Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
l acquario è un 30 litri netti con 3 caridine e qualche lumaca la temperatura e sui 3 gradi e i valori sono ok
sono attaccate solo su la limfophilia , mentre su anubias e sulla criptocorina non attaccano
cosa può essere e sopratutto come si puo risolvere?
grazie
a me più che alghe sembrano particelle di fanghiglia attaccate agli steli e alle radici aeree, che succede se le tocchi o scuoti la pianta?
ba
------------------------------------------------------------------------
temperatura 3 gradi: è corretta?
Ultima modifica di babaferu; 05-11-2011 alle ore 11:10.
Motivo: Unione post automatica
le alghe a barba soffrono alte concentrazuioni di co2.
però non dobbiamo fare fuopri gli organismi che sono in vasca!
il tuo ph e la tua durezza sono bassini per le lumache, potrebbe lesionarsi il guscio che con ph acido si corrode.
io farei così: aumenterei un po' la durezza (che acqua usi?) portando kh almeno a 7 e gh di conseguenza. contemporaneamente aumenti un po' la co2, e cerchi di stabilizzare il ph a 7 o appena sopra. in questo modo alzi un po' la concentrazione di co2 e contemporaneamente fai stare meglio gli abitanti (tutto ciò a meno che tu non abbia intenzione di mettere pesci....)
poi descrivici luce, fotoperiodo, wattaggio e kelvin e la fertilizzazione delle piante, che vediamo se si può aggiustare qualcos'altro. a vista, mi sembrano affamate le tue piante....
ciao, ba
allora per quanto riguarda la co2 avevo un impiantino tetra usa e getta fino ad una settimana fa, ma è finito ed l ho levato , per i cambi (5 litri ogni settimana)uso solo acqua d osmosi senza sali o biocondizionatori), come piante ho un anubias nana, numerosi steli di limphofilia sessiflora, una criptocorina ed 3 apogotenon madascarensis . fertilizzazione ho un fondo fertile l illuminazione è una lampadina a risparmio energetico 6500k e27 da 16w attiva dalle 16 alle 24.
l acqua si presenta sempre ambrata in quanto all' interno ho un grosso ramo non bollitoe tutti quesi tannini mi abbassano il ph
non intenzione di mettere altri pesci o caridine fin quanto non risolvero il problema
ok, ma per caso hai notato un incremento dlele alghe quando hai tolto l'impianto?
solo acqua d'osmosi non va bene, devi integrare con acqua di rubinetto o coi sali. soffrono anche le piante, con sola osmosi non reintegrata. coem sono i valori dell'acqua di rubinetto?
ti ho chiesto dei epsci, perchè sarebbe meglio stabilizzare la vasca ad un valore che andrebbe bene anche epr loro, così non devi più fare cambiamenti: che pesci vuoi mtterci, un bel betta splendens?
hai circa 0.5 watt litro, che va bene epr le piante che ci sono.
ciao, ba
non le alghe persistevano anche quando c era l impianto c02
non integro con acqua di rubinetto perchè la mia acqua di casa è stracarica di cloro, prendero in cosiderazione l uso di sali (che tipo?)
l intento era costruire un biotopo amazzonico per la riproduzione di apistogramma, ma ho letto che i litri sono vermente pochi quindi avevo pensato ad un betta