Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alimentazione e mangimi dolce Per parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-10-2011, 17:14   #1
Ninfea84
Guppy
 
L'avatar di Ninfea84
 
Registrato: Dec 2010
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
artemia salina

salve a tutti,
non so se ho postato nella sezione giusta, ma spero di si.

Volevo sapere se qualcuno di voi sa, quanto tempo può essere conservata una confezione di uova di artemia, per sperare che poi le stesse uova si schiudano?
Sto provando da giorni a far schiudere delle uova che mi sono state regalate da un amico, ma non ho la più pallida idea di quanto siano vecchie, oltretutto sulla scatola non è indicata una scadenza.
Il problema è che non si è schiuso neppure un uovo! non so se sono io o le uova da era preistorica!
Grazie a chiunque voglia darmi qualche info!
Ninfea84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-10-2011, 17:47   #2
luca83vb
Guppy
 
L'avatar di luca83vb
 
Registrato: Aug 2011
Città: Cannobio (VB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 257
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao spero di aiutarti , io mi sono dedicato morbosamente alla coltura di artemia salina, e posso dirti che le uova se conservate alla totale disidratazione lontanissime dall'umidità , se sottovuoto è meglio, ;) durano circa 6 - 8 anni dal momento dellla racolta, mi capito' una cosa del genere tempo fa con delle uova fornite da un amico, aveva un barattolo vecchio risalente al 2005 e provando a schiuderle il risultato è che si è schiusa una minima parte, quindi se sei curioso .. tenta la schiusa a regola d'arte, se ti si schiudono poche uova è senz'altro segno di uova troppo vecchie oppure sicuramente di un innaccurata e errata conservazione di esse. (le uova si chiamano CISTI per l'appunto) ;) se hai bisogno chiedi! ciao .
------------------------------------------------------------------------
ps: mi puoi dire come intervieni quando schiudi? come fai? sapere come fai l'acqua quale e quanto sale usi? temperatura? densità ecc...
__________________
VENDO TUTTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 34016099

Ultima modifica di luca83vb; 18-10-2011 alle ore 17:52. Motivo: Unione post automatica
luca83vb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 17:58   #3
Ninfea84
Guppy
 
L'avatar di Ninfea84
 
Registrato: Dec 2010
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
veramente è la prima volta che ci provo....
ho usato acqua tiepida di bottiglia (l'etichetta dive PH 7.2), perchè mi ero dimenticata che avevo finito il biocondizionatore , ho aggiunto 25gr di sale per 1l di acqua, ho messo tutto in una bottiglia tagliata e capovolta.
poi luce, aeratore e uova.....
sono state così per 3 giorni, ma nulla, così ieri ho provato a far alzare il PH con un pizzico di bicarbonato, ma ora ancora nulla....
come avrai capito, non uso metodi empirici, ma mi affido al caso, l'acqua si tiene tiepida grazie alla luce a resistenza che ho messo sulla bottiglia....
accetterei volentieri un tuo suggerimento!
Ninfea84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 18:38   #4
realexander
Pesce rosso
 
L'avatar di realexander
 
Registrato: Sep 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 51/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè non ti dai alle dafnie il cui allevamento è molto più semplice??
realexander non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 18:40   #5
Ninfea84
Guppy
 
L'avatar di Ninfea84
 
Registrato: Dec 2010
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da realexander Visualizza il messaggio
perchè non ti dai alle dafnie il cui allevamento è molto più semplice??
andrebbero bene per guppy, molly e betta (+ relativi avannotti?)
potresti postare qualche link sulla loro coltura????? Grazie mille!
Ninfea84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 18:50   #6
realexander
Pesce rosso
 
L'avatar di realexander
 
Registrato: Sep 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 51/100%

Annunci Mercatino: 0
in rete trovi molto basta cercare.
cmq in due parole ti basta un contenitore con acqua tipo bacinella. inserisci lo starter e l'allevamento è fatto
realexander non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 18:54   #7
luca83vb
Guppy
 
