Ho acquistato da poco un Juwel Rio 180 sapendo già di dover potenziare l'illuminazione per poter avere un rapporto W/litro adeguato per un plantacquario; infatti la vasca dispone di 2 T5 da 45W l'uno.
Volendo raggiungere il tanto ambito W/l per riuscire a coltivare alcuni tipi di piante, ho deciso di aggiungere altri due T5 da 39W l'uno, perchè ritenuti i più adeguati sia per potenza che per lunghezza (arrivando a 168W su 180 litri lordi=0,93W/l).
Per prima cosa mi sono quindi procurato i 2 neon e per alimentarli ho subito optato per un ballast elettronico (precisamente un
Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt) nonostante il costo più elevato rispetto ad uno meccanico per questioni di consumi e durata dei neon.
- 2 neon T5 39W entrambe da 6500°K
20€ (le più economiche della Phylips)

- Ati Ballast Elettronico 2x24-40watt
30€
Ovviamente per l'aggiunta dei neon bisogna tener conto della tenuta stagna delle cuffie, e ho preferito lasciar perdere il "fai da te" per una volta volendo fare un bel lavoro,per questo ho acquistato due paia di cuffie stagne per neon T5 da 39W (penso che i watt siano legati solamente alla lunghezza dei cavi che devono essere proporzionati alla lunghezza del neon)
- 2 Drylamp evolution e6 per T5
32€

Solitamente quando si descrive un'acquario e si parla dell'illuminazione si prendono in considerazione solo i Watt totali delle lampade senza specificare se sono presenti eventuali riflettori, secondo il mio punto di vista invece i riflettori sono molto importanti ed aumentano la resa di un neon e alla fine il loro costo è ripagato dalla loro efficacia, quindi senza tanto badare a spese, ho voluto acquistarne 4 (uno per ogni neon) lunghi 80 cm, anche perchè senza di essi non sarei riuscito ad ideare il sistema di sostegno che vi descriverò successivamente.
- 4 riflettori CEAB per neon T5 da 39w
45€


Ho iniziato con il collegamento del ballast alle cuffie stagne, a cui ho però dovuto tagliare le estremità del cavo in quanto erano cuffie predisposte per un'apposito alimentatore...
Trattandosi di ballast elettronico i collegamenti sono stati molto semplici, ma il problema più grande era riuscire a capire come far stare i nuovi neon senza fare troppi danni e sopratutto facilitando le future operazioni di manutenzione e pulizia dell'acquario, cosa molto importante se si pensa che praticamente tutta la superficie dell'acquario sarebbe stata ricoperta da neon con i rispettivi riflettori.
Così mi è venuta l'idea di applicare delle cerniere sui riflettori, considerando i costi avuti per tutto l'impianto, quelli delle cerniere e viti mi sono sembrate una stupidaggine:
- 4 cerniere e viti varie
5€

Ho forato con il trapano i riflettori per fissare le cerniere ed ho ottenuto i risultati sperati:

Eseguita la stessa operazione anche per l'altra coppia di neon, ho collaudato la funzionalità del sistema e non ho trovato nessuna nota negativa...
...però, al momento dell'alloggiamento sopra la vasca mi sono accorto che i due neon aggiunti rischiavano di andare in appoggio con la struttura di plastica che fa da "tirante" per i vetri, così ho risolto l'unico inconveniente con due agganci per T5, in modo che siano gli agganci ad appoggiarsi alla staffa di plastica:
Il risultato finale non è male, ma è soprattutto la funzionalità ad impressionare (tralasciando i costi di tutta la modifica) infatti inizialmente avevo letto di alcune modifiche ai juwel Rio 180 effettuate con metodi un pò drastici (foratura di coperchio...) e sinceramente fatte non molto bene in quanto scomode per la manutenzione.
Con questo articolo voglio condividere il lavoro di modifica apportato al mio acquario e accetto molto volentieri eventuali consigli ed opinioni.
Grazie a tutti per l'attenzione.-28