Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao allora i valori sono buoni il gh dovrebbe essere un tantino più basso almeno 10, comunque non dovresti avere problemi, sono pesci pacifici non rompono troppo le scatole. In 70 litri direi solo una delle due specie non entrambe insieme.
A me piacciono di più i Colisa lalia poi a te la scelta ;) Credo che una coppia ci possa stare, di solito ci vogliono almeno 60 litri netti per una coppia, importante è che la corrente dell'acquario non sia forte, metti qualche pianta galleggiante perche questi pesci come saprai fanno il nido di bolle, io ho usato (quando li avevo) oltre che alle piante galleggianti anche un pezzetto di sughero (cmprato al negozio di acquari costa poco e te ne danno tanto che potrai utillizare un domani per farci qualcosaltro (io ci ho costruito la tana x il mio pleco)) Metti barriere visive come Vallisneria nana altre varieta in modo che se non si dovessero piacere subito non si gonfiano di continuo, per altre domande sono qui
Grazie mille delle risposte!
------------------------------------------------------------------------
Può una coppia di Trichogaster leeri vivere in un 70 litri lordi con altri coinquilini?
Se si, possono andare i valori citati sul primo post?
Ultima modifica di Trichogaster; 20-10-2011 alle ore 17:47.
Motivo: Unione post automatica
Ciao,i serpae sicuramente mozzeranno i filamenti pelvici ai trichogaster,e poichè i maschi,soprattutto di leeri,hanno in età adulta la pinna anale e quella dorsale abbastanza allungate,neanche quelle dureranno!Quindi il mio consiglio è lascia stare i serpae,sono "bastardi dentro",convivono pacificamente solo con altri hyphessobrycon,te lo dico per esperienza personale.
Orientati invece su ciprinidi asiatici quali:rasbora heteromorfa,danio rerio,barbus tytteia,barbus shuberti,per citarti i più comuni,e questi puoi allevarli senza problemi nella tua acqua(se riuscissi ad abbassare un pochetto le durezze tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi sarebbe perfetto!)
Comunque io in 70 litri metterei una coppia di colisa,anzichè i tricho che raggiungono e superano benissimo i 10cm!
Ciao, per scendere un po' i valori del KH e GH puoi inseire una foglia di Catappa. Appena quest'ultima si sarà consumata ne inserirai un'altra.
Grazie, ora vado a vedere cos'è la Catappa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Gerrix
Ciao,i serpae sicuramente mozzeranno i filamenti pelvici ai trichogaster,e poichè i maschi,soprattutto di leeri,hanno in età adulta la pinna anale e quella dorsale abbastanza allungate,neanche quelle dureranno!Quindi il mio consiglio è lascia stare i serpae,sono "bastardi dentro",convivono pacificamente solo con altri hyphessobrycon,te lo dico per esperienza personale.
Orientati invece su ciprinidi asiatici quali:rasbora heteromorfa,danio rerio,barbus tytteia,barbus shuberti,per citarti i più comuni,e questi puoi allevarli senza problemi nella tua acqua(se riuscissi ad abbassare un pochetto le durezze tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi sarebbe perfetto!)
Comunque io in 70 litri metterei una coppia di colisa,anzichè i tricho che raggiungono e superano benissimo i 10cm!
Ok, grazie mille. Mi stavo orientando proprio verso i barbus, oltre a questi avevo pensato ai serpae per variare un po' la forma dei pesci che nei vari barbus è abbastanza simile, ma era solo un'ipotesi.
Comunque mi sto avvicinando sempre più alla convinzione di prendere dei colisa.
Per quanto riguarda i Barbus tytteia che tu mi hai consigliato, è vero che i maschi diventano molto aggressivi?
E quanti dovrei prenderne, un branco o basta ad esempio 2 femmine e un maschio?
Ultima modifica di Trichogaster; 22-10-2011 alle ore 14:04.
Motivo: Unione post automatica
I tytteia sono i barbus più pacifici,e quando sono in fregola i maschi assumono una colorazione rossa stupenda!Però quelli che si trovano nei negozi sono sempre abbastanza giovani,quindi non riuscirai con precisione a sessarli.Non farti problemi in questo senso,assicurati solo di scegliere esemplari sani dal punto di vista estetico(niente puntini bianchi o macchie tipo muco addosso) e soprattutto vivaci e non apatici.
Nella tua vasca inserisci:
-coppia di colisa(laila o chuna,perchè le colise fasciata e labiosa crescono un pò di più)
-7-8 barbus tytteia
-3 pangio
-1 ancistrus
e piante infinite