Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao vorrei sapere a quanto portare il kh tenendo conto del ph a 6.5 che vorrei mantenere.
Premetto che vorrei usare co2,e il gh lo correggo con i sali.
Ciao e grazie in anticipo
Se vuoi mantenere il Ph a 6.5 non devi superare il 3 di kh , a quel livello avresti già 30 mg/l di anidride carbonica, esiste un'apposita tabella che definisce il rapporto fra durezza carb. e Ph.
Attento, comunque, devi essere parecchio esperto, perchè con una durezza carbonatica bassa si rischia uno sballamento del Ph (tranne che hai un Ph controller con elettrovalvola che te lo tiene sotto controllo)
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Considera che i valori della tabella sono indicativi, non sono una formula matematica da cui non si può fuggire. E poi 30 - 32 ppm è praticamente la stessa cosa. Piuttosto io non ho capito: vuoi somministrare la co2 per abbassare il ph o per tenere quella quantità in vasca?
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Ultima modifica di DjFattanzo; 30-11-2011 alle ore 23:05.
Grazie di avermi risposto,ho deciso di alzare il ph a 6.6 e kh a 4 così avrei 32mg/l di co2 disciolta in acqua.
Così può andare bene?
Dipende.. hai esigenza di mantenere questi valori per la tipologia di pesci che hai? Oppure semplicemente per assicurarti un maggiore apporto do Co2 alle piante?
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Grazie voglio questi valori sia per garantire co2 alle piante,sia per i pesci.
Indicativamente per avere questo valore di co2 quante bolle al minuto dovrei somministrare in 270l netti?
Grazie voglio questi valori sia per garantire co2 alle piante,sia per i pesci.
Indicativamente per avere questo valore di co2 quante bolle al minuto dovrei somministrare in 270l netti?
Il numero di bolle è relativo, dipende da quanto il tuo diffusore riesce a scioglierne, infatti la maggiorparte si dissolve risalendo in vasca e anche dalla temperatura dell'acqua; Se non hai un ph controller dovrai farlo manualmente, per tentativi: fai i test ph e kh, avvia il diffusore regolandolo magari con 10 bolle al min. ripeti dopo alcune ore i test e vedi di quanto sono variati, in base a queste variazioni puoi regolare il n di bolle.
Fai attenzione, non rischiare la vita dei pesci, non vale la pena esagerare, magari metti un tester permanente di co2 che avvisa con il virare del colore di eccesso di anidride. Secondo me basta già un 25 mg.
PS. ma che pesci hai e che piante? Visto che hai un 270 l sicuramente avrai più diffusori o un modulare.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
il numero di bolle di CO2 non corrispondono ai ppm/l disciolti... 2 bolle al minuto non significa che hai 2 ppm/l.
La quantità di CO2 che hai in vasca la trovi incrociando due valori, kH e pH come da tabella che ti linko.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Grazie a tutti di avermi risposto, mi spiego meglio l acquario è in allestimento e a breve verra avviato.Come piante vorrei inserire:cabomba caroliniana,ludwiga repens,echinodorus magdalenensis e poi ne scegliero altre, come pesci vorrei dei neon,ancistrus,rasbore e barbus tetrazona.Riguardo al numero di bolle era soltato per avere qualche idea di come iniziare perchè non so proprio come mi devo comportare(Si accettano molto volentieri consigli al riguardo),e come impianto utilizzero un askol sistem con un solo diffusore.
Con una vasca del tuo litraggio considera che ti serve parecchia co2 sopratutto se usi sistemi con micronizzatore a porosa. In questi casi in genere si consiglia l'acquisto di un reattore ci co2 per usarne una minore quantità e avere una maggiore efficienza. Costano una 20ina di € altrimenti puoi guardare nelle sezioni fai da te!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]