Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-09-2011, 10:55   #1
op4t4t3rn
Batterio
 
Registrato: Sep 2011
Città: torre del greco
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paramesotriton hongkongensis

salve a tutti,
allora stamattina mi sono svegliato con lavogliadi portare a termine un'operazione, la casa nuova per la mia coppia di Paramesotrithon, li ho presi circa un'anno fa e sono cresciuti rapidissimi, sono maschio e femmina, mangiano con un'appetito incredibile tarme della farina, camole del miele, pellets per tartarughe e se non stò attento anche me, da mano dallapinza insomma sono davvero uno spasso è incredibile come sono loro a venire da me appena mi vedono con la pinza, vabbè vado al dunque, voglio farci una vasca nuova e cerco consigli vi descrivo l'attuale :

l. 40 P. 20 H. 26
fondo con sassolini ( non ingeribili )
due rocce immerse che generano anche la zona emersa e creano nascondigli
1 anubias e 2 photos
filtro piccolo interno
10 cm di acqua

le misure massime che posso ospitare per un'altra vasca sono L 65 P35 h 27
può andare bene per una coppietta o è ancora piccola?
come potrei arredarla? inoltre ho notato che la corrente generata dal filtro li disturba come posso fare a limitare la cosa?

attendo consigli!! ;)
op4t4t3rn non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-10-2011, 20:01   #2
sergio mezzadri
Avannotto
 
L'avatar di sergio mezzadri
 
Registrato: Aug 2011
Città: piacenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto una domanda banale: sei certo che siano P. hongkongensis? Se così è il futuro acquario avrebbe misure sufficenti ma se fosse più grande sarebbe meglio. In una vasca piccola questi animali territoriali rischiano di disturbarsi troppo. Arredamento che provveda a molti nascondigli e barriere visive. Questi tritoni vivono in ruscelli per cui la corrente non li disturba, anzi. Però il flusso d'acqua va inviato nellla parte superiore, creando un debole movimento in superfice che lascia il fondo tranquillo. La profondità dell'acqua può arrivare anche a 20 cm (utilizzando grosse pietre si possono creare zone a profondità diversa). La zona emersa può non essere presente, se la t° dell'acqua si mantiene moderata (range 15°- 23°, se possibile non superiore ai 18°- 20°). Gli animali vengono sulla zona emersa se la t° dell'acqua è troppo elevata. Luce moderata (sufficente a qualche pianta robusta) o assente perchè gli animali vivono in tratti ombrosi di ruscello e sono crepuscolari-notturni. In molti ambienti dove vivono le piante non sempre sono presenti, per questo, come arredamento, si possono usare delle belle radici già "testate" per l'aqua. Anche se mangiano tanto vanno nutriti con parsimonia perchè vivono in ambienti stenotrofi, cioè poveri di cibo, e rischiano di ingrassare, divenendo torpidi e inadatti alla riproduzione. Il cibo migliore e equilibrato sono lombrichi e piccoli crostacei d'acqua dolce come Gammarus o Asellus. Se si desidera riprodurli, vanno mantenuti per un mese e mezzo o due a 15°-16° evitando nutrendoli poco o niente ma somministrando più cibo all'innalzamento della temperatura.

Ultima modifica di bettina s.; 18-10-2011 alle ore 20:19.
sergio mezzadri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hongkongensis , paramesotriton

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11701 seconds with 14 queries