Fondo fertile per caridinaio
Ciao ragazzi, sono qui per chiedervi qualche info sul fondo da utilizzare come caridinaio. Infatti ieri "sera" (alle 04:00 am), non riuscendo più a resistere, ho acquistato la mia terza vasca (questa volta decisamente più piccola) da 23lt (una Askoll fluval edge) che utilizzerò per un bel caridinaio. Ho acquistato tutto il necessario tranne il fondo. Questo perchè mi ritrovo una 40ina di kg di fondo Dennerle granulometria fine che avrei dovuto inserire nel Rio 240 sopra la fluorite, solo che successivamente ho letto che in molti sconsigliavano di coprire la fluorite stessa per diverse ragioni, e così il caro Dennerle è rimasto sigillato. Ora tale fondo è però inerte, e dato che naturalmente dovrò inserire piante vere, avevo pensato di fare anche uno strato di fondo fertile senza spendere molto possibilmente. Ero propenso al gravelit, anche se ho letto che è abbastanza scadente, ma più che altro la mia paura è che il fondo Dennerle possa penetrare nel gravelit mischiandosi. Voi che ne pensate? Mi consigliate il gravelit o qualche altro substrato?
|