L'avatar di luca83vb
 
Registrato: Aug 2011
Città: Cannobio (VB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 257
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu uu doloreeesssssssssssssssss !!!!!!!!!!!!!!! non è proprio cosi' in modi ultra semplici ottenere una schiusa ............. cerco di spiegarmi meglio e se non capisci qualcosa chiedimi, cerco di spiegarti il metodo casalingo semplice piu semplice possibile almeno ci provo :) tralasciando ma non troppo lo standard teorico che è abbastanza chiaro ma non efficentissimo, io ho ottenuto risultati spaventosi usando acqua da osmosi inversa, ovviamente non tutti hanno in casa un impianto ad osmosi e tantomeno hanno voglia di andare a comprarne un po dal negoziante.. ma sarebbe l'ideale... in alternativa prendi un litro di acqua del rubinetto e la fai bollire, mentre bolle aggiungici 30 GRAMMI di sale comune da cucina meglio se il sale marino per acquari,.. un po come quando fai la pasta :) quando il sale si è sciolto bene, spegni il fuoco e aspetti che raffredda .
Una volta fredda, la versi nella tua botiglia a collo rovesciato, verifica che la quantità d'acqua sia sempre un litro esatto. per aggiungerne usa pure quella di rubinetto.
Poi .. INSERISCI UN TERMOMETRO (importantissimo) E ti serve anche un mini riscaldatore (d'estate ovviamente non ti serve) ma gia adesso si, il riscaldatore regolabile piu piccolo che trovi, io usavo un 25 watt in una bottiglia. LA TEMPERATURA DEVE STARE COSTANTE A 28 GRADI! . quando hai 28 gradi esatti, la tua bottiglia è pronta per inserirvi le uova, inserisci un cucchiaino da caffè di uova, che equivale piu o meno 1 grammo. dopo di che inserisci il tuo bel aeratore , la cannuccia che immergi deve essere rigida e senza pietra porosa, l'estremita deve arrivare bene a toccare il fondo, dove cè il tappo, per regolare il flusso di bolle puoi utilizzare l'apposito rubinetto in dotazione, calcola che le bolle devono essere esili tanto da smuovere l'acqua proprio flusso leggero, non mongolfiere :D .... fatto questo aspetta 30 ore ne una piu ne una meno. rimuovi l'aeratore. ti consiglio di mettere l'ambaradam dove non lo sposterai piu una volta avviato non deve essere toccato soprattutto quando rimuovi l'aeratore perchè le uova devono pian piano risalire da sole in superficie. per aspirare i bambini ( i naupli) prendi una siringona da 10 0 20 ml togli l'ago e RACCORDI con un pezzetto da 2 cm circa di tubetto siliconico dell'aeratore il pezzo di cannetta rigida che hai usato in precedenza immerso nella bottiglia, questo attrezzo funziona da dio ed è molto molto semplice. per aiutarti ad attirare i bambini punta una piccola pila o una lampada infondo alla bottigia vedrai come si riuniscono ;) una volta aspirati svuoti la siringa sull'apposito setaccino per artemia, l'acqua sotto invece la puoi raccogliere con un bicchiere che poi ributterai nella bottiglia , ora hai le artemie nel setaccino, molto bene :).. dagli una sciacquatina leggera sotto l'acqua del rubinetto, cosi' togli un po di acqua salata , fatto questo vuolaaaaaaaaaaa passi il setaccino nell'acqua avanti e indietro dove hai i tuoi avanotti e buon appetito :))))))))))) per l'accrescimento dell'artemia ed eventualmente creare una piccola cultura è un altra storia un po piu complessa. :)


spero di essermi spiegato..... :)
__________________
VENDO TUTTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 34016099
luca83vb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 19:09   #8
Ninfea84
Guppy
 
