Non ti preoccupare, primo i riscaldatori sono protetti e rivestiti e non scotterebbero nessuno, tanto meno non inserirai pesci e lo metti tranquillamente in un angolo dietro.
Movimento non mi piace per nulla, farei una koralia da 900lt/h e una di quelle che hai elencato tu..
Perfetto per la ciabatta.
Cosa importante munirsi di osmoregolatore per rabbocco!
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2011, 01:38   #4
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ad entrambi per le risposte!Cominciamo il progettino
@alegiu: Grazie per il caloroso benvenuto! Al momento è solo tanta curiosità, poi se riesce ad entusiasmarmi più del dolce è da vedere. Fai conto che lascio dolci 2 acquari su 3 e che il mio impegno acquariofilo è sempre stato diretto alle riproduzioni di pesci, quindi mettermi a "curare invertebrati" è per me esperienza strana e nuova.
Per quanto riguarda la vasca, è purtroppo imperativo categorico. Il topic l'ho intitolato "IPOTESI picoreef", proprio perché voglio capire se se ne può cavare qualcosa di fatto bene e di soddisfazione (anche facile...poi per "salire di livello" c'è sempre tempo, con più esperienza sulle spalle ed una volta capito come funziona questo nuovo mondo), altrimenti, se la vaschetta non lo consente, pazienza...resterà un nano-sweet
@Zau: la rocciata con i molli era esattamente quello a cui pensavo (con le mie limitate conoscenze...magari poi c'è di meglio da fare lì dentro, in tal caso fatemelo sapere!), così come alle PL 50/50. Solo non ho idea di come metterne 2...questo è l'aspetto della plancia: plancia aquaart20
Molto bene, invece per il riscaldatore.
Per il movimento, nessun problema a mettere una Koralia, ma non sarà un po' troppo forte? Io mi ero regolato seguendo questa guida. Parlava di 2 pompe da 400l/h per reef dai 15 ai 25 litri...essendo il mio un 20 litri lordi pensavo ci fossimo. A me sta bene tutto...basta che non mi si stacchino gli invertebrati dalle rocce o che non volino eventuali detritivori
Benissimo per la ciabatta, mentre temo per l'osmoregolatore! Ingombro? Ma poi non stiamo parlando di "animali che in natura vivono in zone di marea quindi soggette al flusso e riflusso delle acque, in zone dove l'acqua non ha parametri chimici ottimali, zone di scogliera ...Questi animali sono molto robusti e non richiedono vasche tecnicamente molto avanzate."(dalla guida di AP: http://www.acquaportal.it/nanoportal...re/default.asp)
La vasca è su una scrivania, quindi non ci sono vani tecnici o spazi per affiancare serbatoi et alia...ho faticato per trovare lo spazio per ficcare un eden501 quando sono passato al filtro esterno! Ho detto tutto.
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"

Ultima modifica di Victor Von DOOM; 11-12-2011 alle ore 01:55.
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2011, 02:31   #5
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Piacere e benvenuto tra noi nanisti

Allora per cominciare nel momeno in cui sarà piena di tutto la tua vasca sarà di 14l suppergiù

Ti faccio una lista di occorrenti

-pompe di movimento, da 600-900 l/h quindi una nano koralia va benissimo
- 4-5 kg di roccie vive
-rifrattometro atc
-test (salifert migliori per qualità prezzo) mg ca kh, ph no2 no3 po4
-sale
-acqua di osmosi ( o ti compri un impianto, oppure ti compri l'acqua di osmosi)
-vasca rabocco ( puoi utilizzare una semplice tanica)
-osmoregolatore ( te lo puoi facilmente costruire)

L'osmoregolatore funziona semplicemente da una pompa che terrai nella vasca di rabbocco che sarà comandata da uno ( meglio se due) galleggianti che terrai in vasca, quando il livello dell'acqua si abbassa il galleggiante fà azionare la pompa ritornato a livello normale si richiuderà

Questo serve perchè l'acqua ne evapora molta, ed ovviamente il sale no, quindi in vasca aumenterebbe la salinità, quindi o stai li a rimmettere acqua di osmosi a mano evitando sbalzi di salinità oppure ti costruisci un semplice osmoregolatore

La vasca è fortemente consigliato tenerla aperta per permettere efficenti scambi gassosi.

