Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti,
nel mio acquario, fin dall'avvio (circa 2 mesi fa), ho notato la presenza di alghe verdi a barba sulle foglie di alcune crypto, ma soprattutto su l'hygrophila siamensis e su egeria e najas.
sulla bacopa, invece si creano delle alghe a ciuffo (vedi foto), anche se nella scheda riporta che queste si formano solo sugli arredi
leggendo le schede di queste alghe ho riscontrato che si presentano qualora ci fosse un eccesso di inquinanti: avendo No2 ed No3 a 0, cosa potrebbe provocarne la presenza?
per quanto riguarda la loro eliminazione vorrei evitare prodotti chimici, sarebbe quindi possibile che i miei pescetti (dando poco cibo, magari una volta al giorno)e le lumache le mangino? la popolazione del mio acquario è composta da velifere, platy, cory paleatus, un gyrinocheilus, neon, e tanti avannotti di platy. come gasteropodi ho planorbarius, melanoides physa, e in arrivo delle ampullarie.
un aiuto sarebbe molto ben accetto
La vasca è ancora giovane, che ci sia ancora la presenza di alghe è normale...
In ogni caso interromperei la fertilizzazione in quanto per lo stato attuale della vasca mi sembra eccessiva e sicuramente aiuta piú le alghe che le piante, se hai spazio aggiungi qualche pianta, togli il gyrinochelius che va in gruppo e diventa grande e rompiscatole.
Sui valori che test usi? Gli NO3 a zero sono un pó strani... Ma forse se li mangian le alghe...
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
il gyrinocheilus ce l'ho da diversi anni e al momento non è molto grande (sarà sui 6-8 cm). ho letto un pò su internet su di lui e ho scoperto essere un pesce territoriale, per questo sono un pò titubante sul fornirgli compagnia. per il carattere, ora che la vasca è parecchio più grande della precedente (sono passato da 40litri netti a 110 netti) non infastidisce praticamente più nessuno. per quanto riguarda i test, li fa il negoziante di fiducia (test a reagente, ma non ricordo la marca). per l'assenza di nitrati, credo la "colpa" sia da imputare principalmente alla lemna minor che ricopre quasi la totalità della superficie, sto cercando infatti di darla via e tenerne sono piccoli quantitativi.
come fertilizzazione sto utilizzando il PMDD con dosaggio di 15 gocce al giorno. prima di utilizzarlo le alghe erano già presenti ma l'egeria pativa la carenza di nutrienti. ora le alghe si sono diffuse un pò di più, ma l'egeria è esplosa rispetto a prima
Probabilmente il gyrino ha sofferto di nanismo indotto avendo vissuto diversi anni in un 40 lt.
Io sono dell'idea che è meglio una crescita lenta e magari un pó stentata di una pianta che fertilizzare prima che la vasca sia pronta a smaltire i nutrienti che introduciamo. Io non fertilizzerei fino a quando la vasca sia pulita ed equilibrata, solo allora comincerei con dosi ridottissime per aumentarle pianpiano seguendo l'andamento della vasca.
Ovviamente il discorso sarebbe diverso in caso di acquari spinti tipo ada od olandesi, ma non mi sembra il tuo caso...
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
nono, non è assolutamente il mio caso. quindi dici di sospendere completamente la fertilizzazione? ma così facendo non c'è il rischio che la carenza di nutrienti indebolisca le piante a vantaggio delle alghe?
per risolvere il problema con quest'ultime come potrei fare? da 2 giorni ho ridotto la fertilizzazione della metà, da oggi accenderò due soli neon anzichè tutti e 4 e ridotto il fotoperiodo da 9 a 8 ore. ho inoltre ridotto la somministrazione di cibo, dandone una volta al giorno, sperando che i poecilidi compensino la loro dieta con le alghe. inoltre a giorni dovrebbero arrivare diverse ampullarie. c'è altro che possa fare?
Ps
per il gyrino ora che vive nella vasca grande potrebbe continuare a crescere oppure rimarrà così?
Ultima modifica di rafforello; 15-10-2011 alle ore 22:39.
Si io per adesso sospenderei la fertilizzazione, non ridurrei il cibo che comunque apporta nutrienti. Le piante non risentiranno della sospensione... O perlomeno non in tempi brevi.
Se vuoi riduci il fotoperiodo e la potenza ma fallo gradatamente.
La cosa piú importante è avere pazienza... La mia vasca ci ha messo 6 mesi prima di veder regredire a zero le alghe, e nel mio caso non ho piú nemmeno fertilizzato.
Dosi CO2?
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
secondo la tabella dovrei essere intorno a 20 ppm. ma mi chiedevo, sarà un pò basso il Kh a 4? aumentando la Co2 il parametro su cui si hanno delle modifiche è il Ph, giusto?
Si, aumentando la concentrazione di CO2 il ph scende, mi sa che il kh a 4 è un pó bassino rischi di non avere ph stabile. Tra l'altro credo che i poecilidi preferiscano valori di ph leggermente sopra il 7... Ma non mi intendo molto di questi pesci
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
e per alzare il Kh come potrei fare? so di essere un pò OT, ma credo che per avere un buon equilibrio in vasca e quindi contenere le alghe, tutto sia inerente
In genere le acque di rubinetto italiane sono piuttosto dure, potresti controllare come è quella della tua zona e tagliarla con acqua d'osmosi ai cambi per ottenere il kh desiderato. Oppure vendono dei buffer apposta...
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto