Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao a tutti!
Ho un problema relativo ai timer che uso per l'accensione e lo spegnimento delle luci.
Ho due timer, presi al Marlen per 3 euro, parlo di timer meccanici!
Insomma regolo i piccoli dentini in base alle mie esigenze, uno per l'accensione degli attinici dalle 14 alle 17 e l'altro per l'hqi dalle 14.30 alle 16.30.
Per gli attinici non ci sono problemi, tutto preciso al secondo, l'hqi invece non si accende.
Infatti ho notato che quando la freccia del timer raggiunge lo spicchio delle 14.30 si blocca e non va più avanti.
Allora per svincolarmi dal problema spingo la levetta laterale, spostandola da "timer" a "continuo", quindi da farla funzionare come una presa normale così la luce si accende. La cosa che i fa più incacchiare e che una volta accesa se metto di nuovo la levetta su "timer", il timer riprende a funzionare e si spegne all'orario prestabilito! Insomma fa solo fatica ad accendersi.
Ora, è il 3 timer che cambio e da sempre lo stesso problema, alla fine mi sono deciso anche a provare i timer per accendere altro e funzionano, perciò il problema e la luce!
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa per caso che diavolo devo fare??
Grazie mille a tutti! -28
P.S. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione!
__________________
Ma se è vero che un gatto cade sempre sulle zampe..
E una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte con il burro..
Che succede se lego una fetta di pane imburrato sulla schiena di un gatto e lo faccio cadere???
Potrebbe essere un problema di potenza e di spunto dell'HQI.Quei timer a volte si "incollano" , cioè la potenza fa si che non riescano a partire.....a volte invece rimangono sempre accesi senza poterli spegnere.Ti consiglio di prenderti un timer digitale che ovvia a questo problema
Tutto li?
Cioè praticamente la potenza della corrente non permette al timer di girare, cioè blocca la parte meccanica.. e sul digitale parte meccanica non c'è..
Mannaggia a saperlo prima! Comunque per timer digitale intendi un timer a presa come quello che ho adesso a presa e invece di avere tutti quei dentini da regolare c'è un orologio digitale, per l'appunto?
__________________
Ma se è vero che un gatto cade sempre sulle zampe..
E una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte con il burro..
Che succede se lego una fetta di pane imburrato sulla schiena di un gatto e lo faccio cadere???
Grazie mille a tutti!
Allora domani provvederò all'acquisto.
Porca miseria.. a saperlo prima!
E Pensare che sulla vecchia vasca (sempre stessa luce però!) montavo lo stesso tipo di timer e non mi avevavo mai dato problemi!
Comunque ancora grazie!
__________________
Ma se è vero che un gatto cade sempre sulle zampe..
E una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte con il burro..
Che succede se lego una fetta di pane imburrato sulla schiena di un gatto e lo faccio cadere???
non so che potenza di hqi hai installato ma io metterei un teleruttore oppure se vuoi cambiare tipo di timer leggi con attenzione quanti ampers portano i contatti del timer
Grazie mille a tutti!
Allora domani provvederò all'acquisto.
Porca miseria.. a saperlo prima!
E Pensare che sulla vecchia vasca (sempre stessa luce però!) montavo lo stesso tipo di timer e non mi avevavo mai dato problemi!
Comunque ancora grazie!
E aggiungo che i timer digitali, anche in caso di mancanza di corrente, rimangono sempre programmati. Mentre i meccanici ripartono da dove li ha lasciati la corrente, con conseguente sballamento della partenza del fotoperiodo
__________________
E fattela na ***** de risata che po esse che domani te svegli freddo Non dite in giro che sono un acquariofilo... vi riderebbero in faccia!!!Mario