come partenza ti consiglio di leggere gli esudienti articoli che ci sono qui sul portale e sul web
come ragionamento di partenza è già abbastanza confuso
|
Quote:
|
avevo intenzione di mettere i discus, so che non è il massimo come capacità ma sono troppo attratto da questo pesce, se 4 sono veramente così ingestibili sarei tentato di prenderne 4 piccoli formare una coppia e poi tenere la coppia, non sono interessato per il momento a riproduzioni..
|
perchè volere prendere dei discus creare il "branchetto e poi tenere la coppia se non sei interessato alle ripro?
tanto la vasca è comunque piccola in generale....il mito dei 50 litri x pesce non è la realtà dell'allevamento di questo pesce...le vasche dovrebbero essere più grandi....
conviene prendere almeno 5 semiadulti o comunque non sotto i 6-8 cm che siano tutti della stessa grandezza .
detto questo la tecnica....
allora partiamo col dire che o decidi di allevare discus e fai una vasca per loro,oppure rinunci e prepari una vasca per scopi diversi.
quindi fondo fertile direi proprio di no ,se metterai delle piante bastano le pastiglie nelle radici ...una vasca da 180 litri per i discus non si può fare una foresta....il fondo fertile può alterare i valori ,il terriccio per piante normali è da escludere marcisce e si compatta
la sabbia scura (non so cosa sia quella del leroy e merlin)fa diventare scuri i pesci,ma ognuno fa quello che vuole,sabbia fine ambrata o chiara è l'optimum...i discus amano "soffiare" la sabbia e mangiare dal fondo....se vuoi risparmiare puoi cercare della sabbia silicea nei magazzini edili,puoi provare anche quella che si usa per sabbiare ...fai la prova con dell'acido cloridrico sempre ,per vedere se è calcarea....lava tutto molto accuratamente.
la plafoniera...la vasca non ha il coperchio?
comunque puoi trovare qualcosa di usato sul web.
l'acqua.....se ci ragioni un attimo come posso consigliarti la percentuale di mix se non so neppure quali sono i valori che hai nell'acqua di rete?
sai come preparare l'acqua ?
sai come e quando cambiare l'acqua?
per l'osmosi bisogna vedere se è necessario avere l'impianto.
il primo passo è comperare i test a reagente e misurare ; ph,kh,gh,no3...ti servirà il test dei nitriti( no2) per la maturazione del filtro...
il filtro....potenza filtrante almeno il doppio del volume ,anche qui se fai un giro sul web trovi degli ottimi filtri ,i filtri moderni sono tutti molto silenziosi e performanti.
dimmi cosa ho dimenticato....