Per ora mi fermo quì

Ultima modifica di pirataj; 11-12-2011 alle ore 13:25.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2011, 12:32   #6
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allra diciamo che c'è qualche variante su ciò che ha detto pirataj.
Allora le pompe vanno benissimo (quelle che hai elencato tu.).
La luce pensavo fosse data da una lampada e non da un coperchio.
Potresti far così apri il c assettino con i collegamenti, vedi se c'è la possiibilitá di inserire un'altra pl altrimenti fai qualche modifica (parte elettrica la lascio a qualcun'altro).
Hai lati vedo che hai le possibilitá di montare due strisce di led lunari.
Ricordati che dopo non puoi coprire la vasca, ma dovrai trasformarla in una plafo in plastica e sollevarla di alcuni cm.
Per la tanica non ci sono problemi ne basta una da 5litri che la nascondi dove vuoi anche dietro la vasca, credo che è anche più piccola del filtro esterno!
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 03:05   #7
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao pirataj, e grazie anche a te per il benvenuto!
Allora, tanto per rendere meglio l'idea della situazione, ho pensato di postarvi una foto dell'angoletto della scrivania dedicato al nanoacquario:



Come capirete chiaramente dall'immagine, il filtrino è davvero piccolo, praticamente alto quanto il termometro all'interno della vasca! Una tanica da 5l lì non ci va, purtroppo. Se il problema è risolvibile con un serbatoio da un paio di litri, allora possiamo vedere che riusciamo a fare, altrimenti rabboccherò quotidianamente a mano. Può andare?

Pompe: mi permetto di chiedere ancora. Una koralia 900 l'ho avuta in 40 litri quando ho allevato degli hillstream loaches...l'ho tolta per disperazione perché creava un macello incredibile! La sabbia volava in qualunque direzione la puntassi!
Se poi decidessi di mettere...che so...delle Xenia pumping, dei Discosoma di piccole dimensioni o dei piccoli crostacei, 900l/h non sarebbero un danno più che un aiuto? Non vorrei che la mia perplessità passase per arroganza o per voglia di non ascoltare, ma in 35cm 900l/h mi sembrano una enormità! Mi sembra di capire che Zau concordi sulla doppia 400l/h (con deflettore rotante?). Potrei anche fare una 600l/h ed una 400l/h...ditemi voi.
Illuminazione: a sto punto tolgo tutta la plancia e lo lascio aperto. Ammesso che ci entrino, meglio 2pl (50bl/50wh) da 11W o una plafonierina da 2 T5 8W (un 10000k ed una blu?)...certo 22W sono più di 16, ma una plafoniera risulterebbe probabilmente più gradevole da vedere e più facile da gestire di 2 braccio con lampada pl...o sbaglio? Come lunare potrei mettere un faretto blu della Hydor? Ce l'ho già....(ma a che serve qui?)
Rocce vive: suggerimenti? Mi sa che mi devo trovare una guida alla scelta da leggere e poi prenderle con fiducia da qualche blasonato negozio nella speranza che non mi tirino bidoni.
Sabbia? No? Sì? Quale? Quanta?
Impianto osmosi: ce l'ho già. Impianto a bicchieri (3 stadi + membrana). Impiego 2 cartucce per i sedimenti (la prima da 5micron e la seconda da un micron) ed una con carbone. Forse dovrei aggiungere una antisilicati post-osmosi, o già ci siamo?
Rifrattometro: ho solo un rusticissimo densimetro che impiegavo nel salmastro, quindi ok...da comprare
Test: avevo già deciso anche io per i Salifert, quindi ci siamo perfettamente. Quali prendere? Tutti?
Sale: come dicevo, letto l'articolo e considerati svariati fattori, mi sono orientato per il Coral Ocean Plus dell'ATI. Che salinità devo raggiungere? (Qui mi sa che la risposta sarà "che ospiti vuoi inserire?")
Dell'osmoregolatore ne abbiamo già parlato: temo possa essere un problema. Confido di poter ovviare manualmente io, oltre che nella resistenza delle specie che vorrei inserire. Alla fine si tratterebbe di "bestiacce di scogliera invasive"
Riscaldatore: quanti W? Suggerimenti per le marche o più o meno una vale l'altra? Volevo mettere uno Jager da 50W (immagino 25W siano pochi e 75W inutili) ma è lungo 23cm...non so fino a che punto vada tenuto immerso, quindi mi sa che mi orienterò su di un Eden che è lungo 3cm in meno, che ne dite?
Grazie a tutti per l'aiuto!
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 03:39   #8
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
-la vasca di rabbocco la puoi fare anche di 2-3 litri

