Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-10-2011, 17:13   #1
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
Cyphotilapia frontosa

Salve a tutti chi se ne intende di frontosa?vorrei chiedervi dei consigli.un saluti a tutti voi e allo staff!
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-10-2011, 18:25   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
che vuoi sapere di preciso?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2011, 18:53   #3
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
allora,premetto che posseggo n°7 esemplari adulti dai 15 - 22 cm e sono in una vasca di 400 lt lordi allestita da n°7 massi e da tre vasi di terra cotta molto grandi dal diametro di 21.i coinquilini sono labidochromis,una coppia di haplhochromis alii,n°2 haplochromis nyrerei entrambi maschi(che penso di vendere al più presto perchè sono molto aggressivi),n°2 aunolocara maschi(gli altri esemplari di aunolocara sono nel 120 lt,vasca allestita per riproduzione e accrescimento)ed infine un Hypostomus plecostomus dai 25 cm circa.
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2011, 02:50   #4
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
vorrei sapere come cimentarmi nella loro riproduzione(Cyphotilapia frontosa),da poco ho fatto il nuovo allestimento(vasi molto grandi di terracotta)creando appunto nascondigli per gli esemplari adulti.il fondo(anche se non è rilevante ma lo descrivo per essere preciso)è costituito da ghiaia che misura 3 - 5 mm ed è arricchito da fertilizzante in ghiaia e guarnito con dei sassolini da 3 - 5 cm(peso totale 10 kg).il filtro è esterno ed è pratiko 400 e la vasca è illuminata da 2 neon da 36 w per 7 ore al giorno credo!con i massi(i quali ho parlato in precedenza nella prima discussione)invece ho fatto un piccolo riparo per i labidochromis che precedentemente si sono già riprodotti in questa vasca ke era priva di ripari come tutt'oggi dopo il nuovo allestimento ed il caso ha voluto che solo un avanotto si è salvato perchè gli altri sono diventati pappa degli abitanti adulti ed imponenti.in passato ho cercato di aggregare alla fauna ittica 4 femmine di haplochromis ch 44(il negoziante mi disse ke si sarebbero riprodotte con i miei potenti haplochromis nyrerei,ma invece è stato un farabutto perchè sono diventate cibo vivo )bè spero di non essere uscito fuori tema ma adesso tengo molto alla riproduzione delle frontosa e se avete consigli da darmi vi ringrazio di cuore.le fontose che ho in vasca sono principalmente borundi ma ci sono anche un 3 - 4 esemplari di blu zaire.
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 11:48   #5
Alessiop
Guppy
 
L'avatar di Alessiop
 
Registrato: Jun 2009
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non riesco a trovare un solo elemento che possa andare a tuo favore per ottenere le riproduzione di questi pesci
1) VASCA : potrebbe al limite (ma molto al limite) andar bene per un maschio e due femmine ma solo loro. una vasca ottimale per questi pesci parte dai 200 cm di lunghezza !
2) ALLESTIMENTO : sono pesci che soprattutto ai fini riproduttivi amano scavare, quindi l'ideale è avere sabbia fine
3) FILTRAGGIO : essendo pesci che arrivano tranquillamente a 40 cm puoi dedurre anche quanto può essere il carico "organico"
4) ILLUMINAZIONE : la più bassa possibile ! conta che sono pesci di profondità non puoi sparargli 70 w e poi a che ti serve senza piante ? io ho 18 w e sono sempre in giro, quando ci sono le luci spente (e ci sono solo le luci naturali dall'adiacente finestra)sono ancora più in giro
5) COINQUILINI : le frontosa sono pesci tranquillissimi quasi timidi (questa timidezza poi è più accentuata a seconda della specie), non puoi mettere (parlo in primis per i tuoi intenti riproduttivi) specie agitate. Inoltre tieni conto del fattore compatibilità alimentare, sono predatori non puoi abbinarci alghivori altrimenti ti diventano tonni.
Infine scegli una specie da tenere tra Burundi e Zaire
Alessiop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 12:22   #6
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio delle tua ottima risposta,ti trovo colto,complimenti!bè volevo precisare alcuni punti con te...mi sono informato un pò in giro,premetto ke avevo come fondo una sabbia nera mescolata insieme al ghiaietto attuale e ascoltando un consiglio di un acquariofilo che mi disse ke la sabbia era dannosa per i pesci,perchè l'aria sotto di essa non traspira e ciò comporta la formazione di alcuni tipi di batteri aenerobi che a lunga andare possono essere responsabili di alcune patologie delle mie adorate bestioline,però mi disse che per evitare ciò in acquari dove è presente la sabbia,bisognava ad ogni cambio d'acqua sifonare accuratamente il fondo,tu che mi rispondi a tutto ciò?è una cavolata?sai stava in progetto rimetterci la sabbia ma aspetto anche tue notizie ora e diciamo ke questa volta la vorrei mettere bianca però ho paura che è molto stancante per gli occhi degli abitanti.aspetto risposte grazie.P.S.: gli haplochromis ch44 sto cercando di venderli perchè non riesco proprio più a tenerli ed ammetto che mi fà male il cuore,per quanto riguarda la coppia di haplochromis alii bè quella non penso proprio di venderla oppure se qualcuno la vorrebbe,bè quella coppia vale tanto,però sono per il "non in vendita"!
------------------------------------------------------------------------
ti posto alcune foto della vasca anche per farti fare un idea!
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>

