Ciao a tutti gli amici acquariofili, sto sviluppando una nuova vasca 100x40x40, a seguito della rottura della vecchia.

By
arwain1 at 2011

questa sopra è la mia vecchia vasca, alloggiata nella piccola nicchia realizata da mio padre.
Il problema grosso è che la vasca ha visstutto in quello spazzio per 4 anni senza rompersi poi dopo un nuovo riallestimento il fondo se crasciato, sgomento a mille e l'umidità lo tolta dopo 1 settimana.
Dopo una bella pulita ho notato che i mattoni sono simpaticamenti non propio continui, presentano piccoli angoli perche risultano magari 1 piu alto dell'altro, di pochissimo ma credetemi, quanto basta a darmi una superfice da incubo.
Ora la mia idea è questa, carteggiare ogni angolo di mattone che affiore da una ipotetica lineaa piana, secondo ho acquistato un multistrato ben consistente da 3 cm da porvi sopra.
L'idea nel complessivo è quella di avere una superfice piana, controllata ovunque con una buona bolla da muratore, su cui mettere la vasca.
però qui sorgono le mille domande mie:
1. il compensato è molto solido, ma subirà deformazioni nel tempo? la mia idea era verniciarlo con una coppale per barche di buona qualità così sarà esteticamente bello e impermeabile.
2.la vasca verrà realizatta da una vetreria della zona che realizza, e in totale successo vasche vasche su misura. ora io sono ancora scioccato dalla rottura della vecchia, e lo richiesta di vetro flot da 1 com, (100x40x40, non ce altro spazio). il fondo va realizato in doppio strato? o sono io paranoico?
3. sotto la vasca cosa metto, tra legno e vetro? su internet ce chi dice nulla, ce chi dice il pad della jbl, chi materassini da palestra, chi 2cm di polistirolo espanso. voi cosa mi consigliate?
4 dato che la vasca è aperta, è consigliabile costruire una cornice in profilato metallico come sovrastruttura per mantenere la solidità? una spece di cornice dei bordi?
aspetto i vostri consigli, veramente con impazzienza. premetto che voglio metterla li e non sopra un mobile e sarà una vasca di acqua dolce.-28