Fedrico, il problema è che (mi pare che ne avevamo parlato) un ramo staccato dall'albero ancora vivo contine un sacco di altre sostanze oltre ai buoni tannini e queste non evaporano come l'umidità.
La stessa cosa vale per le foglie, prima di far cadere una foglia, l'albero assorbe da essa tutte le sostanze che può ancora utilizzare e solo quando la foglia non ha più "nulla di utile" la lascia cadere!
Per questo è sempre preferibile raccogliere le foglie già cadute e i rami secchi!
Al limite, come dice Giudima, si dovrebbe far seccare il ramo in acqua ma secondo me poi va anche tagliata la parte finale, dove i nutrienti si saranno accumulati penso...Un po' come quando si seccano i fiori in un vaso!
Un'altra comoda alternativa è quella di prendere i rami da un albero morto o da un grande ramo caduto, staccando solo le punte finali!
P.s Di che albero erano? quercia?
