Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-11-2011, 12:56   #1
alessandro
Batterio
 
Registrato: Aug 2002
Città: Padova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Deposizione Amphiprion Frenatus

Qualche anno fa ho introdotto in vasca il classico accoppiamento anemone/pagliaccio, un Entacmea Quadricolor e un Amphiprion Frenatus.
Passato un mese, ho fornito compagnia all'unico pagliaccetto presente, introducendone un altro di pari taglia, circa 3 cm. in tutto.
Il giorno dopo sono iniziate le consuete scaramucce, spesso violente con tanto di pinne strappate a morsi (sempre ricesciute nel giro di una giornata). Una volta stabilita la gerarchia, uno dei due pesci ha cominciato a crescere, mutando da maschio a femmina.

Nel giro di tre/quattro mesi, con mia sorpresa, sono cominciate le deposizioni.
L'orologio biologico di questi pesci è estremamente preciso e si regola con i cicli giorno/notte.

La deposizione avviene 5 ore dopo l'accesione della prima luce (blu attinica). Immediatamente dopo il maschio (molto più piccolo della compagna) feconda le uova e le accudirà fino alla loro schiusa, avendo cura di ossigenarle con le pinne e di rimuovere quelle che non ritiene "buone".

In questa foto le uova di color arancio carico, quasi rosse, appena deposte.




Dieci giorni dopo, a due ore esatte dallo spegnimento dell'ultima luce (sempre quella blu attinica), nel giro di mezz'ora le uova si schiudono tutte e in vasca c'è un gran movimento.
Ogni tentativo di allevare le larve è andato fallito. Raccoglierle e metterle in una nursery a parte, assieme all'acqua della vasca, significa trovarle morte la mattina seguente.
Quindi le ho sempre lasciate percorrere il loro destino, lasciandole in vasca dove la mattina seguente sono ancora estremamente mobili. Fino a sera, rappresentano un ottimo cibo per tutto l'acquario.

In questa foto, le larve poche ore prima della schiusa.



L'esperienza è durata tre anni, finché nel 2009 la femmina ha terminato il suo ciclo vitale.
Inutile il tentativo, acquistando un'altro Frenatus di pari taglia del maschio, di riformare la coppia: entrambi sono cresciuti, ma senza combattimenti e spartendosi di buon grado l'anemone.
alessandro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-11-2011, 21:15   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Bellissime foto Ale, peccato per la coppia....sei nella mia stessa condizione....morto il maschio....non son + riuscito a ricreare la coppia.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amphiprion , deposizione , frenatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12882 seconds with 14 queries