Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-09-2011, 20:39   #1
fabio prodoni
Guppy
 
L'avatar di fabio prodoni
 
Registrato: Apr 2011
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Utilizzo acido acetico.

Qualcuno mi può spiegare l'utilizzo dell'acido acetico?
A cosa serve, il dosaggio...ecc

fabio prodoni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-09-2011, 20:49   #2
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabio prodoni Visualizza il messaggio
Qualcuno mi può spiegare l'utilizzo dell'acido acetico?
A cosa serve, il dosaggio...ecc

Serve ad alimentare i Batteri......ma le varianti e dosaggi non sono quantificabili.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2011, 20:56   #3
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
ci sono un pò di topic... magari comincia leggendo quelli sul metodo vodka in chimica (tanto il principio è il solito)
------------------------------------------------------------------------
Poi secondo me (magari dico una *******) se usi zeostart ottieni lo stesso effetto... annusalo

Ultima modifica di garth11; 25-09-2011 alle ore 20:57. Motivo: Unione post automatica
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 12:54   #4
fabio prodoni
Guppy
 
L'avatar di fabio prodoni
 
Registrato: Apr 2011
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho notato che dopo una settimana di somministrazione, i ciano (ne ho un pó in vasca) stanno regredendo.

Correlazione?
fabio prodoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 13:03   #5
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
hai letto qualcosa sulle fonti di carbonio?
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 13:46   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...LI-2/vodka.asp

a parte le dosi che sono diverse, vale quello che c'e' scritto qui
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 15:43   #7
fabio prodoni
Guppy
 
L'avatar di fabio prodoni
 
Registrato: Apr 2011
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie articolo molto interessante, provo a fare una correlazione con la mia vasca:
Le bollicine che si formano su alcune rocce sono carbonio inorganico in eccesso!?!?? (carenza di vita batterica???).
I ciano prosperano xché vi si nutrono, con l'acido acetico aumento la vita batterica della vasca, le bollicine o carbonio inorganico dimnuiscono e di conseguenza i ciano regrediscono.

Che dite puó essere ? O non ho capito una mazza?
------------------------------------------------------------------------
O forse proliferando gli altri batteri, i ciano scompaiono per " competizione"?

Ultima modifica di fabio prodoni; 28-09-2011 alle ore 15:52. Motivo: Unione post automatica
fabio prodoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 19:21   #8
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
le bollicine che vedi sulle rocce possono essere o bollicine di azoto gassoso (prodotto dall'azione denitrificante dei batteri all'interno delle rocce vive) o se hai cianobatteri.... bollicine d'ossigeno prodotte dalla fotosintesi di questi ultimi (comparirebbero più verso il tardo pomeriggio).

occhio, se sei un neofita non ti consiglio di smanettare con aceto, vodka o quant'altro.... piuttosto integra ceppi batterici, che cibo per batteri - secondo me
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 09:19   #9
fabio prodoni
Guppy
 
L'avatar di fabio prodoni
 
Registrato: Apr 2011
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie!!

si in effetti è così, ci sono un po' di ciano e le bollicine compaiono dopo qualche ora dall'accensione delle luci. Un po'di bollicine ci sono anche dopo aver aspirato i ciano dalle rocce ma credo sia normale.
Essendo neofita smanetto poco, l'utilizzo dell'acido acetico mi è stato consigliato dal mio negoziante di fiducia: 5 gocce al giorno.

Volevo solo capire perchè utilizzandolo, i ciano stanno diminuendo.

:#O
fabio prodoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 09:49   #10
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
molto semplice:
i batteri e le alghe (quindi anche i cianobatteri, che sono alghe e non batteri come suggerirebbe il nome) si nutrono dello stesso substrato: la sostanza organica

ovviamente un acquario ben equilibrato, non presenta la comparsa di cianobatteri e cianofite, perchè bastano i soli batteri delle rocce vive a degradare la sostanza organica.

in vasche biologicamente squilibrate o in fase di maturazione invece, l'eccesso di sostanza organica e l'incapacità del sistema di smaltirla a dovere - perchè ancora giovane e poco efficiente - causa l'aumento delle alghe e dei cianobatteri.

i batteri e le alghe sono antagonisti l'uno dell'altro.
si nutrono della stessa cosa, ma prende il sopravvento 'chi si nutre e si sviluppa prima'!