- io ho una vasca di 18l e la nano da 900l va benissimo

-per le roccie vive prendile sul meratino

-per la sabbia 2-3 cm tra un anno

-nell'impianto osmosi aggiungerei l'antisilicati

-mg ca kh, ph no2 no3 po4

-salinità 34 35% densità 1024
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 14:49   #9
Zau
Discus
 
L'avatar di Zau
 
Registrato: Oct 2010
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto ciò che ha detto pirataj.
Aggiungerei:
-le pompe che hai messo tu andrebbero bene, però alternandole io prenderei due 600lt/h
-assoluramente anti silicati altrimenti ti riempi di alghe
-sale va bene
-rocce dal mercatino
- la sabbia opzionale, se la vuoi devi attendere un anno, sabbia corallina
-riscaldatore fai 1w litro e poi arrotonda per eccesso (45=75w)..
Stop
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Zau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 15:55   #10
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto .......

quanto sto per dirti non ti farà sicuramente piacere ma mi sento in dovere di drirtelo:

intanto tutto quello che ti hanno detto e consigliato va bene (sopratutto segui Pairatay e non sbagli)
l'unica cosa che non ti hanno ancora detto o per meglio dire messo in guardia è questo:
nei nanoreef uno dei problemi piu gorssi o "sentiti" è che piu il litraggio è basso è piu il sistema è instabile...piu il sistema è instabile e piu e difficoltoso mantenerlo stabile quindi piu tempo e attenzione nella manutenzione e gestione......qundo palo di stabilità uinedo dire mantenere i vari valori nel range e costanti nel tempo....
ora non so nel dolce (che per inciso so a mala pena che l'acqua è umida) ma per avere
buoni risultati sia di crescita che di colori (a prescinedere che tu allevi molli-Lps o SPS) la stabilità è tutto.....
tanto per farti un'esempio, se d'inverno apro la finestra dove è collocato un nanoreef di 15litri
la temperatura cala immediatamente di uno o due gradi e non e bene....mentre se o un nanoreef gia di 40 o 50litri manco se ne accorge.....spero di essere riuscito a spiegare il concetto

diciamo che con un pico da 15litri, il piu piccolo erore lo èpaghi a caro prezzo mentre
con un litraggio superiore come dire? anche se fai qualche errore hai sicuramente un po
di margine per "aggiustare" e risolvere il problema.....

detto questo, non è che sia impossibile (basta vedere i risultati ad esempio del nano di Piratay
che se non sbaglio è un pico da 18l netti...vado a memoria he??)
insomma non che sia impossibile mantenere/gestire un pico di 15netti ma è sicuramente piu impegnativo.....

diciamo che come litraggio non è che sia propio indicato per chi inizia ....per dirla tutta
dalla tua c'è il fatto che sai già come muoverti (anche se provieni dal dolce).....


ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ipotesi , picoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27218 seconds with 14 queries