L'avatar di Ninfea84
 
Registrato: Dec 2010
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca83vb Visualizza il messaggio
uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu uu doloreeesssssssssssssssss !!!!!!!!!!!!!!! non è proprio cosi' in modi ultra semplici ottenere una schiusa ............. cerco di spiegarmi meglio e se non capisci qualcosa chiedimi, cerco di spiegarti il metodo casalingo semplice piu semplice possibile almeno ci provo :) tralasciando ma non troppo lo standard teorico che è abbastanza chiaro ma non efficentissimo, io ho ottenuto risultati spaventosi usando acqua da osmosi inversa, ovviamente non tutti hanno in casa un impianto ad osmosi e tantomeno hanno voglia di andare a comprarne un po dal negoziante.. ma sarebbe l'ideale... in alternativa prendi un litro di acqua del rubinetto e la fai bollire, mentre bolle aggiungici 30 GRAMMI di sale comune da cucina meglio se il sale marino per acquari,.. un po come quando fai la pasta :) quando il sale si è sciolto bene, spegni il fuoco e aspetti che raffredda .
Una volta fredda, la versi nella tua botiglia a collo rovesciato, verifica che la quantità d'acqua sia sempre un litro esatto. per aggiungerne usa pure quella di rubinetto.
Poi .. INSERISCI UN TERMOMETRO (importantissimo) E ti serve anche un mini riscaldatore (d'estate ovviamente non ti serve) ma gia adesso si, il riscaldatore regolabile piu piccolo che trovi, io usavo un 25 watt in una bottiglia. LA TEMPERATURA DEVE STARE COSTANTE A 28 GRADI! . quando hai 28 gradi esatti, la tua bottiglia è pronta per inserirvi le uova, inserisci un cucchiaino da caffè di uova, che equivale piu o meno 1 grammo. dopo di che inserisci il tuo bel aeratore , la cannuccia che immergi deve essere rigida e senza pietra porosa, l'estremita deve arrivare bene a toccare il fondo, dove cè il tappo, per regolare il flusso di bolle puoi utilizzare l'apposito rubinetto in dotazione, calcola che le bolle devono essere esili tanto da smuovere l'acqua proprio flusso leggero, non mongolfiere :D .... fatto questo aspetta 30 ore ne una piu ne una meno. rimuovi l'aeratore. ti consiglio di mettere l'ambaradam dove non lo sposterai piu una volta avviato non deve essere toccato soprattutto quando rimuovi l'aeratore perchè le uova devono pian piano risalire da sole in superficie. per aspirare i bambini ( i naupli) prendi una siringona da 10 0 20 ml togli l'ago e RACCORDI con un pezzetto da 2 cm circa di tubetto siliconico dell'aeratore il pezzo di cannetta rigida che hai usato in precedenza immerso nella bottiglia, questo attrezzo funziona da dio ed è molto molto semplice. per aiutarti ad attirare i bambini punta una piccola pila o una lampada infondo alla bottigia vedrai come si riuniscono ;) una volta aspirati svuoti la siringa sull'apposito setaccino per artemia, l'acqua sotto invece la puoi raccogliere con un bicchiere che poi ributterai nella bottiglia , ora hai le artemie nel setaccino, molto bene :).. dagli una sciacquatina leggera sotto l'acqua del rubinetto, cosi' togli un po di acqua salata , fatto questo vuolaaaaaaaaaaa passi il setaccino nell'acqua avanti e indietro dove hai i tuoi avanotti e buon appetito :))))))))))) per l'accrescimento dell'artemia ed eventualmente creare una piccola cultura è un altra storia un po piu complessa. :)


spero di essermi spiegato..... :)

Chiarissimo! Grazie mille!
Ninfea84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 19:11   #9
luca83vb
Guppy
 
L'avatar di luca83vb
 
Registrato: Aug 2011
Città: Cannobio (VB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 257
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ottimo :)
__________________
VENDO TUTTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 34016099
luca83vb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 19:29   #10
Ninfea84
Guppy
 
L'avatar di Ninfea84
 
Registrato: Dec 2010
Città: pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca83vb Visualizza il messaggio
ottimo :)
la storia della cannuccia l'avevo già messa in pratica da me..... ma sapevo che non andava bene acqua osmotica! a saperlo quella l'ho sempre disponibile perchè la uso per l'acquario! ma la devo biocondizionare? poi provvederò x il riscaldatore. Cmq nel mio caso si trattava di cisti troppo vecchie, l'acqua non era fredda perchè ho usato una lampada a resistenza che la teneva in caldo, e non se ne è schiusa neppure una!
comprerò nuove cisti! ora mi sono intestardita!
Ninfea84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artemia , salina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19668 seconds with 14 queries