.... Ma è un acquario mediterraneo??

se la risposta è si, mi dispiece dirtelo, ma credo che non sei partito con il piede giusto

Il Med non c'entra niente con il reef tropicale, ed utilizzare rocce vive del tuo vecchio reef non è stata una scelta giusta. I batteri ed i microrganismi presenti nelle rocce reef, non si adattano ad una vasca fredda come quella Med. Avrai avuto sicuramente una moria di tutta la microfauna e microflora oltre ai batteri.
Quindi, a mio parere... per ora la tua vasca non ha un sistema di filtraggio. Anche il fondo vivo di cui parli (ammesso che sia sabbia naturale mediterranea e non presa dalla tua vecchia vasca reef), non è un dsb. Per avere un dsb funzionante dovresti avere uno strato di sabbia che va da minimo 12 cm ad un massimo di 15 cm... strati inferiori a questi, non sono assolutamente da considerare come dsb, in quanto non assicurano il formarsi della zona anossica.
Detto questo, dovresti decidere quale metodo di gestione adottare... se un dsb o un berlinese.
Per il dsb dovresti aumentare lo strato di sabbia ed aspettare (anche mesi) che parta per avere una vasca stabile. Per il berlinese, dovresti rimuovere il fondo ed inserire buone rocce Med (molto porose e leggere... le trovi tra gli scarti dei pescatori al molo), la filtrazione in questo caso è affidata alle rocce.
Sei sicuro di quei valori dei test? Misura anche i fosfati... ma sicuramente saranno alti, la formazione di alghe è sintomo di valori alti... ed i valori alti dipendono sicuramente dalla moria di cui ti parlavo sopra.
