Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, finalmte ho acquistato la valigetta dei test, e ora sono qui a postare i valori dell'acqua. ho notato un netto peggioramento delle piante (quelle nel profilo) e chiedo il vostro aiuto.
PH 7.5
KH 7-8
GH 13
NO2-NO3 0
Po4 0
Fe 0.5
Nh3-Nh4 0
ho incrociato i dati del Ph e Kh sulla tabellina, e la CO2 che somministro è risultata poca, quindi ho già provveduto ad aumentare.
La mia domanda riguarda i Po4: sono propio inesistenti!!!! devo aggiungerli???uSO IL PROTOCOLLO EASYLEFE, CHE PREVEDE ANCHE IL FOSFO (appunto, i fosfati)
ma non dovrebbero essere 1/10 di No3??
datemi le vostre opinioni!
Ultima modifica di Ninfea84; 06-11-2011 alle ore 17:58.
Sei in maturazione o hai pesci in vasca ? che piante ci sono ?
no, il filtro è attivo da marzo! ho diversi pesci in acqua, le piante sono Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata...
Aiutami, ti prego!!!! E' così grave l'assenza di NO3? Io uso acqua osmotica con tagli di acqua del rubinetto biocondizionata e decantata..
Ricontrolla i test, mi sembra strano che hai NO3 a zero ... verifica che non siano scaduti ... se poi le piante sono parecchie allora è normale avere NO3 a zero e vanno integrati.
Inizia a leggere il topic che ho in firma, spero di completarlo entro l'anno
Ricontrolla i test, mi sembra strano che hai NO3 a zero ... verifica che non siano scaduti ... se poi le piante sono parecchie allora è normale avere NO3 a zero e vanno integrati.
Inizia a leggere il topic che ho in firma, spero di completarlo entro l'anno
i test sono stati aperti ieri! li ho appena comprati. Ho parecchie piante quindi forse è per quello. Ma come si integrano gli NO3? Se inserissi i fosfati, aumentano pure loro?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ninfea84
Originariamente inviata da scriptors
Ricontrolla i test, mi sembra strano che hai NO3 a zero ... verifica che non siano scaduti ... se poi le piante sono parecchie allora è normale avere NO3 a zero e vanno integrati.
Inizia a leggere il topic che ho in firma, spero di completarlo entro l'anno
i test sono stati aperti ieri! li ho appena comprati. Ho parecchie piante quindi forse è per quello. Ma come si integrano gli NO3? Se inserissi i fosfati, aumentano pure loro?
ok, ho letto l'articolo... inannzi tutto mi voglio congratulare con te per la pazienza e dedizione....
ma ora veniamo al problema: io studio economia! Non ci capisco un'H ne di chimica, nè di matematica (ho 18 a metematica, e la media del 29 agli altri esami...... )
Ok, se ho capito compro in farmacia Nitrato di Potassio KNO3.
Creo la soluzione come dicevi tu
Inseriamo 300ml di osmosi più che buona (o acqua bidistillata presa in farmacia) ed inseriamo molto lentamente 122g di KNO3 agitando spesso.
Portiamo il tutto a 500 ml aggiungendo altra osmosi o bidistillata.
e applicando la tua formula avrò che 1ml -> 1mg/l x 150 litri.
Poichyè ho 75L, inserirò 0.5ml per aumentare (DI QUANTO????) GLI no3....
gIUSTO?????
Ultima modifica di Ninfea84; 05-11-2011 alle ore 17:16.
Motivo: Unione post automatica
potresti utilizzare i prodotti che hai linkato dato che comunque sono integratori di Nitrato e fosforo.
Ti consiglio però per le prime somministrazioni di utilizzare dosi ridotte, un terzo di quello consigliato perchè se le piante ne sono in carenza devono , diciamo in parole povere, ricominciare e abituarsi a nutrirsi.
Vedo che i valori che hai potrebbero essere simili a acqua di rubinetto..hai provato a testarla e vedere quanti nitriti e fosfati ha? se le durezze sono simili o correggibili potresti usare la stessa acqua di rete come integratore durante i cambi se già non lo fai.
Comunque con un acquario piantumato è facile che questi elementi possano venire a mancare.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
potresti utilizzare i prodotti che hai linkato dato che comunque sono integratori di Nitrato e fosforo.
Ti consiglio però per le prime somministrazioni di utilizzare dosi ridotte, un terzo di quello consigliato perchè se le piante ne sono in carenza devono , diciamo in parole povere, ricominciare e abituarsi a nutrirsi.
Vedo che i valori che hai potrebbero essere simili a acqua di rubinetto..hai provato a testarla e vedere quanti nitriti e fosfati ha? se le durezze sono simili o correggibili potresti usare la stessa acqua di rete come integratore durante i cambi se già non lo fai.
Comunque con un acquario piantumato è facile che questi elementi possano venire a mancare.
no, taglio l'acqua del rubinetto con quella osmotica, perchè quella del rubinetto ha un kh superiore a 14!!!