Ultima modifica di maxbolide; 24-10-2011 alle ore 12:24. Motivo: Unione post automatica
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 12:38   #7
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
mi spiace non mi fà postare le foto....!non sò che succede!
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 13:27   #8
Alessiop
Guppy
 
L'avatar di Alessiop
 
Registrato: Jun 2009
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per i pesci devi fare una scelta, per quanto dolorosa sia...
Se vuoi tenere tutte le cypho quella non è la vasca per loro, conta che sono pesci di gruppo quindi il numero ottimale è quello che hai già...... e in 500 litri non possono starci pur essendo pesci non movimentatissimi
Come coinquilini per le cypho ce ne sono tantissimi (julidochromis, leulepi, lepidiolamprologus....) ma dipende anche dall istinto predatorio che presentano. Dalle esperienze di amici le meno pericolose sono proprio le Burundi, le Zaire è invece molto facile che assaggino ! Però il discorso non è così semplice, ci sarebbero altri fattori da considerare come taglia, selvatici o meno, coinquilini.......
La sabbia bianca la eviterei, opta per una sul grigio (io ho quella classica fine del fiume Po, perfetta !) sono partito proprio come te con il ghiaietto e l'ho cambiata in corso d'opera e ne è valsa la pena. Le "sacche" che dici tu non fanno neanche in temp oa formarsi da quanto scavano, pensa che ormai ho rinunciato a dare un' estetica alla vasca perchè tempo un'ora e il dominante sistema tutto come piace a lui !
Per le dimensioni della vasca non riesci proprio a prenderla un pò più grande vendendo la tua ? Se fossero piccole le cypho avresti qualche anno di tempo (io le ho accresciute per un pò in 300 litri ma erano sui 3 cm) ma tenere tutto il gruppo adulto in 150 cm mi sembra alquanto azzardato
Alessiop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 13:45   #9
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
alessiop , bè ke dire,prima partii con una sabbia nera e la cambia per quel che ti ho descritto prima,ora non saprei se riutilizzare quel colore,oltre al grigio sai dirmi ke colore è possibile trovare in commercio?ciao grazie dei tuoi consigli e approposito nella mia vasca attuale si sono riprodotti i labidocromis e solo un avanotto è riuscito a salvarsi e devo darti ragione sai spesso e volentieri se la danno di santa ragione però non li vedo poi kissà quanto pericolosi,il problema mio principale sono gli haplochromis ke provenienti dal lago vittoria,bè ho detto tutto,aggressività a fior di pelle,ma non riesco proprio a venderli nemmeno a scambiarli per il mangime!
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2011, 14:00   #10
Alessiop
Guppy
 
L'avatar di Alessiop
 
Registrato: Jun 2009
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ti consiglio la grigia che uso in tutte le vasche perchè oltre ad essere più naturale di quella nera (per il biotopo di riferimento) costa 2,80 euro per 15 kg mi sembra !
Beh ce ne vuole prima che un labido sia pericoloso per una cypho adulta ! Il problema è che non troveranno secondo me la tranquillità per riprodursi, soprattutto con i vittoriani
Alessiop non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cyphotilapia , frontosa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20580 seconds with 14 queries