Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-10-2011, 19:19   #1
Woky
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Mesola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
biotopo fiume PO

Salve a tutti, sto pensando di riallestire il mio 450lt. lordi attualmente occupato da due oscar e un pleco in un biotopo del fiume Po. Abitando praticamente a 200 mt. dal fiume vorrei inserire pesci pescati da me(ovviamente senza fargli del miale) e inserire legni trovati lungo il fiume,ma c'è un problema non so quali specie di piante sommerse popolano il fiume.Ho fatto un bel po di ricerche in internet ma non ho trovato assolutamente nulla a riguardo,solo tanti tipi di ninfee (che quelle le posso prendere direttamente da li) e dei gran canneti....voi avete per caso un idea di quello che c'è sott'acqua oltre le gomme delle macchine, frigo e fornelli vari??? ringrazio anticipatamente a tutti...
Woky non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-10-2011, 20:54   #2
lollobass
Pesce rosso
 
L'avatar di lollobass
 
Registrato: May 2011
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e 1/2
Età : 41
Messaggi: 797
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lollobass Invia un messaggio tramite Skype a lollobass

Annunci Mercatino: 0
mi sa che sotto infatti non trovi nulla ...a parte il ceratophyllum che l'ho trovato anche sul lago di mantova (anche se un pò diverso da quello che trovi in negozio)..ma nel pò non penso che ci sia la varietà di piante che puoi avere in altri biotopi
__________________
"Siamo tutti portatori di geni preistorici in un mondo post-moderno"(Gil Grissom C.S.I.)
"siamo in rotta di collisione con madre natura...e madre natura vince sempre" (cit.)
[disponibili vallisneria lemna e 2 neon T539w 10.000k scambio/vendo a Piacenza
lollobass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2011, 22:14   #3
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
a cosa hai pensato come fauna?
  Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2011, 23:38   #4
Woky
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Mesola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Woky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 01:28   #5
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Woky Visualizza il messaggio
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Le specie da te citate diventano tutte enormi a dir poco.
Che piante vuoi che crescano nel Po? E' troppo profondo perché penetri la luce e troppo sporco!
I cambi li puoi fare con acqua prelevata direttamente dalla fonte se di acqua si può parlare
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 08:55   #6
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Woky Visualizza il messaggio
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Guarda che hai un 450 litri, non un laghetto di 450 metri cubi .
Storioni, carpe, pesci gatto, cavedani e lucci escludili a priori, diventano troppo grossi e in 450 ltri non si girerebbero nemmeno.
Ok per carassi, rasbore e persici sole (ocio che sono predatori), anche un persico trota potrebbe starci, ma da solo dato che si mangia qualunque cosa, a patto che passi per la bocca.
A parte quei pesci, potresti metterci alborelle, vaironi, triotti, gobioni, cobiti (bellissime)... sempre se queste specie sono ancora presenti nel po. Potresti anche dedicare la vasca agli spinarelli, sempre se li trovi.

Comunque accertati che l'acqua rimanga fresca anche d'estate. Per questi pesci anche 24 °C iniziano ad essere troppi e rischi delle morti...
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 09:55   #7
grigo
Ciclide
 
L'avatar di grigo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 32
Messaggi: 1.639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
fossi in te metterei sabbia fine edile come fondo ,pochi sassi , qualche bel legno tirato su dal po' e lavato , al massimo ceratophillum .
Come fauna andrei di un trio di pesci sole , qualche gambusia e per il fondo perchè non mettere dei procambarus clarkii ???
So che queste specie non sono decisamente italiane ma ,se non ricordo male , il delta fiocca di queste...
grigo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 10:10   #8
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da grigo Visualizza il messaggio
fossi in te metterei sabbia fine edile come fondo ,pochi sassi , qualche bel legno tirato su dal po' e lavato , al massimo ceratophillum .
Come fauna andrei di un trio di pesci sole , qualche gambusia e per il fondo perchè non mettere dei procambarus clarkii ???
So che queste specie non sono decisamente italiane ma ,se non ricordo male , il delta fiocca di queste...
I persici sole farebbero sparire le gambusie nel giro di poche ore
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 10:40   #9
Woky
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Mesola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh pesci gatto non diventano molto grandi anche perché non è quello americano...il procambarus è il gambero della luisiana in Po difficilmente lo trovi..lo trovi nei fossi in abbondanza...il discorso storioni penso che difficilmente cresca in quanto è in un acquario...anche l'astronotus in natura non resta 25 cm Eppure in acquario lo mettiamo...
Woky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 11:15   #10
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Woky Visualizza il messaggio
Beh pesci gatto non diventano molto grandi anche perché non è quello americano...il procambarus è il gambero della luisiana in Po difficilmente lo trovi..lo trovi nei fossi in abbondanza...il discorso storioni penso che difficilmente cresca in quanto è in un acquario...anche l'astronotus in natura non resta 25 cm Eppure in acquario lo mettiamo...
Si ma la differenza è notevole. Gli astri arrivano a massimo 50-60 cm (e già sono rari di queste dimensioni), alcuni storioni arrivano a 6 metri e un esemplare di 2-3 metri è "comune".
A meno che tu non prenda quelli nani, che si fermano ad una 30-ina di cm.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotopo , fiume

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21304 seconds with 14 queries