quindi ora.... andando a usare l'acido acetico, accelleri lo sviluppo e la riproduzione batterica, che sottraggono cibo alle alghe e ai cianobatteri, che quindi regrediscono.
ma è solo un tampone momentaneo, se la tua vasca di per sè è giovane o squilibrata, il problema molto probabilmente potrebbe ripresentarsi relativamente a breve!

in una vasca giovane, dove le rocce spurgano e accumulano sedimento sul fondo, i batteri sono ancora relativamente poco sviluppati e insufficienti a smaltire la sostanza organica in eccesso - e qui entrano in gioco alghe e cianobatteri, che trovano per primi, in questo ambiente instabile, terreno fertile!

tuttavia l'acido acetico e il carbonio organico in genere, possono portare a far sviluppare monoculture batteriche, incomplete e incapaci di svolgere totalmente la loro azione prima nitrificante, poi denitrificante (questo è un discorso molto complesso, conoscevo un bell'articolo in merito, che spiegava il ruolo dei diversi ceppi batterici in un acquario... perchè ce ne sono di molti tipi....ma non dilunghiamoci o ci confondiamo le idee....)

senza contare poi che se eccedi troppo nel dosaggio dell'aceto, una mattina potresti ritrovarti l'acqua lattescente, per causa di un'improvvisa esplosione batterica incontrollata - e non è affatto un bene!!!

il mio consiglio adesso:
se la vasca è in maturazione, è abbastanza normale che possano comparire i cianobatteri, specialmente dopo gli sbalzi di temperatura dell'estate.
invece di integrare aceto, dovresti usare ogni tanto qualche fiala di ottimi batteri - tipo biodigest o clear flo - così accresci non solo numericamente la popolazione, ma anche di varieta, e dai una mano alla vasca a maturare il suo equilibrio biologico, autosufficiente ed efficiente!.... perchè ci sono molti tipi di batteri che concorrono nel ciclo dell'azoto, e sono tutti fondamentali perchè la catena 'non perda anelli importanti'!
la sostanza organica ce l'hanno gia a disposizione, altrimenti non avresti ciano, se la vasca fosse 'pulita'... il prblema è che non si sono sviluppati sufficienti ceppi batterici, quindi è quello un intervento utile che potresti andare a fare... inoculare i batteri di tanto in tanto !

se proprio sei infestato di cianobatteri, e la tua vasca è matura, allora dovresti risolvere il problema alla base, ossia capire il perchè hai un eccesso di sostanza organica (rocce vive insufficienti, troppi pesci, skimmer sottodimensionato, acqua di pessima qualità, luce sbagliata, sbalzi di temperatura ecc ecc i motivi possono essere tantissimi)
poi agire di conseguenza.


C’è anche un metodo molto semplice per far regredire i ciano:
fare 3 giorni di buio completo alla vasca + svuotare una fiala di batteri (tipo biodigest)
ora i batteri creceranno, mentre i cianobatteri (che necessitano di luce per sopravvivere, e infatti li vedi solo di giorno) regrediranno fino a scomparire completamente.



Scusa se mi sono dilungato, ma tutto questo per dirti che se sei un neofita, se la tua vasca è giovane…. Usare l’acido acetico è tra le peggiori soluzioni che potessi sciegliere - al di là dei risultati sei su un terreno minato e che ti darebbe solo illusione di stabilità!


Punta ad altre soluzioni più lente, come integrare ceppi batterici e diminuire il carico organico della vasca, ma soluzioni più sicure e utili all’equilibrio della vasca
------------------------------------------------------------------------
P.S.: se la vasca è giovane (dimmi quanto tempo ha la tua vasca così smetto di chiedertelo ) probabilmente hai anche un po' di silicati (vegono fuori dalla sabbia 'immatura' e dalle rocce non spurgate) e fosfati

quindi non sarebbe male se usassi una buona resina antifosfati e antisilicati (tipo forwater o rowa) per aiutarti


ricordati che anche i carbonati bassi, specialmente il KH, contribuiscono significativamente a sbalzi di PH che possono causare la comparsa dei cianobatteri

Ultima modifica di erisen; 30-09-2011 alle ore 09:59. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acetico , acido , utilizzo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26140 seconds with 14 queries